HomeTurismoAlloggiareVilla Tiepolo Passi a Carbonera (TV)

Villa Tiepolo Passi a Carbonera (TV)

Situata in Via Brigata Marche, 24, Villa Tiepolo Passi è uno dei più significativi punti di riferimento storici, architettonici e artistici della regione Veneto.

Villa Tiepolo Passi a Carbonera (TV) | VenetoClub
Villa Tiepolo Passi e il giardino all’italiana.

Le origini di Villa Tiepolo Passi

La sontuosa residenza signorile sorge su un terrapieno quadrangolare millenario sopraelevato di due metri e mezzo sul piano campagna. Allineato all’alba e al tramonto con i raggi solari nei solstizi invernale ed estivo, l’orologio solare paleoveneto fu impiegato in epoca romana come castrum grazie alla sua posizione strategica equidistante da Treviso, dal fiume Sile e dall’antica Via Claudia Augusta.

Collocati sui lati est e ovest del selese, ovvero la corte nobile antistante la Villa, i busti di Democrito ed Eraclito, l’uno ridente, l’altro piangente, sono rivolti al sole mentre nasce e tramonta nei solstizi d’estate e d’inverno.

Villa Tiepolo Passi a Carbonera (TV) | VenetoClub
Villa Tiepolo Passi e il parco secolare.

L’architettura di Villa Tiepolo Passi

A seguito della costruzione di magazzini, granai e stalle, Ermolao Tiepolo commissionò agli inizi del XVII secolo l’edificazione della dimora gentilizia e delle barchesse secondo i canoni del Barocco veneziano e seguendo gli stilemi dell’architetto Vincenzo Scamozzi (Vicenza, 2 settembre 1548 – Venezia, 7 agosto 1616) allievo di Andrea Palladio.

Articolato su tre livelli, il corpo padronale è coronato da un elegante abbaino ornato da volute e concluso da un timpano triangolare dentellato.

La nobile abitazione è unita a due corpi a doppia loggia, a loro volta collegati alle tettoie porticate laterali tramite due strutture disposte ad “L” da cui si innalzano candidi camini alla veneziana.

Villa Tiepolo Passi a Carbonera (TV) | VenetoClub
Gli spettacolari affreschi di Villa Tiepolo Passi.

Apparato pittorico e scultoreo

I vasti e luminosi ambienti del complesso architettonico sono ingentiliti da spettacolari opere pittoriche realizzate da artisti del calibro di Pietro Antonio Cerva, conosciuto anche come il “Bolognese”, autore delle decorazioni dei piani nobili della dimora padronale e delle barchesse.

Giovanbattista Canal (Venezia, 10 settembre 1745 – Venezia, 5 dicembre 1825), nipote del Canaletto, si occupò di affrescare la Cappella Gentilizia, mentre le opere di Francesco Frigimelica il Vecchio si possono ammirare nel Portego della Villa.

Le sculture che impreziosiscono il regale giardino all’italiana sono opera di Giovanni Ferrari e di Giuseppe Bernardi detto il “Torretto”, nella cui bottega aveva lavorato il giovane Antonio Canova.

Villa Tiepolo Passi a Carbonera (TV) | VenetoClub
Villa Tiepolo Passi a Carbonera (TV) 5

Il parco e la tenuta agricola

Il radioso giardino all’italiana è adornato da splendide siepi di bosso, incantevole esempio di ars topiaria le cui suggestive geometrie incorniciano vasi decorativi ed una raffinata fontana di pietra.

Delimitato da svettanti cipressi, il maestoso parco si prolunga a sud attraverso un monumentale viale prospettico che si estende per due chilometri e mezzo, lo stradon corrispondente all’antico cardo romano. Il viale settentrionale è invece fiancheggiato da pini marittimi.

Ai lati del complesso architettonico si estende un giardino inglese scandito da collinette erbose, suggestivi antri e disseminato di cedri, tigli, palme, platani, pioppi, magnolie e molte altre lussureggianti piante secolari.

Attualmente in fase di restauro, una ruota idraulica di sei metri consentiva di portare acqua alle cantine, alle lavanderie, alle scuderie, alla pescheria e ad un laghetto artificiale situato sulla sommità di un verde monticello impiegato per la produzione di ghiaccio poi conservato nella grotta ipogea adibita a ghiacciaia.

Un grazioso specchio d’acqua serviva inoltre come riserva per irrorare il florido Brolo della Villa, ricco di frutta biologica.

Sul retro della residenza nobiliare, un ponticello in mattoni e pietra collega le sponde del rio Piovesan permettendo così di accedere al parco rustico della Tenuta Agricola.

Se vi chiedete cosa fare a Carbonera e desiderate immergervi nell’atmosfera sospesa nel tempo di una straordinaria residenza nobiliare armoniosamente inserita in una vasta Tenuta Agricola di 35 ettari, avvolta da fiabeschi giardini secolari ornati da inestimabili capolavori scultorei, visitare Villa Tiepolo Passi sarà un’esperienza indimenticabile.

Per informazioni in merito a soggiorni, tour e visite guidate si consiglia di visitare il sito di villatiepolopassi.

Booking.com

Leggi anche