HomeLifestyleBellezza e SaluteAlla scoperta delle Terme Euganee

Alla scoperta delle Terme Euganee

Quando si parla delle Terme Euganee non è raro sentir nominare Abano e Montegrotto terme, conosciute fin dai tempi dell’antica Roma come “Aquae Patavinorum”.
 
Per una vacanza rilassante, per ripristinare le proprie energie o anche a fine clinico, sono una meta senza dubbio indicata. Ma non si avvalgono solo di centri termali rinomati a livello mondiale: andiamo a vedere insieme cosa possiamo trovare in questa zona di meraviglie naturali.

Le Terme Euganee: i Trattamenti

Le fonti termali, raccolte all’interno di quattro comuni della provincia di Padova (Abano Terme, Montegrotto Terme, Battaglia Terme e Galzignano Terme) si avvalgono di uno standard qualitativo alto, dato da rigorosi controlli volti alla tutela della particolare composizione chimica che rende l’acqua delle Terme Euganee unica in tutto il mondo (e soprattutto della regolazione dell’utilizzo, al fine di evitare sprechi).
 

I 4 trattamenti termali più in voga:

I trattamenti termali che si possono trovare in queste fonti sono innumerevoli, tra le quali spiccano:
  • la Balneoterapia, ottima per problemi legati alle articolazioni, ai muscoli e anche come trattamento riabilitativo a seguito di fratture o traumi fisici di varia natura.
  • L’idrokinesiterapia, la quale viene praticata specialmente nei confronti di soggetti reduci da interventi chirurgici o persone anziane, essendo mirata alla cura e al rinforzamento del tessuto muscolare
  • La fangoterapia, la quale è principalmente conosciuta per i suoi effetti positivi sulla pelle
  • Le terapie inalatorie a base di acqua termale nebulizzata, per ripulire le vie respiratorie, e quindi prevenire o curare sintomi di vario genere.

Non solo Terme Euganee

Se poi volessimo aggiungere qualche attività interessante alla nostra visita, possiamo andare a vedere i vari musei a Padova, come il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori ad Abano, che ospita una collezione di maschere teatrali frutto del lavoro dei due artigiani, oppure la Casa delle farfalle a Montegrotto (o Butterfly Arc), dove si possono ammirare esemplari vivi di farfalle e capirne il ciclo vitale e molte altre curiosità a riguardo, sempre a Montegrotto troviamo gli scavi romani, testimoni dell’utilizzo già al tempo di queste fonti “miracolose”. In alternativa possiamo visitare il museo della navigazione fluviale a Battaglia Terme, o infine il museo dei Colli Euganei a Galzignano.

Quando si parla delle Terme Euganee non è raro sentir nominare Abano e Montegrotto terme, conosciute fin dai tempi dell’antica Roma come “Aquae Patavinorum”.

Per una vacanza rilassante, per ripristinare le proprie energie o anche a fine clinico, sono una meta senza dubbio indicata. Ma non si avvalgono solo di centri termali rinomati a livello mondiale: andiamo a vedere insieme cosa possiamo trovare in questa zona di meraviglie naturali.

Le Terme Euganee: i Trattamenti

Le fonti termali, raccolte all’interno di quattro comuni della provincia di Padova (Abano Terme, Montegrotto Terme, Battaglia Terme e Galzignano Terme) si avvalgono di uno standard qualitativo alto, dato da rigorosi controlli volti alla tutela della particolare composizione chimica che rende l’acqua delle Terme Euganee unica in tutto il mondo (e soprattutto della regolazione dell’utilizzo, al fine di evitare sprechi).

I 4 trattamenti termali più in voga:

I trattamenti termali che si possono trovare in queste fonti sono innumerevoli, tra le quali spiccano:

  • la Balneoterapia, ottima per problemi legati alle articolazioni, ai muscoli e anche come trattamento riabilitativo a seguito di fratture o traumi fisici di varia natura.
  • L’idrokinesiterapia, la quale viene praticata specialmente nei confronti di soggetti reduci da interventi chirurgici o persone anziane, essendo mirata alla cura e al rinforzamento del tessuto muscolare
  • La fangoterapia, la quale è principalmente conosciuta per i suoi effetti positivi sulla pelle
  • Le terapie inalatorie a base di acqua termale nebulizzata, per ripulire le vie respiratorie, e quindi prevenire o curare sintomi di vario genere.
Booking.com

Non solo Terme Euganee

Se poi volessimo aggiungere qualche attività interessante alla nostra visita, possiamo andare a vedere i vari musei a Padova, come il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori ad Abano, che ospita una collezione di maschere teatrali frutto del lavoro dei due artigiani, oppure la Casa delle farfalle a Montegrotto (o Butterfly Arc), dove si possono ammirare esemplari vivi di farfalle e capirne il ciclo vitale e molte altre curiosità a riguardo, sempre a Montegrotto troviamo gli scavi romani, testimoni dell’utilizzo già al tempo di queste fonti “miracolose”. In alternativa possiamo visitare il museo della navigazione fluviale a Battaglia Terme, o infine il museo dei Colli Euganei a Galzignano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche