(Articolo aggiornato)Cosa vedere a Colle Umberto in provincia di Treviso: Una possente rocca settecentesca, una sontuosa residenza signorile adagiata sui lievi pendii di colline brillanti e un monastero secolare decorato da antichi affreschi e ornato da pregiate sculture marmoree: siete pronti a scoprire le bellezze del comune di Colle Umberto?
Castello Lucheschi nel comune di Colle Umberto
Situato in via Contesse, 1, 31014 Colle Umberto (TV), Villa Castello Lucheschi è uno degli edifici più rappresentativi del comune oltre ad essere un monumento di inestimabile valore storico del patrimonio culturale della Regione.
L’elegante castello settecentesco sorge dove un tempo si ergevano gli edifici rurali di servizio (stalle, granai e magazzini) appartenenti ad un antico monastero dell’ordine dei benedettini, collocato sulla cima di rilievo naturale verdeggiante, a testimonianza del quale è sopravvissuto un maestoso campanile che tra il XIX e il XX secolo fu convertito in torre con funzione difensiva.
La nobile residenza signorile sorprende piacevolmente i visitatori per la maestosità della sua architettura e per la ricercatezza dell’apparato ornamentale che ne decora gli ambienti interni, tra cui spiccano antichi stucchi di pregevole fattura rifiniti da delicate dorature che fanno da contorno ad inestimabili opere pittoriche dell’artista veneziano Giambattista Piazzetta (1683 – 1754).
Booking.comChiesa di San Martino nel comune di Colle Umberto
Situata in piazza don C. Vendrame 3, in località San Martino, la splendida parrocchia di Colle Umberto è immediatamente riconoscibile per il sontuoso ingresso porticato con cinque robuste arcate a tutto sesto in cui è possibile ammirare stupendi affreschi di Francesco Pagani, raffiguranti scene della vita di Gesù Cristo. Le antiche rappresentazioni pittoriche coinvolgono lo spettatore a distanza di secoli con la loro intensa drammaticità, come le scene della Flagellazione e di Cristo davanti a Pilato, sulla parete sinistra.
La struttura attuale è il risultato di diverse opere di ricostruzione e ristrutturazione eseguite sulle fondamenta del più antico santuario risalente al XV secolo.
Particolare di notevole interesse storico e artistico è lo stemma dell’illustre famiglia De Gazzuolis impresso sulla vasca litica del battistero, recante l’immagine di una gazza su un ramo che spunta da un monte con tre sommità.
L’altare maggiore della chiesa, attribuito a Battista de Zorzi Veronese, è ornato da uno spettacolare rivestimento in pregiati marmi policromi, mentre i candidi altari laterali furono realizzati in marmo bianco di Carrara e decorati con scene ritraenti la Sacra Famiglia e la decapitazione di San Giovanni Battista.
Cosa vedere a Colle Umberto? Villa Verecondi Scortecci
La maestosa residenza signorile è situata in Via Giovanni XXIII, 6, 31014 Colle Umberto (TV).
Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni della Provincia di Treviso con le Info più interessanti !
Frazioni del Comune di Colle Umberto
San Martino, Menarè (località)