Tre mete imperdibili tra natura, arte e storia nel Comune di Mareno di Piave
Mareno di Piave: Paesaggio e Natura
Il territorio di Mareno di Piave, immerso in un angolo di pianura verdeggiante della Marca Trevigiana, si estende nella fascia della sinistra Piave e rientra nel contesto del bacino idrografico del Piave e del Monticano, le cui acque favoriscono la crescita di una vasto e rigoglioso patrimonio di biodiversità arborea, floreale e faunistica che si sviluppa e si diffonde seguendo il sinuoso e placido andamento.
La fitta e capillare rete di torrenti, limpide risorgive e corsi d’acqua di minore portata che si ramifica nel territorio comunale, come Roggia Torsa, Fosso Vadon, Rio Raseva, Fossa Fazzoletta e Canale Piavesella offrono al visitatore scorci panoramici di incredibile valore naturalistico e paesaggistico.
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Situata in Piazza Vittorio Emanuele III, 9, 31010 Mareno di Piave TV, la chiesa arcipretale di Mareno di Piave custodisce ricchezze di inestimabile valore artistico e storico che aspettano solo di essere scoperte e ammirate.
le antichissime origini del luogo di culto sono testimoniate dal complesso di affreschi e stucchi che decorano la parete sinistra, realizzati dal XV al XVI secolo e ritraenti scene sacre come l’Ultima Cena, la Crocifissione e la Madonna con Gesù cristo e Sant’Anna.
In corrispondenza della navata centrale è possibile ammirare spettacolari affreschi del maestro Gian Battista Canal, artista veneziano conosciuto come Canaletto.
Dei quattro altari posti lungo la navata centrale spicca l’Altare delle Anime in marmo nero greco di circa quattrocento anni fa.
Booking.comVilla Tron Donà delle Rose
La sontuosa residenza rurale rappresenta un punto di riferimento nel panorama culturale e architettonico del comune nonché uno dei monumenti di maggior valore nel patrimonio storico del territorio.
Il corpo centrale dello splendido edificio settecentesco include al suo interno uno splendido salone cui si accede tramite una doppia scalinata mentre la facciata è immediatamente riconoscibile per il grande frontone che svetta al centro della struttura.
L’intero edificio include inoltre una serie di fabbricati, scuderie e barchesse, edifici rurali di servizio adibiti a magazzino e volti ad ospitare contadini e braccianti della vasta tenuta in cui è immersa la villa.
La residenza di villeggiatura è circondata da un rigoglioso giardino di due ettari costellato di maestosi alberi secolari, all’interno del quale una cappella custodisce le spoglie di Francesco Donà, Doge di Venezia dal 1545 al 1553.
Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni delle Provincia di Treviso con le Info più interessanti!
Frazioni del Comune di Mareno di Piave
Bocca di Strada, Ramera, Santa Maria del Piave, Soffratta