HomeComuni del VenetoCosa fare a Villafranca Padovana: 3 idee

Cosa fare a Villafranca Padovana: 3 idee

Scopri cosa fare a Villafranca Padovana: Sagra dei Ferai, la festa del Santo, la parrocchia di San Nicola Vescovo. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Villafranca Padovana?

Il comune di Villafranca Padovana confina a nord con Piazzola sul Brenta, a sud con Rubano, a sud ovest con Mestrino, a est con Limena, a ovest con Campodoro e Mestrino.

Sagra dei Ferai

Tranne rare eccezioni, la sagra dei Ferai si svolge ogni anno nel mese di agosto in corrispondenza della chiesa parrocchiale di Santa Cecilia in Via Roma, 8.

Nelle ampie e comode tendostrutture potrete gustare piatti goderecci da leccarsi i baffi tra cui non mancheranno gli irresistibili arrosticini, invitanti schiacciate farcite con prosciutto, cotto o crudo, melanzane, zucchine e peperoni alla piastra, formaggio fuso di prima qualità, patate fritte e patate al forno da assaporare con freddi boccali di birra e calici di vino.

Se vi chiedete cosa fare a Villafranca Padovana e siete alla ricerca di coinvolgenti iniziative per trascorrere l’estate nel cuore di un ameno paesino immerso nella campagna padovana, tra pietanze prelibate e concerti elettrizzanti, la sagra dei Ferai sarà un’occasione da non perdere!

Per rimanere sempre aggiornati in merito al prossimo appuntamento della manifestazione potete consultare la pagina Facebook Villa Young – Sagra dei Ferai.

La festa del Santo

Secondo il calendario liturgico il giorno dedicato a Sant’Antonio da Padova è il 13 giugno, ma la celebrazione in suo onore si svolge nei giorni precedenti a questa data. Nel 2023 la sagra è prevista da giovedì 8 a martedì 13 giugno in Piazza Italia.
Appuntamento consigliato per le buone forchette alla ricerca di pietanze caserecce realizzate con prodotti genuini e saporiti
, il menù della sagra prevede squisite pietanze di mare e di terra: dalle succulente braciole, salsicce e costine sfrigolanti alla griglia e panini ricchi di affettati, verdure ai ferri e tipicità casearie di prima scelta, nonché ghiotte fritture di pesce il cui profumo si diffonde nelle spaziose aree di ristorazione gremite di commensali affamati.

Per mitigare la calura estiva non mancheranno bibite, fiumi di birra, spritz e specialità vinicole del territorio.

Alla solennità delle cerimonie liturgiche in onore del Santo Patrono la comunità villafranchese associa il clima gioviale, spensierato e dinamico di una fiera paesana che prevede vasti parchi divertimento con giostre brillanti di luci elettriche, vertiginosi scivoli gonfiabili colorati, romantiche orchestre di liscio e serate in cui potrete scatenarvi ai ritmi travolgenti di intramontabili successi rock e disco.

Se vi chiedete cosa fare a Villafranca Padovana e desiderate trascorrere la bella stagione all’insegna di musica dal vivo, grandi luna park e tipicità gastronomiche da far venire l’acquolina in bocca, partecipare alla festa del santo potrebbe fare proprio al caso vostro!

Per maggiori informazioni in merito alla festa del Santo, si consiglia di consultare la pagina Facebook Proloco Villafranca Pd.

La parrocchia di San Nicola Vescovo

Situata in Via Chiesa, 1, la solenne possente mole in mattoni rossi della chiesa di San Nicola Vescovo si distingue per un’imponente facciata a salienti verticalmente tripartita da possenti paraste. Accessibile tramite un’elegante scalinata, la parte inferiore del fronte è scandita da sei arcate cieche a tutto sesto che affiancano il portone d’accesso. Il portale strombato è anticipato da un protiro formato da due colonne che sorreggono un arco a tutto sesto sormontato da un frontone triangolare.

Nella parte sommitale della facciata si aprono tre monofore, la centrale delle quali di dimensioni maggiori, sopra le quali si staglia un motivo ad archetti pensili che asseconda il profilo degli spioventi del tetto. A coronare lo sviluppo verticale della struttura è un’elaborata croce metallica dorata.

Le tre navate ritmate da ampie arcate a tutto sesto, l’alto soffitto a capriate lignee, il formidabile patrimonio di altari marmorei, di opere pittoriche e sculture sacre, la volta absidiale in cui è dipinta una splendida volta stellata: la severa maestosità degli ambienti interni coinvolge il visitatore in un’atmosfera che invita al silenzio e alla serena contemplazione.

Booking.com

Leggi anche