Inestimabile gioiello incastonato nel cuore di Roncade, Villa Giustinian, Ciani Bassetti rappresenta l’armoniosa sintesi tra arte, genio architettonico rinascimentale, natura ed enogastronomia.
Il Castello di Roncade è una meta imperdibile per chiunque desideri conoscere uno dei più significativi punti di riferimento culturali della storia dell’arte italiana.
Indice dei contenuti
L’origine del Castello di Roncade
I più antichi documenti che attestano la presenza di un maniero nel sito in cui sorge Villa Giustinian, Ciani, Bassetti risalgono alla seconda metà del X secolo, quando Ottone II, co-imperatore dei Romani dal 967 e Re d’Italia dal 980, donò tale dimora signorile al casato dei Collalto.
La committenza
Rasa al suolo dal condottiero veronese Cangrande della Scala, la residenza gentilizia fu ricostruita nei primi anni del XVI secolo per volere di Agnesina Badoer e del secondo marito Girolamo Giustinian, importante patrizio veneziano poi divenuto procuratore di San Marco.
Gli stemmi delle nobili famiglie adornano diverse sculture nel giardino della villa e spiccano sulle torrette cilindriche all’ingresso della villa pre palladiana.
A quando risale l’edificazione del Castello di Roncade?
Il periodo di progettazione e costruzione dell’abitazione nobiliare è stato individuato dal 1497 al 1508.
Una mappa policroma del 1536 illustra il complesso architettonico ultimato, in tutto il suo splendore, così come appare oggi.
L’architettura di Villa Giustinian, Ciani Bassetti
Le mura, le torri, le barchesse
La villa cinquecentesca è incorniciata da due maestose barchesse porticate e da mura alte sette metri coronate da una merlatura a coda di rondine.
Delimitato da quattro massicce torri angolari, il perimetro della proprietà è percorso esternamente da un profondo fossato, le cui sponde erbose sono collegate da un grazioso ponticello che conduce all’ingresso principale.
Il grande arco a tutto sesto che dà accesso al radioso parco alberato è affiancato da due svettanti torri cilindriche merlate, la cui forma è ripresa dai due raffinati camini che si stagliano sul tetto della villa.
Il copro padronale
Verticalmente tripartita, la dimora padronale presenta al centro una una doppia loggia aggettante scandita da arcate a tutto sesto sorrette da colonne in pietra d’Istria. A completare lo sviluppo verticale della struttura è l’elegante frontone triangolare dentellato.
Al piano terra e al primo piano si aprono finestre con archi a tutto sesto mentre nel mezzanino sono collocate finestre quadrangolari in asse con quelle sottostanti.
Il giardino di Villa Giustinian, Ciani Bassetti
L’ameno giardino è costellato di alberi monumentali secolari, tra cui spiccano due cedri del Libano e due magnolie. Il giardino è ulteriormente ingentilito da venticinque statue in pietra d’Istria che rappresentano una compagnia di schiavoni, reparto armato della Repubblica di Venezia, tra cui si distinguono le figure di archibugieri, tamburini e alfieri. Il gruppo scultoreo include anche figure femminili paludate. Queste pregiate opere risalgono al periodo compreso dal XVII al XVIII secolo.
Degne di nota sono senza dubbio le statue collocate sul ponte, attribuite all’artista veneziano Giovanni Marchiori (1696 – 1778).
L’azienda vinicola
Caratterizzata da un terreno fertile, salubre e da un delicato microclima con scarse precipitazioni, la tenuta di centodieci ettari di vigneto garantisce la produzione di qualità vinicole di prima scelta che è possibile degustare nell’ambito di visite guidate ed eventi ad hoc.
Una delle esperienze più affascinanti che Villa Giustinian, Ciani Bassetti offre ai suoi visitatori è la passeggiata sotto le mura del castello alla scoperta della bottaia di invecchiamento dei vini rossi, ambiente ideale per apprezzare le qualità organolettiche delle produzioni vinicole della tenuta.
Il castello mette inoltre a disposizione le stanze della villa e delle torri per consentire ai visitatori di immergersi nell’atmosfera fiabesca dello straordinario maniero cinquecentesco.
Sul sito web del Castello di Roncade troverete tutte le indicazioni riguardanti gli eventi, le passeggiate e i tour guidati. Qualora foste interessati a vivere un’esperienza unica soggiornando nella villa o nelle torri dell’affascinante complesso architettonico del XVI secolo, il sito fornisce tutte le informazioni di cui avete bisogno.