La bruschetta è uno degli appetizer italiani più apprezzati e golosi. Si gusta volentieri d’estate e può anche costituire un pasto dell’ultimo minuto. La classica è al pomodoro ma perché non provare la bruschetta ai peperoni e olive?
Bruschetta: quante versioni?
La bruschetta classica ha come ba il pane abbrustolito, sfregato con aglio a piacere e guarnito con pomodoro a pezzetti, olio extravergine di oliva, sale, pepe, origano e basilico a piacere. Ma le versioni, o varianti sono davvero infinite, chiunque può creare la propria personale bruschetta, da sfoderare come aperitivo oppure come piatto principale di una cena tra amici, anche per una cenetta a due informale.
Hai mai provato la bruschetta ai peperoni?
Ecco una variante fresca e davvero estiva della classica bruschetta, che vede i peperoni i veri protagonisti dell’appetizer.
Ingredienti per la bruschetta ai peperoni
- pane per bruschette q.b.
- peperoni del colore che preferisci q.b.
- olive verdi e nere denocciolate q.b.
- olio extravergine di oliva q.b
- sale e pepe q.b.
- basilico ed origano a piacere
Gli ingredienti non hanno una dose fissa e standard, la bruschetta è da realizzare secondo i propri gusti per questo molti ingredienti si possono anche omettere come l’origano che a non tutti piace.
La preparazione è molto semplice non differisce molto da quella della tradizionale bruschetta al pomodoro. I peperoni, a noi piacciono gialli perché creano un bel contrasto cromatico con le olive, ma si possono scegliere rossi o verdi, oppure mischiare le tre colorazioni degli stessi insieme.
Tagliate a cubetti i peperoni, unite le olive verdi e nere denocciolate e tagliate a rondelle sottili, mescolate bene e condite con il sale ed il pepe, l’origano e qualche fogliolina di basilico, perfetta anche solo per guarnire.
Distribuite sul pane abbrustolito i peperoni e le olive, condite con un filo di olio extravergine di oliva e servite.
Un’idea in più per preparare la bruschetta.
Se vi piacciono i formaggi spalmabili potrete condirli con sale e pepe, le olive denocciolate tagliate molto finemente o con un Pâté di olive e spalmate il composto sul pane abbrustolito. Distribuite sopra questo i peperoni, completate con origano ed un filo di olio extravergine di oliva.
Le virtù del peperone
Il peperone ha notevoli virtù culinari e benefiche per il nostro organismo, eccone alcune:
- è ricco di Vitamina B, C e betacarotene
- ha un alto contenuto di acqua e fibre
- è ricco di antiossidanti
- contiene Ferro, Potassio, Calcio e Magnesio
- ha proprietà rassodanti evidenti sulla pelle
Tre ragioni per provare la bruschetta ai peperoni:
Si tratta di una pietanza semplice e rapida per chi ama piatti saporiti e salutari che aiutino a rimanere in linea.
Il gusto fresco e leggermente amaro del peperone si concilia perfettamente con la fragranza del pane tostato o lievemente abbrustolito e il sapore delicato dell’olio d’oliva.
Provare nuove ricette e uscire dagli schemi tradizionali a cui siamo abituati, ideando ad esempio nuove combinazioni della classica e squisita bruschetta al pomodoro, aiuta a ridurre la tensione, a stimolare fantasia e creatività nonché a sorprendere i vostri amici e ospiti con idee originali sfiziose.
Se volete rendere la vostra quotidianità più vivace e interessante oppure volete convincere i vostri figli a mangiare quelle benedette verdurine una volta per tutte, mettevi il grembiule e preparate il bruciatore da cucina, per dorare il pane non per minacciare i vostri bambini, ovviamente.
Non solo verdura
Per stupire gli ospiti perché non realizzare delle maxi bruschette condite con del pesce? Puoi usare il misto mare che trovi in pescheria o al supermercato, già condito oppure prendere il pesce fresco, cuocerlo o farne un guazzetto. Il risultato sarà eccezionale e da leccarsi i baffi.
E tu hai una tua versione di bruschetta? Raccontacelo, scrivici della tua ricetta preferita e la pubblicheremo.