HomeComuni del VenetoCosa fare ad Anguillara Veneta: 5 idee

Cosa fare ad Anguillara Veneta: 5 idee

Scopri cosa fare ad Anguillara Veneta in provincia di Padova: la festa della patata americana, la festa di Sant’Andrea, passeggiate lungo l’Adige e il Gorzone, la chiesa di Sant’Andrea. Ma prima…

Dove si trova Anguillara Veneta?

Il comune di Anguillara Veneta confina a nord con Bagnoli di Sopra, a nord est con Agna, a nord ovest con Pozzonovo e Tribano, a sud con San Martino di Venezze, a sud ovest con Rovigo, a est con Cavarzere, a ovest con Pozzonovo e Boara Pisani.

Festa della patata americana

Quando e dove si svolge la festa della patata americana?

La festa della patata americana si tiene nel mese di settembre in Via Primo Maggio, 6, 35022 Anguillara Veneta (PD)

Inutile a dirsi, la protagonista indiscussa dell’evento è il delizioso tubero originario del continente Americano e diffuso anche nella regione mediterranea. La patata americana si distingue per la consistenza farinosa ed il gusto delicato e dolce a causa della sua concentrazione zuccherina.

La patata americana sprigiona il proprio appetitoso e squisito aroma tramite diverse ricette e metodi di cottura: al forno, al cartoccio, alla brace, fritte, in padella e al vapore.

La presenza di antiossidanti nonché di vitamine E, B6 e D, rendono la patata dolce un alimento utile per contenere i livelli colesterolo e contribuire a difendere la salute del cuore.

Il ricco menù include inoltre specialità come gli gnocchi da assaporare con succulenti sughi e ragù, nonché tipicità di carne alla griglia e piatti di pesce da far venire l’acquolina in bocca come l’ottimo baccalà alla vicentina.

Ad animare e rinfrescare le ultime serate della bella stagione, spettacoli musicali dal vivo, eccellenze vinicole e birra di qualità.

Se vi chiedete cosa fare ad Anguillara Veneta e volete trascorrere la fine dell’estate in modo memorabile, vi consigliamo di consultare la pagina Facebook dell’evento per tenervi aggiornati in merito a tutte le novità della festa. Non mancate!

Festa di Sant’Andrea

Quando e dove si svolge la festa di Sant’Andrea?

La festa che commemora il martirio dell’Apostolo, martirizzato il 30 novembre del 60, si svolge ogni anno tra novembre e dicembre in Via chiesa.

Occasione per trascorrere in compagnia i freddi mesi invernali, l’evento prevede mercatini dell’antiquariato, mostre delle antiche e tradizionali arti e mestieri, nonché stand eno gastronomici per gustare tipicità del nostro territorio e bere in compagnia vin brulè e cioccolato caldo.

Per maggiori informazioni in merito alla ricorrenza, consigliamo di visitare la pagina Facebook dell’evento.

Ciclismo lungo l’Adige e il Gorzone

Con una lunghezza di 410 km, il fiume Adige nasce dalle fredde e cristalline sorgenti incastonate nelle rocce della Val Venosta e scorre in Trentino Alto-Adige e nel Veneto per poi sfociare nell’Adriatico in corrispondenza di Chioggia.

Il placido corso del fiume delimita il confine meridionale del comune e offre ai visitatori suggestivi scorci panoramici dell’Adige e della vegetazione ripariale che cresce rigogliosa lungo le sue sponde.

Partendo dal parcheggio in Via Sabbioni (45.137059449390236, 11.889670569916156), dirigetevi verso l’argine e procedete a sinistra in direzione di Ca’ Matte percorrendo la strada provinciale che asseconda l’andamento serpeggiante del fiume.

Continuate per circa 3 km lungo l’argine costellato di splendidi esemplari di salici dalle chiome argentate, noci, pioppi e acacie.

In corrispondenza di Borgoforte, imboccate il sentiero sterrato sulla destra (a condizione che non vi siano chiari segnali di divieto – 45.143726300284754, 11.93435686218675) che si addentra nel florido ambiente del bosco golenale lungo l’argine. Alla vostra destra (45.137641014003464, 11.945268094940783) potrete osservare le affascinanti rimanenze di ciò che in epoca medievale costituiva una struttura difensiva, il cui rudere, affiorante dalle acque dell’Adige, è ben visibile durante i periodi di secca.

Al termine del percorso sterrato, svoltate a sinistra e dirigetevi verso il centro di Borgoforte tramite Via Gorgo.

Raggiunta Via Ponte svoltate a destra e, raggiunto il fiume Gorzone, attraversate il ponte e svoltate a sinistra in Via Beolo. Continuate lungo Via Beolo per 2,1 km fino a raggiungere il ponte in Via Bononi. Svoltate a sinistra, attraversate il ponte e girate a destra. Proseguite per poco più di 1 km seguendo il corso del Gorzone e tenendovi a sinistra svoltate in Via Riolfa.

Proseguite per 700 metri fino al termine della Via, dopodiché svoltate a destra e percorrete la stradina sterrata fino a congiungervi con Via Canareggio.

Continuate su Via Canareggio e poi Via Lungo Adige fino a raggiungere il punto di partenza.

Chiesa di Sant’Andrea

Situata in Piazza Giacomo Matteotti, 23, la parrocchia presenta un tetto a doppio spiovente culminante con tre candide statue.

La facciata in mattoni rossi faccia a vista è scandita in tre sezioni verticali da quattro lesene raccordate da archetti pensili che seguono il profilo del cornicione, mentre lateralmente spiccano le due finestre slanciate che accentuano lo sviluppo verticale.

Al centro spicca il rosone sopra il quale si staglia una croce greca. Il massiccio portone ligneo è incorniciato da due colonne bianche ed è sormontato da una lunetta recante la raffigurazione di Cristo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche