Scopri cosa fare a Cibiana di Cadore: Il Monte Rite, il Rifugio Dolomites, il museo delle nuvole. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Indice dei contenuti
Dove si trova Cibiana di Cadore?
Il comune di Cibiana di Cadore confina a nord e a est con Valle di Cadore, a sud est con Ospitale di Cadore. a sud ovest con Val di Zoldo, a ovest con Vodo di Cadore e Val di Zoldo.
Rifugio Dolomites
Passo Cibiana e parcheggio
Il punto di partenza dell’escursione è Passo Cibiana (1530 metri s.l.m), valico alpino sovrastato a nord dal Monte Rite, erto a 2.183 metri di quota, a sud dalle cime rocciose di Sfornioi Nord e di Sassolungo di Cibiana, svettanti rispettivamente a 2.410 metri e 2.413 metri sul livello del mare.
Racchiusa da maestosi declivi ammantati da boschi di conifere, la forcella rappresenta una meta ideale per escursionisti e desiderosi di scoprire alcune delle più affascinanti vedute panoramiche delle Dolomiti bellunesi e friulane.
Punteggiato di baite, antichi tabià e accoglienti rifugi, Passo Cibiana è un punto di riferimento anche per appassionati di sci, data la vicinanza della pista da fondo Deona. Quest’ultima include diversi percorsi ad anello che si estendono per 2, 3, 4, 5 e 7,5 km, il più breve dei quali è completamente illuminato. In prossimità del punto di partenza si trova il parcheggio a pagamento, disponibile anche per i camper (Park passo Cibiana).
La strada navetta e il sentiero 479
La prima parte del percorso si snoda lungo una comoda mulattiera che dopo circa un chilometro conduce a un bivio. Come indicato dalla mappa, da qui si può scegliere se affrontare i tornanti della comoda strada di servizio percorsa dal bus navetta (tempo di percorrenza stimato: due ore), oppure imboccare il sentiero 479 che porta al rifugio in circa un’ora e mezza.
Raggiunta la vetta, la fatica dell’escursione è ampiamente ripagata dalla spettacolare visione delle solenni cime dolomitiche che sovrastano la forcella e l’incantevole abitato di Cibiana di Cadore. Dalla posizione dominante del Monte Rite è possibile abbracciare con lo sguardo le sommità del Monte Crissin (2503 metri), di Monte Popera Valgrande (2520 metri), di Monte Peralba (2964 metri), di Monte Brentoni (2548 metri) e Terza Grande (2586 metri), del Montanel (2461 metri), del Crodon di Scodavacca (2389 metri), del Monte Cridola (2581 metri), del Monfalcon di Forni (2309 metri) e del Monfalcon di Montanaia (2453 metri), del Picco di Roda (2229 metri), di Monte Pramaggiore (2478 metri), di Cima Sella (2334 metri), di Cima Laste (2555 metri) e Cima dei Preti (2703 metri).
Il museo delle Nuvole
Raggiunta la vetta del monte Rite, a 2181 metri sul livello del mare, si rimane colpiti dalla luminosa struttura in vetro e metallo del Messner Mountain Museum Dolomites. La moderna costruzione si integra sapientemente all’architettura di un’imponente fortezza militare della prima guerra mondiale nella quale è allestita l’esposizione permanente.
Se vi chiedete cosa fare a Cibiana di Cadore, il museo delle nuvole è una meta imperdibile per chi desidera concludere l’itinerario partecipando a un’esperienza culturale indimenticabile, dedicata alle opere d’arte della collezione del celebre alpinista Reinhold Messner e a numerosi reperti geologici e archeologici che narrano l’antica storia delle solenni alture dolomitiche che circondano il museo, dal Monte Civetta al Monte Schiara, dal Cimon della Pala alla Marmolada, dal Monte Pelmo al massiccio delle Tofane.
Se vi chiedete cosa fare a Cibiana di Cadore, il rifugio Dolomites, a 2160 metri d’altitudine, è una tappa ideale per riposarsi prima di intraprende il viaggio di ritorno lungo la comoda mulattiera. Il tracciato si estende infatti per 13 km e presenta un dislivello di 600 metri.