Scopri cosa fare a Santa Giustina in Colle. La festa dei fiori e dell’agricoltura, la chiesa di Santa Giustina, la sagra paesana. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Santa Giustina in Colle?
Il comune di Santa Giustina in Colle confina a nord con Castelfranco Veneto, a sud con San Giorgio delle Pertiche, a est con Loreggia e Camposampiero, a ovest con San Martino di Lupari, Villa del Conte e Campo San Martino.
La festa dei fiori e dell’agricoltura
La vivace ricorrenza popolare si svolge ogni anno nel mese di aprile. L’edizione 2023 ha avuto luogo da venerdì 14 a domenica 16 aprile presso la chiesa parrocchiale e la sede della pro loco.
In occasione dell’evento le principali vie e piazze del paese si animano e si colorano di sgargianti mercati floricoli e laboratori all’aria aperta in cui abili artigiani intrecciano cesti e copricapi con fibre vegetali, falegnami costruiscono mobili e utensili agricoli, filatrici illustrano la secolare tradizione della filatura con l’antico arcolaio a pedali. Abili sarte realizzano grembiuli, tovaglie e capi d’abbigliamento con macchine da cucito vintage, altre realizzano incantevoli pizzi e merletti, lavorano maglia e creano graziosi pupazzi all’uncinetto.
Nella vasta area verde in corrispondenza della pro loco, in corrispondenza del camposanto in Via Dante, si terrà un’affascinante esposizione di auto, moto e trattori sia d’epoca che moderni. Oltre ai giochi gonfiabili per l’intrattenimento dei più piccoli, il ricco programma prevede grandi aree di ristorazione in cui potrete degustare specialità gastronomiche del territorio da assaporare con qualità vinicole autoctone.
Per maggiori informazioni in merito alla manifestazione potete consultare la pagina Facebook Pro Loco Santa Giustina in colle.
Se vi chiedete cosa fare a Santa Giustina in Colle e desiderate trascorrere la stagione primaverile nell’atmosfera allegra e spensierata di una fiera d’altri tempi nelle tranquilla cornice campestre dell’alta padovana, partecipare alla festa dei fiori e dell’agricoltura potrebbe fare proprio al caso vostro!
La chiesa di Santa Giustina
Situata nel cuore storico del paese, in Piazza Martiri, 16, la chiesa di Santa Maria Giustina è uno dei più significativi punti di riferimento culturali e spirituali del comune.
La possente mole in mattoni rossi del luogo di culto si caratterizza per un’imponente facciata a salienti verticalmente tripartita da quattro paraste. Inserito in una candida cornice architettonica, il massiccio portale è decorato da raffigurazioni bibliche come l’apparizione dell’arcangelo Gabriele e scene della vita di Cristo come la crocifissione e la lavanda dei piedi, compiuta da Gesù durante l’ultima cena.
Il luogo di culto è illuminato da una serie di aperure circolari, tre delle quali si stagliano sul fronte, due nelle sezioni laterali e una inscritta in un grande arco a tutto sesto al di sopra del portale.
La possente struttura concilia l’austera maestosità degli esterni, severi e disadorni, con l’atmosfera radiosa e accogliente che pervade le candide navate e l’area absidiale.
Scandite da ampie arcate a tutto sesto sorrette da colonne corinzie, le tre aule ed il presbiterio custodiscono splendidi crocifissi lignei, altari in marmi policromi, un raffinato organo a canne ed un pregiato capocielo dorato.
La sagra paesana
La celebrazione di svolge ogni anno nel mese di luglio. Nel 2022 la festa si è tenuta da venerdì 1 a martedì 5 luglio.
Appuntamento consigliato per le buone forchette, l’evento prevede un ricco menù con pietanze appetitose e goderecce di mare e di terra, da succulente grigliate miste con fette di polenta fumanti, a invitanti fritture di pesce e spaghetti allo scoglio da far venire l’acquolina in bocca.
Se vi chiedete cosa fare a Santa Giustina in Volle e siete alla ricerca di iniziative coinvolgenti per trascorrere la bella stagione all’insegna di musica dal vivo, tipicità culinarie da leccarsi i baffi, fiumi di birra e calici di vino, la comunità santagiustinese vi accoglierà a braccia aperte!