HomeTurismoCosa VisitareCosa Vedere a Motta di Livenza in Provincia di Treviso

Cosa Vedere a Motta di Livenza in Provincia di Treviso

Comune di Motta di Livenza: Tre mete imperdibili per gli amanti di arte e architettura

L’inestimabile patrimonio artistico, storico e culturale di Motta di Livenza è testimoniato dallo splendore dei suoi monumenti, edifici antichi, e delle preziose opere d’arte conservate al loro interno, delle quali, in questo articolo, abbiamo riportato alcuni grandiosi esempi.

Duomo di Motta di Livenza

Situato in via del Girone, 24, 31045, il Duomo di San Nicolò Vescovo è il principale santuario cristiano di Motta di Livenza, oltre ad essere un vero gioiello di inestimabile valore storico e culturale.

L’antico complesso architettonico sorge dove in origine era stato realizzato il tempio di S. Giovanni “extra muros”, risalente all’ XI secolo, forse a prima dell’anno Mille, posizionato in prossimità del castello e quindi nella zona più popolosa del territorio.

Il duomo che si può ammirare oggi venne edificato a partire del 1516 seguendo il progetto di J. Sansovino e sotto la supervisione di Francesco Zorzi. 

A rendere il Duomo di Motta di Livenza uno dei punti di riferimento nello scenario culturale e religioso della Diocesi è il prezioso complesso di opere d’arte, tra cui spiccano il l’antico tabernacolo marmoreo e il pregiato organo a canne settecentesco e ben conservato realizzato da Gaetano Callido, uno dei più grandi organari italiani mai esistiti.

Basilica Santuario Madonna dei Miracoli

Il santuario cristiano, situato in Piazzale Madonna, 2, 31045 Motta di Livenza (TV), fu realizzato, secondo la leggenda, in seguito all’apparizione celestiale della Madonna al contadino settantanovenne Giovanni Cigana in prossimità del capitello in cui andava a recitare il rosario quotidianamente.

Dopo aver ordinato all’anziano di digiunare insieme alla sua famiglia per tre sabati consecutivi, stabilì che venisse realizzata una chiesa in legno come luogo di raccoglimento religioso per la popolazione locale.

L’attuale basilica, realizzata sotto la supervisione di Francesco Zorzi, venne consacrata nel 1548 e le opere al suo interno arricchiscono l’inestimabile mosaico artistico e storico del comune di Motta di Livenza.

Il santuario sembra pervaso da un’atmosfera di sacralità che invita visitatori e pellegrini alla contemplazione e al raccoglimento spirituale.

Gli interni del tempio presentano tre navate sorrette da otto pilastri ottagonali dall’aspetto sobrio e monumentale, mentre il soffitto è sostenuto da robuste capriate ornate da ben 11.800 figure di uomini e donne.

Tra le opere d’arte di maggior rilievo spiccano un’annunciazione attribuita a Pomponio Amalteo che decora l’arco trionfale, e la Ancòna del Sansovino, recante le statue dell’Annunziata, dell’Arcangelo Gabriele, di San Francesco e di Sant’Antonio.

In corrispondenza delle navate laterali sono collocati sei altari riccamente decorati, mentre dietro l’altare maggiore emerge il maestoso organo a canne a tre tastiere risalente al 1926, ricostruito nel 1969 a causa dei danneggiamenti dell’alluvione del 1966.

Pieve di San Giovanni

Situata in via C. Gini, 40, 31045 San Giovanni (TV), la suggestiva chiesetta è il luogo di culto più antico del comune di Motta di Livenza.

Secondo la tradizione il santuario originale, tempio paleocristiano, sarebbe stato costruito in seguito all’editto di Costantino del 313, che garantiva alle comunità cristiane nel Veneto la possibilità di riunirsi per professare la loro fede in sicurezza.

Le prime testimonianze storiche relative al sobrio ed austero tempio risalgono al XIV secolo, anno in cui la chiesa paleocristiana sarebbe stata ristrutturata e ampliata, inglobando le navate laterali in una navata unica e con copertura a capriate, assumendo la configurazione attuale.

Gli interni della piccola ma solenne chiesa custodiscono una raccolta inestimabile di opere d’arte, tra cui un affresco di San Giovanni Battista, San Pietro un terzo martire, presumibilmente Sant’Augusta. Altro elemento di elevato pregio è l’altare in legno con il coro. 

Una campagna di scavo condotta nel 1982 portò alla luce ciò che rimane di un’antichissimo altare paleocristiano, del basamento della prima abside, oltre alla stele funeraria romana, attualmente esposta nella facciata esterna della chiesa.

Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni della Provincia di Treviso con le Info più interessanti ! 

Farmacie nel Comune di Motta di Livenza

Farmacia Al Ponte, Via IV Novembre, 42, 31045 Motta di Livenza (TV) 0422 766062
Farmacia Alla Provvidenza, Via Ballarin, 1, 31045 Motta di Livenza (TV) 0422 766550

Popolazione del Comune di Motta di Livenza

10.775 abitanti (5.274 maschi. 5.501 femmine)

Frazioni del Comune di Motta di Livenza

Lorenzaga, Malintrada, San Giovanni, Villanova

Link al Sito del Comune di Motta di Livenza

Booking.com

Per categoria