HomeComuni del VenetoCosa fare a San Giorgio in Bosco (PD): 3 idee

Cosa fare a San Giorgio in Bosco (PD): 3 idee

Scopri cosa fare a San Giorgio in Bosco (PD): la festa di San Giorgio, Villa Bembo, il bosco del Brenta. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova San Giorgio in Bosco?

Il comune di San Giorgio in Bosco confina a nord con Cittadella, a nord est con Tombolo, a nord ovest con Fontaniva, a sud est con Campo San Martino, a sud ovest con Piazzola sul Brenta, a est con Villa del Conte, a ovest con Grantorto e Piazzola sul Brenta.

La festa di San Giorgio

Una delle manifestazioni più coinvolgenti e attese del comune, la festa di san Giorgio si svolge ogni anno tra i mesi di aprile e maggio. L’edizione 2023 ha avuto luogo da sabato 22 e martedì 25 aprile.

Occasione ideale per le buone forchette alla ricerca dei sapori squisiti e autentici della cucina veneta, la sagra prevede spaziose tendostrutture nelle quali potrete assaporare succulente braciole, salsicce, costine sfrigolanti alla griglia e fette di polenta ai ferri, il cui aroma di diffonde tra le lunghe schiere di panche ben allineate, nonché gnocchi e bigoli al pomodoro e al ragù d’anatra (solo per menzionare alcune delle prelibate pietanze del ricco menù) da gustare con qualità vinicole autoctone e boccali di birra.

Allestita presso il campo da calcio in Via del Donatore, 291, l’area fieristica ospiterà grandi scivoli gonfiabili per i più piccoli, mostre di macchinari agricoli antichi ed esposizioni di trattori all’avanguardia. Per gli appassionati di motori non mancheranno raduni di moto e auto sia d’epoca che moderne.

Se vi chiedete cosa fare a San Giorgio in Bosco e desiderate immergervi nell’atmosfera spensierata di una fiera popolare d’altri tempi all’insegna di musica dal vivo, specialità gastronomiche goderecce e passeggiate all’aria aperta nella cornice campestre della vasta pianura dell’alta padovana, partecipare alla festa di San Giorgio potrebbe fare proprio al caso vostro!

Per maggiori informazioni in merito al prossimo appuntamento della sagra è possibile consultare la pagina Facebook San Giorgio Eventi oppure consultare il sito www.comune.sangiorgioinbosco.pd.it.

Villa Bembo

Accessibile da Vicolo Bembo, 1, Villa Bembo rappresenta uno dei più significativi punti di riferimento architettonico e culturale del comune.

L’edificio è armoniosamente inserito in un ameno giardino costellato di rigogliosi frassini meridionali, aceri, palme, lecci, pioppi ed un incantevole esemplare di mirto crespo, albero di origine asiatica il cui tronco si dirama in un ventaglio di rami lisci e tortuosi coronati in primavera da un manto floreale rosa acceso.

Rivolto verso un’elegante fontana da cui emerge la scultura di una testa equina, il lato ovest del palazzo è alleggerito alla base da un portico sorretto da colonne e pilastri raccordati da balaustre. Al piano nobile si aprono tre finestre centinate ornate da parapetti.

Il lato est presenta al centro due svettanti camini alla veneziana. Se vi chiedete cosa fare a San Giorgio in Bosco, una visita a questo splendido palazzo seicentesco è certamente consigliata!

Il bosco del Brenta

Per raggiungere il parco del Brenta potete lasciare l’auto in corrispondenza del camposanto in Via Montagnola, 8, nella frazione di Fontaniva. Lasciatevi alle spalle l’ingresso del cimitero e procedete a sud lungo Via Montagnola per circa 240 metri, poi voltate a destra e seguite Via Coltura fino ad arrivare al bosco del Brenta.

Circondata dallo sconfinato scenario agreste sangiorgese scandito da vasti campi di granturco delimitati da floride siepi di salici, acacie e aceri campestri, la straordinaria oasi è disseminata di pioppi, olmi, robinie, salici, betulle, ontani e frassini ammantati di densi grovigli di piante rampicanti che sovrastano spiagge di ciottoli, arroventati dal sole nella stagione estiva, lambite dal terso e serpeggiante corso del Brenta, nato dalle gelide sorgenti di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige.

Booking.com

Leggi anche