HomeCulturaStoriaMulino Marchesin a Breda di Piave

Mulino Marchesin a Breda di Piave

Dove si trova il Mulino Marchesin?

Il Mulino Marchesin è situato in via Corte del Molino, 1, 31030 Breda di Piave (TV).

Storia del Mulino Marchesin

Le prime testimonianze che attestano la presenza del secolare stabilimento molitorio risalgono al XVII secolo. Tali documentazioni consentono di ripercorrere l’antico andamento dei fiumi Meolo e Piavesella, il cui corso si sarebbe modificato nel corso degli anni fino ad essere canalizzato in corrispondenza di questa località.

Il Mulino Marchesin nel XIX e XX secolo

Veduta del Meolo a San Bartolomeo, comune di Breda di Piave.
Veduta del Meolo a San Bartolomeo, comune di Breda di Piave.

Nel corso del Novecento il Mulino Marchesin garantiva la produzione di farina, fino a quando l’utilizzo di mulini elettrici rese lo stabile obsoleto, comportandone il conseguente stato di trascuratezza e decadimento.

Il Mulino Marchesin durante la Prima Guerra Mondiale

Oltre al Molino della Sega (antico fabbricato adibito a segheria e impiegato per la molitura del grano), in corrispondenza del quale l’esercito italiano riuscì a respingere l’avanzata austro-ungarica il 16 e 17 novembre 1917, anche il mulino Marchesin rappresentò un’appostamento di notevole importanza durante la Grande Guerra.

Proprio in questo edificio, pesantemente bombardato dall’artiglieria nemica, il 18 giugno 1918 perì all’età di 29 anni il biellese Costantino Crosa, Capitano degli Alpini e medaglia d’oro al valore militare cui era stato ordinato di presidiare, insieme ai suoi uomini, il Mulino Marchesin durante uno degli episodi decisivi nelle ultime fasi della Grande Guerra lungo la linea del Piave.

Il recupero del Mulino Marchesin

Sorto nella seconda metà del XVI secolo, il mulino secolare rappresenta uno degli edifici più significativi da un punto di vista storico e culturale del comune di Breda di Piave.
Il recupero ed il restauro dello splendido ma trasandato mulino, andato in rovina in seguito ad anni di incuria, è merito di Silvio Stefani, architetto e interior designer che ha saputo ridare vita e modernizzare la struttura senza tradirne l’anima rustica, ma al contrario, riuscendo a valorizzarne il fascino antico.

La Locanda Rosa Rosae

Anni di duro lavoro, studi e dedizione hanno permesso a Silvio e alla moglie Elisabetta di dare lustro all’incantevole fabbricato convertendolo in locanda. Una volta scorta la splendida struttura, armoniosamente inserita nel favoloso scenario naturalistico della campagna di San Bartolomeo a Breda di Piave, è facile lasciarsi ammaliare dal lento muoversi della ruota del mulino mentre riceve le acque dal canale del fiume Meolo.

L’atmosfera della Locanda Rosa Rosae, esclusivo punto di degustazione aperto ogni fine settimana, è il risultato della sintesi creativa e ben studiata tra il recupero di elementi strutturali tradizionali, come i solai in legno, gli ampi archi a tutto sesto, gli elementi portanti in laterizio e i meccanismi che permettono il funzionamento della ruota in ferro del mulino, ad aspetti di design ed arredamento contemporaneo.

L’ambiente radioso, pacifico e accogliente della Locanda Rosa Rosae è il contesto ideale per assaporare prelibatezze della gastronomia locale, organizzare eventi memorabili e trascorrere momenti significativi nel sereno scenario rurale della campagna veneta.

Come posso contattare la Locanda Rosa Rosae?

È possibile contattare la Locanda Rosa Rosae al numero 0422 686626 o visitando il sito www.locandarosarosae.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche