HomeComuni del VenetoCosa fare a Cinto Euganeo (PD): 3 idee

Cosa fare a Cinto Euganeo (PD): 3 idee

Scopri cosa fare a Cinto Euganeo: il sentiero n° 11 del Monte Cinto, la festa dell’Assunta, il Museo di Cava Bomba. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Cinto Euganeo?

Il comune di Cinto Euganeo confina a nord con Vo’, a sud con Baone, a est con Galzignano Terme, a ovest con Lozzo Atestino.

Il sentiero n° 11 del Monte Cinto

Per intraprendere l’ameno percorso naturalistico potete lasciare l’auto nel parcheggio del museo di Cava Bomba in Via Bomba, 48. In alternativa potete parcheggiare in Via Bomba (45.27315677703795, 11.657786822797268), proprio di fronte all’inizio del sentiero.

Segnalato da un pannello informativo, l’inizio dell’itinerario volge nord in direzione del Parco Geopaleontologico, fiorente area naturalistica disseminata di acacie, pioppi, ailanti, olmi e querce, tra le cui fronde si scorgono maestose riproduzioni di un Androsauro, dinosauro dall’aspetto temibile pur essendo erbivoro, di uno spaventoso Allosauro dalle fauci spalancate e di un apatosauro rampante il cui lungo e possente collo rivaleggia in altezza con i tronchi degli alberi che lo circondano.

La candida stradina procede in salita fino a portare ad uno spiazzo da cui si gode di una splendida vista dei colli Euganei.

Disposti su una piccola rotaia, alcuni carrelli coperti di ruggine testimoniano il processo di estrazione e trasporto di calcare, necessario per la produzione di calce. I carrelli fanno oggi parte dell’itinerario museale di Cava Bomba, affascinante esempio di archeologia industriale del XIX secolo.

Superato qualche tornante che si inerpica sul fianco del colle, il tracciato sassoso conduce ad alcuni ulivi ed un florido vigneto. La segnaletica del sentiero n° 11 vi guiderà attraverso la densa vegetazione boschiva ricoperta di edera e tempestata di ginestre.

La fortezza del Monte Cinto e la Cava di riolite

Il sentiero pietroso si fa leggermente più scosceso e porta ad una scalinata in legno e terra battuta, dopo la quale si arriva al pianoro delle masegne, dove troverete un tavolo e delle panche di legno all’ombra di un castagno.

Nel pianoro delle masegne troverete le indicazioni per arrivare ai misteriosi resti di una fortezza millenaria, ad una spettacolare cava coperta da uno strato di edera, felci e muschio che lascia intravedere suggestive formazioni colonnari di riolite. Un’altra deviazione conduce alla vetta del Monte Cinto, a 282 metri sul livello del mare.

Il buso dei Briganti

Conclusa la visita alla cava, agli antichi ruderi e alla sommità del monte di origine vulcanica, tornate al pianoro delle masegne ed imboccate il sentiero che va a sinistra per raggiungere una delle mete più significative dell’itinerario: il buso dei Briganti.

Raggiunta l’area di ristoro troverete la segnaletica per la deviazione del Buso dei Briganti. Secondo la leggenda, nel corso del XIX secolo il sinuoso cunicolo di trachite avrebbe dato rifugio a gruppi di banditi i quali, approfittando della posizione isolata della spelonca, potevano nascondersi e al tempo stesso osservare da una posizione privilegiata la vallata circostante.

Tornati all’area di ristoro, seguite la tabella CAI 11 per tornare al punto di partenza.

Se vi chiedete cosa fare a Cinto Euganeo, il sentiero n° 11 è un piacevole itinerario paesaggistico da cui potrete ammirare lo sconfinato panorama dei fertili declivi vulcanici dei colli euganei ammantati di boschi e solcati da rigogliosi vigneti.

La festa dell’Assunta

L’edizione 2023 della festa dell’Assunta è prevista da venerdì 11 a sabato 15 agosto presso la chiesa parrocchiale in Via Chiesa, 1.

In occasione del lieto evento il cuore storico della ridente cittadina collinare si anima di grandi aree di ristorazione nelle quali potrete assaporare squisiti piatti di mare e di terra: da prelibate fritture di pesce, spaghetti allo scoglio e bigoli al ragù a succulente costine, salsicce, braciole sfrigolanti alla griglia, aromatizzate al rosmarino, servite con croccanti patate fritte e fette di polenta ai ferri, da gustare con eccellenze vinicole del territorio e freddi boccali di birra, ideali per dissetarsi e lenire la calura estiva.

Se vi chiedete cosa fare a Cinto Euganeo e siete alla ricerca di iniziative per trascorrere al meglio la bella stagione nella straordinaria cornice naturalistica dei colli euganei, la festa dell’Assunta potrebbe essere l’evento adatto a voi!

Per maggiori informazioni potete consultare la pagina Facebook Cinto Euganeo in Festa.

Museo di Cava Bomba

Situato in Via Bomba, 48, il museo è allestito in uno stabilimento plurisecolare impiegato per la produzione di calce. Oltre ai numerosi utensili, accuratamente restaurati, impiegati nelle varie fasi del processo produttivo, il complesso architettonico ospita una preziosa collezione di minerali, rocce e fossili rinvenuti nell’area.

Booking.com

Leggi anche