HomeComuni del VenetoCosa fare a Villa Bartolomea in provincia di Verona: 3 idee

Cosa fare a Villa Bartolomea in provincia di Verona: 3 idee

Scopri cosa fare a Villa Bartolomea: La ciclabile dell’Adige, la chiesa di San Bartolomeo Apostolo, la sagra di San Bartolomeo. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Villa Bartolomea?

Villa Bartolomea confina a nord con Legnago, a sud con Giacciano con Baruchella, a est con Terrazzo e Castagnaro, a ovest con Legnago e Castelnovo Bariano.

La ciclabile dell’Adige

Partendo dalla chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo in Corso Arnaldo Fraccaroli, 16, procedete a nord per circa 150 metri, lasciando alla vostra destra il maestoso Castello di Pier Luigi Salvatore. Al bivio tenete la destra in Corso Arnaldo Fraccaroli per raggiungere il percorso ciclabile.

Il sereno itinerario si articola lungo le sponde erbose del fiume originario delle gelide sorgenti della Val Venosta. Il sentiero ciclo-pedonale regala vedute incantevoli del florido patrimonio arboreo di svettanti pioppi cipressini, olmi, salici, acacie, platani e frassini che ammantano le sponde dell’Adige, meta ideale per chi desideri praticare attività fisica leggera e immergersi in un panorama tranquillo e incontaminato.

La sagra di San Bartolomeo

Il calendario liturgico commemora San Bartolomeo 24 agosto. Nel comune di Villa Bartolomea, la celebrazione in onore del Santo Patrono si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data. L’edizione 2023 della sagra di San Bartolomeo ha avuto luogo da giovedì 24 a lunedì 28 agosto.

In occasione della tradizionale ricorrenza le principali Vie e Piazze della cittadina si animano di parchi divertimento con giostre adrenaliniche brillanti di luci elettriche colorate, laboratori ed espositori di manufatti artigianali, serate danzanti con orchestre di liscio e la classica pesca di beneficenza.

Appuntamento consigliato per le buone forchette, l’antica manifestazione prevede grandi aree di ristorazione nelle quali è possibile assaporare squisite pietanze di mare e di terra, da succulente braciole e costine sfrigolanti alla griglia e piatti fumanti di bigoli a invitanti fritture di pesce e i gustosissimi barbi fritti, specialità ittica d’acqua dolce.

Se vi chiedete cosa fare a Villa Bartolomea, la sagra di San Bartolomeo è un’occasione ideale per trascorrere la bella stagione nella piacevole cornice rurale di una vivace cittadina della Bassa Veronese sorta a ridosso dell’Adige. Per maggiori informazioni in merito all’antica sagra paesana si consiglia di visitare la pagina Facebook Gruppo Feste Villa Bartolomea.

La chiesa di San Bartolomeo Apostolo

Situata in Corso Arnaldo Fraccaroli, 16, la chiesa neoclassica di San Bartolomeo Apostolo si distingue per un monumentale pronao tetrastilo di ordine ionico, al di sopra del quale si stagliano l’architrave a tre fasce, il fregio e il frontone triangolare racchiuso da una cornice modanata aggettante.

Varcato il grandioso colonnato, accessibile tramite una candida scalinata con cinque gradini, ci si trova di fronte alla facciata della chiesa ottocentesca. Quattro lesene incorniciano il massiccio portale ligneo, sormontato da un architrave sorretto da mensole. Ai lati del portone centrale si aprono due nicchie in cui sono inserite due statue.

Al di sopra del portale d’ingresso campeggia un targa con l’iscrizione D.O.M. ET D.BARTHOLOMÆO. AP. PATRONO ANNO MDCCCLV F.

Illuminata da ampie finestre semicircolari, la vasta aula unica della chiesa è ritmata da semicolonne giganti di ordine ionico che affiancano gli altari laterali, ornati da pregiati altari in marmi policromi e da raffinate decorazioni pittoriche murarie.

Splendidamente affrescata, la cupola del presbiterio è sorretta da otto pilastri di ordine ionico. L’abside è impreziosito da un organo a canne e da una pala rinascimentale raffigurante la Madonna con il Bambin Gesù.

Degna di nota è senz’altro la torre campanaria romanica in mattoni a vista. Nella cella campanaria si aprono quattro eleganti bifore con archi a sesto acuto. A coronare lo sviluppo verticale della struttura è la svettante cuspide conica. Se vi chiedete cosa fare a Villa Bartolomea, la chiesa parrocchiale è uno dei più affascinanti e maestosi punti di riferimento spirituali, architettonici e storici del comune.

Booking.com

Leggi anche