HomeComuni del VenetoCosa fare a Castel D'Azzano in provincia di Verona: 3 idee

Cosa fare a Castel D’Azzano in provincia di Verona: 3 idee

Scopri cosa fare a Castel D’Azzano in provincia di Verona: Villa Nogarola, Azzano Live, la chiesa di Santa Maria Annunziata. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Castel D’Azzano?

Il comune di Castel D’Azzano confina a nord con Verona, a nord ovest con Villafranca di Verona, a sud e a ovest con Vigasio, a est con Verona a Buttapietra.

Villa Nogarola

Situata in Via Castello, 26, l’attuale sede municipale di Castel D’Azzano è una spettacolare residenza gentilizia di origine medievale incastonata nel cuore storico del comune.

Armoniosamente inserita in un florido parco delimitato da un fossato incorniciato da pioppi, platani, salici e altre rigogliose piante d’alto fusto, la maestosa proprietà è costituita da un’imponente dimora padronale alla quale si collegano due fabbricati che si estendono verso est, conferendo al complesso architettonico una caratteristica forma a ferro di cavallo.

Articolato su tre livelli, il corpo centrale di Villa Nogarola presenta al pian terreno un luminoso loggiato, ingentilito da bugnato liscio, scandito da arcate centinate sorrette da pilastri. In asse con le aperture sottostanti, al piano nobile si stagliano tre finestre a profilo centinato con mascherone in chiave d’arco. Le tre finestre balaustrate sono ritmate da lesene e semicolonne ioniche.

A completare lo sviluppo verticale della struttura è un timpano triangolare al centro del quale emerge uno stemma signorile affiancato da vessilli militari. Al di sopra del timpano si stagliano due sfingi.

Se vi chiedete cosa fare a Castel D’Azzano e desiderate conoscere la storia di un grandioso palazzo plurisecolare avvolto dall’atmosfera incantata di un lussureggiante giardino alberato, visitare Villa Nogarola sarà un’esperienza indimenticabile.

Azzano Live

L’edizione 2023 di Azzano Live ha avuto luogo da giovedì 22 a domenica 25 giungo nella splendida cornice del Parco Le Sorgenti del Castello a Villa Nogarola.

L’ultimo appuntamento della manifestazione si è svolto all’insegna di elettrizzanti concerti di talentuosi DJ e di grandi gruppi tributo per rivivere i più grandi successi Vasco Rossi e Jovanotti.

Il programma della scorsa manifestazione ha previsto un’appassionante corsa campestre immersa nel verde alla scoperta di alcune delle più affascinanti mete naturalistiche del comune. Punto di partenza e di arrivo dell’itinerario è il Parco Le Sorgenti del Castello. I proventi dell’evento ludico sportivo sono stati devoluti in beneficienza a “Traterraecielo_insieme”.

Se vi chiedete cosa fare a Castel D’Azzano, Azzano Live è un’occasione ideale per trascorrere la bella stagione in buona compagnia all’insegna di musica dal vivo, specialità gastronomiche di prima scelta e freddi boccali di birra, ideali per dissetarsi e lenire la calura estiva.

Per maggiori informazioni in merito alla vivace ricorrenza è possibile consultare la pagina Facebook Azzano Live OdV.

La chiesa di Santa Maria Annunziata

Situata in Via P. Mascagni, la chiesa di Santa Maria Annunziata si distingue per una solenne facciata a doppio spiovente anticipata da un porticato sorretto da quattro pilastri. Al di sopra del portico si staglia una polifora formata da sette aperture concluse da archi a tutto sesto e sorrette da colonnine. La polifora è inserita in un grande arco a tutto sesto, rientrante rispetto al filo della muratura, decorato da un mosaico raffigurante l’Annunciazione della Beata Vergine Maria.

Internamente, il luogo di culto è diviso in tre navate scandite da arcate a tutto sesto sostenute da colonne. La chiesa è illuminata da una serie di aperture circolari poste nella navata centrale, da due trifore situate alle estremità del transetto e dall’elegante polifora ornata da vetri policromi che si staglia al centro della facciata.

Se vi chiedete cosa fare a Castel D’Azzano, la chiesa di Santa Maria Annunziata rappresenta uno dei più significativi punti di riferimento spirituali e culturali del comune e custodisce al suo interno un inestimabile patrimonio di opere pittoriche e di altari marmorei.

Leggi anche...
Chiedi alla AI!