Scopri cosa fare a Fontaniva: maggio fontanivese, parco Brenta Viva, Villa Gallarati Scotti. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Fontaniva?
Il comune di Fontaniva confina a nord con Cittadella, a sud est con San Giorgio in Bosco, a sud ovest con Grantorto, a est con Cittadella e San Giorgio in Bosco, a ovest con Carmignano di Brenta e Grantorto.
Maggio Fontanivese
La vivace ricorrenza popolare si svolge ogni anno nel mese di maggio nel cuore del paese. Nel 2023, la festa si è svolta da venerdì 29 a domenica 21 maggio e si concluderà da venerdì 26 a domenica 28 maggio.
Allestite presso piazza Umberto I, comode e spaziose aree di ristorazione vi permetteranno di assaporare sia pietanze goderecce della tradizione veneta, come i bigoli al ragù d’anatra e lo squisito baccalà alla vicentina, sia invitanti piatti della cucina emiliana come le trippe alla parmigiana e le lasagne alla bolognese. Non mancheranno succulente braciole, salsicce, costicine sfrigolanti alla griglia e fette di polenta fumante cotte ai ferri, nonché prelibate fritture di pesce e panini ricchi di affettati di prima qualità che potrete gustare con freddi boccali di birra e specialità vinicole del territorio.
Il ricco programma dell’evento prevede inoltre ampie balere per danzare al ritmo di grandi orchestre di liscio, spettacolari giostre brillanti di luci elettriche, come i vorticosi seggiolini volanti, autoscontri e scivoli gonfiabili colorati.
Gli appassionati di motori potranno assistere ad affascinanti esposizioni di trattori d’epoca accuratamente restaurati.
Se vi chiedete cosa fare a Fontaniva e desiderate trascorrere la stagione primaverile nella cornice rurale di uno splendido paesino dell’alta padovana all’insegna di musica dal vivo e appetitose ricette da far venire l’acquolina in bocca, la divertente fiera di Fontaniva potrebbe essere proprio quello che state cercando. Per rimanere sempre aggiornati in merito alla tradizionale celebrazione si consiglia di consultare la pagina Facebook Fiera di Fontaniva.
Parco Brenta Viva
Per arrivare al sito naturalistico potete lasciare l’auto nell’ampio spiazzo sterrato in Via delle Zattere (45.63407151423045, 11.737505011447407).
La riserva è ammantata di floridi pioppi, frassini, ontani, acacie e salici argentati lambiti dal corso del Brenta, le cui anse serpeggianti solcano lo sconfinato scenario agreste della campagna fontanivese scandita da campi di granturco racchiusi da rigogliose siepi di aceri campestri, platani e robinie.
Se vi chiedete cosa fare a Fontaniva, il parco Brenta Viva è un’incantevole oasi immersa in un ambiente primordiale e fiabesco, meta ideale per prendere il sole su spiagge di ciottoli bianchi arroventati dal cielo estivo, fare il bagno nelle acque terse del fiume originario delle gelide sorgenti trentine di Caldonazzo e di Levico, oppure per riposarsi all’ombra della svettante e folta vegetazione boschiva da cui proviene il cinguettio di pettirossi, picchi e scriccioli nascosti tra le fronde.
Villa Gallarati Scotti
Situato in Via Guglielmo Marconi, 61, il sontuoso complesso architettonico è armoniosamente inserito in un vasto parco delimitato da siepi ben curate e attraversato da viali incorniciati da cipressi che si addentrano nel lussureggiante patrimonio arboreo di un giardino romantico plurisecolare.
Da Via Guglielmo Marconi si gode di una veduta ad ampio raggio della soleggiata distesa erbosa da cui si innalzano un pioppo ed una maestosa farnia (mi sembra una farnia ma non ne ho certezza). Più in lontananza, all’estremità est della proprietà, si scorge un grazioso luogo di culto tinto di rosa, concluso da un tetto a doppio spiovente e accessibile tramite un arco a sesto acuto.
Al centro dell’ampia area prativa si distingue la candida mole della dimora padronale circondata da giganteschi cedri, pioppi, cipressi e tigli. Affiancata da due eleganti barchesse, la residenza signorile è coronata da un luminoso belvedere.