Municipio (storia)

    0

    Nell’antica Roma repubblicana, i municipi erano le comunità cittadine legate a Roma, ma prive dei diritti politici propri dei cittadini romani: si distinguevano perciò dai federati, che conservavano la propria sovranità, e dalle colonie. La maggior parte dei municipia conserva i propri magistrati e una certa autonomia amministrativa. Con l’estensione della cittadinanza romana a tutti i popoli della penisola e a tutti gli abitanti dell’impero, i municipi persero la loro condizione particolare.