Scopri cosa fare a Gazzo Veronese: la festa dell’anatra, Villa Parolin Poggiani, giro in bicicletta a Gazzo Veronese. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Gazzo Veronese?
Il comune di Gazzo Veronese confina a nord con Nogara, a nord est con Sanguinetto, a nord ovest con Sorgà, a sud con Serravalle a Po, a sud est con Ostiglia, a sud ovest con Sustinente.
La festa dell’anatra
L’edizione 2023 della festa dell’anatra si è svolta da venerdì 1 a martedì 5 settembre in corrispondenza di Villa Parolin Poggiani in Via Piazza Pio Forini, 5.
Come ogni anno, ad animare le serate di festa vi saranno spaziose tendostrutture nelle quali potrete assaporare tipicità caserecce da far venire l’acquolina in bocca, da squisite fettuccine al ragù d’anatra al prelibato risotto col tastasal, macinato di carne di maiale salata e pepata. Il menù include taglieri di affettati e formaggi, cotechino con fagioli e la succulenta anatra al forno con patate da gustare con qualità vinicole del territorio e freddi boccali di birra.
Se vi chiedete cosa fare a Gazzo Veronese, la festa dell’anatra è un’occasione per trascorrere la bella stagione in compagnia della propria famiglia e dei propri amici nella serena cornice di un accogliente cittadina rurale della Bassa Veronese tra musica dal vivo, serate danzanti e specialità enogastronomiche da leccarsi i baffi.
Per maggiori informazioni in merito alla vivace ricorrenza popolare si consiglia di visitare le pagine Facebook Antica Sagra di Gazzo Veronese e Proloco GAZZO veronese.
Villa Parolin Poggiani
Situata in Via Piazza Pio Forini, 5, Villa Parolin Poggiani sorge in un vasto giardino alberato delimitato a ovest da un limpido canale dagli argini ammantati di salici. A nord dell’edificio si trovano la canonica e l’antica chiesa romanica di Santa Maria Maggiore.
Articolato su tre livelli, la maestosa dimora rinascimentale è accessibile tramite un massiccio portone ligneo concluso da un arco a tutto sesto, accessibile tramite un’elegante scalinata.
Se vi chiedete cosa fare a Gazzo Veronese, Villa Parolin Poggiani è uno dei più straordinari punti di riferimento architettonici e culturali del comune.
Giro in biciletta a Gazzo Veronese e Ostiglia
Il punto di partenza dell’itinerario consigliato è il parcheggio del camposanto di Gazzo Veronese in Via Colombana. Procedete a sud lungo Via Paglia per 550 metri fino all’incrocio, poi svoltate a destra. Procedete per circa 240 metri costeggiando un parco alberato, poi girate a sinistra. Attraversate il centro urbano passando affianco a Villa Mirandola, superata la quale procedete in Via Codalunga e tenete la sinistra in Via Cantarane.
Seguite Via Cantarane per 1,1 km addentrandovi nel sereno panorama agreste gazzense scandito da campi di granturco e da vasti boschi di pioppi.
All’incrocio svoltate a destra in Via Ceraole. Procedete per 1,5 km in Via Ceraole e Via Dosso del Pol lungo la sinuosa strada asfaltata che si inoltra nella campagna punteggiata di eleganti cascine e affascinanti casolari abbandonati divorati dalla vegetazione infestante.
All’incrocio svoltate a destra e continuate per 1,3 km tra floridi campi di granturco, poi tenete la destra nello sterrato che si snoda parallelamente al canale. Dopo circa 500 metri attraversate il canale e, salvo segnali di divieto, svoltate a destra.
Costeggiate la lussureggiante Oasi del Busatello fino a raggiungere un ponticello, superato il quale svotate a sinistra e procedete lungo il sentiero che porta all’incrocio con Via Chiesone. Svoltate a destra superate la chiesa di San Pietro in monastero e procedete lungo Via Chiesone, Piazza Piani di S. Pietro in Valle e Via Olmo per 2,3 km.
All’intersezione svoltate a destra e procedete per 1,8 km passando presso la chiesa di San Prosdocimo e poco più avanti l’ex mulino di Gazzo Veronese. Svoltate a sinistra in Via Paglia per tornare al punto di partenza.