HomeLifestyleBellezza e SaluteLe piante antizanzare da avere in casa

Le piante antizanzare da avere in casa

Estate, le zanzare fanno la loro comparsa e spesso in modo alquanto fastidioso. Per non essere disturbati durante le cene all’aperto e per godervi la tranquillità del vostro outdoor, ecco un rimedio semplice  tutto green.

Le piante antizanzare

Un rimedio efficace  e del tutto naturale contro le fastidiose zanzare arriva dalle piante. Non si tratta di essenze e simili, anche se utili anch’essi, ma di posizionare vere e proprie piante in casa o nelle zone clou. Per allontanare in modo definitivo e green gli insetti, anche la famosa zanzara Tigre, vi basterà scegliere una di queste piante, che sono anche belle ed ornamentali.

La citronella: una delle migliori piante antizanzare

La citronella è l’antizanzare per antonomasia, disponibile anche sotto forma di candele e lozioni aromatiche create proprio con gli estratti della pianta. Quest’ultima è molto più potente dell’estratto ed in grado di allontanare anche altri insetti fastidiosi. Si coltiva in piena terra o in vaso su balconi, terrazzi ed in giardino, si sconsiglia di tenerla all’interno dell’abitazione.

La lavanda

La lavanda è una pianta facile da coltivare, sia in casa che all’esterno, in vaso o in piena terra. La sua inconfondibile profumazione la rende un ottimo antizanzare. Oltre alle zanzare, anche le mosche ed altri insetti verranno allontanati. Il colore viola poi rende la lavanda anche un perfetto ed elegante complemento d’arredo del tutto naturale per la vostra casa.

L’erba gatta

L’erba gatta, o erba gatto ha un aroma simile a quello della classica menta ed è facile da coltivare anche in casa. Questa pianta è capace di tenere lontane non solo le zanzare, comprese quelle Tigre, ma anche altri insetti come le mosche. L’elegante portamento della pianta e l’aroma fresco e piacevole delle graziose foglie dentellate renderanno l’atmosfera della vostra casa ancor più accogliente e distinto.

I gerani

I gerani sono le piante antizanzare per eccellenza che adornano i terrazzi ed i balconi italiani. Si tratta di una pianta apprezzatissima e disponibile in infinite specie e varietà, è ideale nelle stagioni calde all’esterno, ma può essere anche riposta all’interno della casa quando le temperature scendono sotto i 15° circa. Il geranio è un ottimo antizanzare e molte sono anche le creme  e lozioni prodotte proprio con i suoi estratti.

La Calendula

La calendula, nota anche per le sue tantissime proprietà officinali si può coltivare all’esterno, anche nell’orto e indoor. La calendula officinalis è ottima anche da utilizzare nei decotti, nelle preparazioni erboristiche, nei sottaceti ed i petali possono anche essere canditi. La pianta è un ottimo antizanzare naturale capace di dare colore ed allegria alla vostra casa.

La verbena: una delle migliori piante antizanzare, decorativa e profumata

La verbena oltre ad essere una delle più eleganti piante antizanzare è anche una pianta ornamentale di grande fascino. Le varietà sono tantissime ed esistono anche gli ibridi, meno potenti nell’allontanare gli insetti. Si può coltivare in casa o all’aperto, in vaso o in piena terra, alcune varietà resistono anche al gelo. La verbena è inoltre molto usata in erboristeria per le notevoli qualità benefiche, si può gustare in decotti, tisane ed infusi.

La lantana

La lantana è una pianta perfetta per i balconi e terrazzi, i giardini e le verande ma anche per gli interni. La profumazione è molto gradevole ma è tossica se ingerita e potrebbe anche irritare la pelle delicata. Si diffonde con rapidità e non necessita di particolari cure, in piena terra va controllata perché facilmente infestante.

La Catambra

La Catambra è considerata la pianta antizanzare per eccellenza, ideale per gli interni ed anche per gli esterni, è stata brevettata proprio in Italia, a Brescia. Grazie al Catalpolo, sostanza contenuta proprio nella pianta, anche la zanzara Tigre viene allontanata. Non è molto conosciuta ma potrebbe diventare famosa quanto la citronella.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche