Scopri cosa fare a Pressana: la festa del prosciutto crudo, la festa bavarese, Villa Cainaqua, Bevilacqua, Candio, Villa Querini Stampalia. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Pressana?
Il comune di Pressana confina a nord con Cologna Veneta, a sud est con Montagnana, a sud ovest con Minerbe, a ovest con Roveredo di Guà, a est con Veronella.
La festa del prosciutto crudo
L’edizione 2023 della festa del prosciutto crudo ha avuto luogo da venerdì 28 a domenica 30 luglio 2023 nella frazione di Caselle di Pressana.
Il programma dell’evento prevede degustazioni guidate del rinomato prosciutto DOP Crosare accompagnato dallo squisito gnocco fritto e da vini di prima qualità selezionati dalle cantine del territorio all’interno della splendida cornice storica e architettonica di Villa Gaudio.
La sagra include diverse attività coinvolgenti, tra cui raduni di auto, moto e trattori d’epoca, concorsi di pittura e di fotografia, sfilate di moda e intrattenimento con giocattoli artigianali e attività ludiche d’altri tempi.
Se vi chiedete cosa fare a Pressana, la festa del prosciutto crudo è un’opportunità per trascorrere la bella stagione in un accogliente paesino rurale della Bassa Padovana tra musica dal vivo, serate danzanti ed eccellenze enogastronomiche del territorio.
Per essere sempre aggiornati in merito alla manifestazione si invita a consultare la pagina Facebook PRO LOCO Pressana.
La festa Bavarese
L’edizione 2023 della festa bavarese a Pressana ha avuto luogo da venerdì 27 a domenica 29 ottobre in corrispondenza dei giardini comunali in Via 4 novembre.
Occasione consigliata per le buone forchette, la festa prevede spaziose e comode tendostrutture nelle quali è possibile scegliere tra invitanti specialità teutoniche da leccarsi i baffi, dagli invitati bretzel ai succulenti bratwurst e weiswurst da gustare con crauti, patate e birre tedesche di prima qualità prodotte artigianalmente.
Se vi chiedete cosa fare a Pressana e desiderate immergervi nella vivace e pittoresca atmosfera dell’Oktoberfest tra fiumi di birra e tipicità da far venire l’acquolina in bocca, partecipare alla festa Bavarese potrebbe fare proprio al caso vostro!
Per maggiori informazioni in merito alla festa Bavarese è possibile visitare le pagine Facebook PRO LOCO Pressana e Consulta Giovanile Pressana.
Villa Cainaqua, Bevilacqua, Candio
Situata in Via Damiano Chiesa, 32, Villa Cainaqua, Bevilacqua, Candio è uno dei più affascinanti edifici storici di Pressana e della Bassa Veronese. Gli interni dell’antico palazzo sono nobilitati da straordinari affreschi rinascimentali.
Originario del XV secolo, il maestoso complesso architettonico è armoniosamente inserito in un rigoglioso giardino alberato a breve distanza dalla chiesa di Santa Maria Maddalena di Caselle. Una candida scalinata balaustrata a due rampe conduce a un massiccio portale ligneo coronato da una finestra semicircolare.
A concludere lo sviluppo verticale della dimora signorile è un corpo sopraelevato, ornato da un’elegante merlatura, che svetta sulla sommità della struttura in posizione mediana.
Villa Querini Stampalia
Situato in Via Giovanni XXIII, 24, il sontuoso palazzo cinquecentesco è immerso nella radiosa campagna pressanese scandita da rigogliosi vigneti e campi di granturco.
Delimitata da un muro perimetrale in mattoni a vista, l’aia include al suo interno un antico pozzo di pietra ed è costellata di pregiate sculture ombreggiate da cedri, palme e cipressi.
La facciata meridionale presenta due trifore con archi a tutto sesto, dei quali quelli laterali sono murati. La trifora al piano terra è ritmata da semicolonne ioniche mentre quella al piano nobile, ingentilita da una balaustra metallica, è scandita da semicolonne corinzie.
Le due trifore sono affiancate da quattro finestre rettangolari, architravate. Al di sopra del piano nobile si aprono quattro finestrelle quadrate.
L’incantevole costruzione è conclusa da una copertura a doppio spiovente coronata da merli a coda di rondine.
La proprietà (privata) è accessibile tramite un grazioso ingresso formato da due archi ribassati sorretti da pilastri ornati da stemmi nobiliari.