Home Comuni del Veneto Cosa fare ad Arcade in Provincia di Treviso: 3 cose da fare

Cosa fare ad Arcade in Provincia di Treviso: 3 cose da fare

Scopri cosa fare ad Arcade: Villa della Zonca, la chiesa di San Lorenzo, il tradizionale pan e vin di Arcade. Ma prima…

Dove si trova Arcade?

Il comune di Arcade in provincia di Treviso confina a nord con Nervesa della Battaglia, a sud con Povegliano e Villorba, a est con Spresiano, a ovest con Giavera del Montello.

Villa della Zonca

Splendido complesso architettonico di origine Secentesca, Villa della Zonca è localizzata in Via Madonnetta, 51, 31030 Arcade (TV), immersa in un radioso ed ben curato prato popolato da una flora vivace e verdeggiante.

Articolata su due livelli, la facciata della nobile dimora signorile si distingue per linee sobrie ed eleganti che compongono uno schema tripartito e simmetrico su cui si staglia il timpano classico con monofora affiancato da finestre rettangolari.

Il piano nobile presenta invece finestre ad arco e, in posizione centrale, una trifora con poggiolo a terra e balaustra.

A coronare lo sviluppo verticale della struttura sono tre acroteri che si stagliano in corrispondenza dei vertici del timpano triangolare.

L’accesso alla villa è preceduto da un lungo e suggestivo viale alberato mentre il giardino è racchiuso da un muro intonacato e intervallato da finestre con inferriate realizzate a mano con impressionante maestria.

Parrocchia di San Lorenzo

Incastonata nel cuore del comune, la maestosa chiesa quattrocentesca costituisce l’anima storica, religiosa e culturale del comune di Arcade.

Accessibile tramite un protiro (portico a cuspide anteposto a un portale) sorretto da colonne, la chiesa presenta una imponente facciata a salienti nella quale si apre un ampio e sofisticato rosone in pietra con aperture a feritoia. 

L’edificio in stile neo-gotico presenta tre navate sovrastate da un pregiato soffitto ligneo a cassettoni e divise da ampi archi a tutto sesto sorretti da possenti colonne.

Per chi si chiede cosa fare ad Arcade, questo antico gioiello di arte e architettura situato in piazza Vittorio Emanuele III – Arcade (TV) rappresenta un vero e proprio tesoro architettonico e spirituale pronto ad essere scoperto da chiunque desideri conoscere lo splendore che la nostra storia continua a tramandarci.

Pan e vin di Arcade

Tradizionale momento di aggregazione che attrae ogni anno migliaia di persone di ogni età, il Panevin di Arcade si tiene ogni 5 gennaio e trae le sue origini dall’antichissima usanza che identifica il fuoco come un elemento di purificazione che invita a lasciarsi alle spalle le sventure passate per accogliere novità e cambiamento.

Oltre al confortevole calore del fuoco che aiuta ad vincere le rigide temperature e alla suggestiva luce ardente che si staglia nel buio pesto della notte di gennaio, il panevin offre l’occasione di trascorrere momenti significativi con le proprie famiglie, gli amici ed il resto della comunità grazie alla musica, al canto, agli emozionanti cori del corpo degli alpini e all’immancabile vin brulè che aiuta a saldare gli animi in trepidante attesa dell’accensione dell’altissima pira che troneggia al centro della piazza elevandosi per ben undici metri.

La ricorrenza comincia a partire dalla benedizione del fuoco alle ore 18:00, mentre la pira viene ufficialmente accesa verso le 20:30. Dopo solo pochi minuti le fiamme sfavillano vivacemente e riscaldano i volti dei partecipanti, creando un’atmosfera mistica e coinvolgente che sembra invitare al tempo stesso a momenti di giovialità e alla calma contemplazione del fuoco. 

Se vuoi scoprire altre curiosità sui comuni vai all’elenco dei comuni del Veneto

Frazioni del Comune di Arcade

Guizze, Madonnetta

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version