Il suggestivo paesaggio collinare del Comune di Maser si caratterizza per la notevole biodiversità faunistica, floreale e arborea che lo contraddistingue e che include maestosi alberi centenari, di cui sono degni di menzione un bagolaro di 150 anni, chiamato anche romiglia e situato in via Verdi, il Ginko di Maser, alto più di 20 metri e posto all’inizio della strada che porta a Forcella Mostaccin.
Comune di Maser: Chiesetta di San Giorgio
Lo splendido panorama naturale che domina l’intera vallata fa da sfondo alla candida e graziosa chiesetta con volta a cupola appollaiata sulla sommità di un belvedere posto circa a metà del percorso panoramico “delle Due Rocche”.
L’antico convento, le cui origini risalgono al periodo che va dall’VIII al X secolo, è raggiungibile da Via San Vettore, o da Forcella Mostaccin a Maser.
Villa Barbaro

Situata in via Cornuda, 7, 31010 Maser (TV), villa di Maser è un prezioso e perfettamente conservato esempio di villa palladiana, progettata nel 1550 e decorata con splendidi affreschi eseguiti da maestri della pittura come Andrea Veronese e ornata da sculture create da Alessandro Vittoria (Trento, 1525 – Venezia, 1608), tra i più grandi esponenti della scultura manierista.
La struttura del nobile edificio, concepito come tenuta agricola, risulta ispirata dall’architettura classica, come testimoniano le quattro semi-colonne ioniche disposte sulla facciata del corpo padronale, sulle quali poggia la trabeazione sormontata da un timpano decorato al centro con lo stemma dei Barbaro, a sua volta circondato da una maestosa allegoria della pace e dell’armonia.
Le barchesse laterali si sviluppano su due piani e presentano ciascuna un porticato a cinque arcate a tutto sesto.
La splendida residenza signorile risulta immersa in un vasto giardino verdeggiante nell’area antistante la villa, mentre sul retro è possibile ammirare una elegante esedra che racchiude il ninfeo decorato da figure di dei e semidei del Pantheon classico.
Telefono: 0423 923004
Sito web: https://www.villadimaser.it/
Museo della Carrozza Villa di Maser
L’esclusiva collezione privata di carrozze d’epoca si trova custodita all’interno della villa di Maser e include ben 30 carrozze, veri e propri gioielli dell’artigianato italiano, risalenti ai secoli XVIII, XIX e XX e tutt’ora in ottime condizioni di restaurazione.
La preziosa raccolta ha origine dalla passione che il Conte Enrico Luling Buschetti nutriva verso il mondo equestre e dei veicoli a trazione equina, trai quali spicca per rarità e pregio è il brougham, detto anche brùm, carrozza a quattro ruote conosciuta anche come il taxi milanese dell’ottocento.
La collezione è aperta in alcuni giorni e fasce orarie da aprile a ottobre, per maggiori informazioni si consiglia di contattare il numero 0423 923004 o inviare un messaggio all’indirizzo visite@villadimaser.it
[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””][lightbox full=”https://www.venetoclub.it/mappa-del-veneto/treviso/” title=”Tutti i Comuni di Treviso”]Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni delle Provincia di Treviso con le Info più interessanti ! Leggi ora ![/lightbox][/box]
Farmacie nel Comune di Maser
Farmacia San Giorgio Maser, Via Bassanese Coste, 185, 31010 Maser (TV) 0423 923082
Farmacie Più Hospital, di, Via Marosticana, 39/C, 31010 Maser (TV) 0423 198 1561
Popolazione del Comune di Maser
5.118 abitanti (2.546 maschi. 2.572 femmine)
Frazioni del Comune di Maser
Coste, Crespignaga, Madonna della Salute