Cosa vedere a Conegliano: Parchi e giardini pubblici, il castello di Conegliano, Palazzo Sarcinelli.
Cosa vedere a Conegliano: Parchi e Giardini Pubblici
Elegantemente inserito a breve distanza dal centro storico, il rigoglioso parco Mozart costituisce una vasta area verde facilmente accessibile da via Giuseppe Garibaldi e via C. Colombo, luogo ideale per dedicarsi a tranquille passeggiate o accompagnare i propri figli a giocare e divertirsi nel vivace parco giochi dotato di scivoli, altalene e giostre girevoli, fruibili anche da bambini diversamente abili, oppure riposarsi e fare due chiacchere all’ombra di maestosi tigli dalle chiome ombrose e verdeggianti.
A soli 900 metri di distanza si trova il sontuoso parco di Conegliano, area verde di quasi ottomila m² situata in via Borlini, e dedicata a Papa Luciani.
Il polmone verde, attraversato da graziosi sentieri ciclopedonali che accompagnano agli impianti sportivi, si caratterizza per una lussureggiante vegetazione arborea che sembra invitare alla calma e serena contemplazione dello splendido e placido scenario naturale, reso ancor più riposante dalla presenza di numerose specie vegetali come la Catambra, capaci di tenere alla larga zanzare e altri insetti volanti grazie alla loro qualità repellente.
A 1,8 km dal parco di Conegliano si trova parco della Rocca, giardino scrupolosamente curato e piantumato in cui è stato recentemente installato un parco giochi in sostituzione di quello precedente, ormai usurato e in stato di degrado.
A 600 metri da Parco Rocca, raggiungibile a piedi in poco più di cinque minuti, è possibile visitare l’antichissimo e sacro cimitero degli ebrei, santuario che di incredibile valore storico, culturale e religioso in cui riposano le spoglie degli appartenenti della comunità ebraica di Conegliano, dal 1545 fino alla fine del XIX secolo.
La necropoli ebraica è collocata in corrispondenza di un rilievo del Calaban, splendido colle che dalla sua posizione privilegiata domina il territorio circostante offrendo emozionanti scorci panoramici di incredibile fascino.
Il Castello di Conegliano
Situato in via Coderta, 3, 31015 Conegliano, la possente fortificazione del XII secolo è uno dei monumenti più rappresentativi del comune di Conegliano, nonché uno dei palazzi di maggior rilievo storico e architettonico della provincia di Treviso.
L’imponente struttura è immediatamente riconoscibile per la maestosa torre campanaria i cui rintocchi davano formalmente inizio al Consiglio Cittadino.
Oltre al maestoso torrione difensivo, è possibile ammirare elementi architettonici realizzati per volere dell’illustre famiglia scaligera, come le feritoie strombate (in architettura il termine strombatura indica il taglio obliquo dello stipite, verso l’interno o verso l’esterno per favorire il passaggio della luce).
Gli ambienti interni dell’elegante complesso architettonico ospitano attualmente il museo civico di Conegliano, all’interno dei quale sono allestiti diversi itinerari che ripercorrono e illustrano elementi fondamentali del patrimonio storico, artistico e culturale del comune, da una variegata collezione di rinvenimenti archeologici la cui origine va dal paleolitico all’età romana, a spettacolari opere pittoriche come quadri e affreschi rinascimentali di carattere sacro, nonché diversi manufatti e opere artigianali di pregevole fattura rinvenuti da antiche chiese del territorio.
Se ti chiedi cosa vedere a Conegliano e non sai resistere al fascino di antichi castelli svettanti su ameni pendii verdeggianti, questa località farà sicuramente al caso vostro!
Palazzo Sarcinelli
Situato in via XX Settembre, 132, 31015 Conegliano TV, il sontuoso palazzo fu fatto erigere per volere della naobile famiglia Sarcinelli a partire dalla prima metà del Cinquecento e si presenta tutt’ora in un sorprendente stato di conservazione, da un punto di vista strutturale e artistico, nonostante la sua antica origine.
La maestosa dimora signorile presenta al piano terra un suggestivo portico scandito da cinque ampie arcate a botte sorrette da massicce ed eleganti pilastri recanti ornamenti scultorei come teste umane arricchite da decorazioni floreali.
In corrispondenza del piano nobile si possono ammirare dall’esterno quattro monofore che si affiancano a una quadrifora recante quattro colonnine ioniche in marmo rosa.
Il prestigioso edificio rinascimentale è da anni sede di meravigliose e spettacolari iniziative volte a promuovere e valorizzare aspetti artistici e culturali internazionali, da emozionanti esposizioni di opere dei maestri dell’impressionismo del calibro di Boudin, Courbet, Degas, Monet, e del cubismo, di cui Picasso è stato il massimo esponente e a cui è stato dedicato un meraviglioso percorso espositivo, sarà accessibile al pubblico nel 2020, non appena le disposizioni governative e l’attenuarsi dell’emergenza pandemica lo renderanno possibile.
Per maggiori informazioni non esitate a visitare il sito di artikaeventi
Non mancate!
Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni della Provincia di Treviso con le Info più interessanti !
Frazioni del Comune di Conegliano
Ogliano, Scomigo