Scopri cosa vedere a Castelfranco Veneto: tre incantevoli località in cui arte, storia e natura si armonizzano regalando scenari panoramici mozzafiato che renderanno la vostra esperienza indimenticabile. Dalle svettanti mura melate che incorniciano il cuore del paese, alla spettacolare estensione di parchi verdeggianti in cui è possibile ripercorrere gli stessi amenti sentieri lungo i quali nobili e nobildonne veneziane passeggiavano secoli orsono al piacevole riparo dell’ombra di delle floride chiome di alti alberi.
Ma prima…
Dove si trova Castelfranco Veneto?
Il comune di Castelfranco Veneto in provincia di Treviso confina a nord con Castello di Godego, Riese Pio X e Vedelago, a sud con Santa Giustina in Colle, Loreggia e Resana, a est con Vedelago, a ovest con Castello di Godego e San martino di Lupari.
Le origini millenarie di Castelfranco Veneto sono riconducibili alla dominazione dell’Impero Romano, attestata dalla presenza della via Postumia e della Via Aurelia che collegava Asolo e Padova.
Le numerose testimonianze storiche e artistiche che costellano il centro storico del comune rappresentano un vero e proprio tesoro culturale custodito e valorizzato grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali e alimentato dal senso civico della popolazione locale e dalle migliaia di turisti che ogni anno accorrono ad esplorare il fascino antico di questa terra.
Mura di Castelfranco Veneto
Risalente agli ultimi anni del XII secolo, il monumentale complesso difensivo avvolge l’antico nucleo urbano con le sue possenti mura in mattoni rossi spesse quasi 2 metri. Difeso da tre possenti torri, il perimetro a base quadrata della fortificazione si erge per 17 m e garantisce l’accesso alla città tramite tre portali d’accesso muniti in origine di ponte lavatoio.
Il Castello di Castelfranco Veneto
La colossale fortificazione in mattoni rossi fu realizzata su un terrapieno per ordine del comune di Treviso tra il XII e il XIII secolo e presenta, sotto la volta dell’imponente torre civica, il nobile blasone raffigurante il carro a quattro ruote, testimonianza dalle dominazione da parte della casata dei Carraresi.
Il Parco di Villa Bolasco a Castelfranco in provincia di Treviso
Situato presso via Borgo Treviso, 73, Castelfranco Veneto, il meraviglioso giardino di villa Bolasco è uno dei parchi più belli della Penisola.
La splendida area verde, impreziosita da una ricca serie di opere scultoree di richiamo classico, è costellata di vari siti boschivi e radure che si sviluppano intorno a un laghetto.
Il vasto parco ottocentesco, concepito da alcuni dei migliori progettisti dell’epoca, si estende sulla stessa area naturalistica che nel XV secolo era appartenuta prima ai Tempesta, poi alla famiglia dei Mororsini.
La vasta area lussureggiante si distingue per il vivace patrimonio arboreo che include varietà autoctone quali l’abete montano, l’abete bianco, l’abete rosso, l’acero campestre, l’acero montano, la farnia, la magnolia, l’olmo campestre, il carpino bianco, il tiglio, l’ippocastano, il ligustro, nonché specie asiatiche quali la sofora giapponese, originaria della Cina, il Cedro dell’Himalaya e Liquidambar orientale, originario della penisola anatolica.
Museo Casa Giorgione
Situato in Piazza S. Liberale, 31033 Castelfranco Veneto (TV) il museo è allestito nella casa che diede i natali al maestro Giorgio Zorzi (1478-1510) celebre pittore riconosciuto come uno dei massimi rappresentanti della scuola veneta rinascimentale.
Il visitatore avrà modo di contemplare diversi manufatti storici legati alla vita del Maestro, come armature, tessuti preziosi, apparecchi per la misurazione astronomici e antropologici, nonché una collezione delle opere più celebri del grande pittore veneto.
Se vi chiedete cosa vedere a Castelfranco Veneto e volete immergervi in un’atmosfera in cui natura, architettura e arte si fondono in modo formidabile, visitare questa formidabile città sarà un’esperienza indimenticabile.