HomeLifestyleRicette VeneteGelato Sbatudin, il "Gelato della Rinascita"

Gelato Sbatudin, il “Gelato della Rinascita”

Passione, creatività e amore per la tradizione si combinano per dare vita al delizioso gelato sbatudin, dolce prelibato che valorizza una delle ricette più antiche e gustose nel Veneto.

l’Associazione Gelato Veneto e il GAT (Gelatieri Artigiani del Triveneto), in collaborazione con l’APPE (Associazione Provinciale Pubblici Esercizi) presentano lo squisito gelato che recupera e reinterpreta il dolce ghiotto e corroborante che ci preparavano le nostre nonne quando eravamo bambini, sia come toccasana che per tirarci su di morale, regalandoci alcuni dei più piacevoli ricordi d’infanzia. 

Il seguente articolo vi fornirà le informazioni più importanti in merito al gelato sbatudin e alla sua origine, oltre ad indicarvi quando e dove potrete gustarne una coppa.

Cos’è lo Sbatudin?

Lo sbatudin, conosciuto e apprezzato per essere la sua golosità e qualità ricostituente, nasce da un’antica ricetta a base uova, zucchero e marsala, ideale sia come dessert che come prima colazione

Il dolce, di origine povera ma gustoso e nutriente, è un elemento tipico della tradizione gastronomica della regione, capace con il suo sapore avvolgente e soave di risvegliare piacevoli ricordi d’infanzia di moltissimi veneti.

Come fare lo sbatudin

Il nome sbatudin si riferisce all’atto di sbattere energicamente il tuorlo d’uovo con lo zucchero.

Ingredienti per una persona:

  • 1 uovo fresco, preferibilmente biologico
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di caffè, marsala o rum

varianti: caffé, rum, marsala, albumi     

Preparazione:

1. Sbattere energicamente il tuorlo d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto dalla consistenza morbida e chiara in cui non si avverte la consistenza granulosa dello zucchero.
2. In base ai gusti personali si può concludere la ricetta aggiungendo Caffè, Marsala o Rum

In alcuni casi il tuorlo e l’albume sono sbattuti insieme allo zucchero, secondo altre varianti l’albume è montato a parte e aggiunto in seguito al composto di tuorlo e zucchero al fine di renderlo più spumoso.

In base ai gusti personali si può concludere la ricetta aggiungendo:

caffé: ideale per una colazione energizzante e gustosa

marsala o rum: per dare un piacevole e deciso tocco aromatico

Cos’è il Gelato Sbatudin

Le associazioni Gelato Veneto e il GAT (Gelatieri Artigiani Del Triveneto) hanno dato prova di creatività e inventiva nel realizzare il connubio perfetto tra la freschezza rinvigorente del gelato artigianale veneto e il carattere ricostituente dell’antica ricetta dello sbatudin, realizzando il gelato allo sbatudin, delicato, piacevole e rigenerante, dolce prelibato che il governatore Luca Zaia ha recentemente definito il gelato della rinascita

Al fine di arricchire il sapore del gelato si è scelto di aggiungere del vino passito veneto e di accompagnare il tutto con dei gustosissimi e croccanti biscotti artigianali di mais, tutti prodotti di qualità eccellente legati alla cultura e alla tradizione della nostra regione.

Ti interessa questo articolo? Qui troverai le ricette Venete più Famose ed interessanti! 

Quando si potrà assaggiare il Gelato Sbatudin?

Il gelato della rinascita sarà disponibile a partire da domenica 21 giugno, assaporarne una coppa sarà un’ottima occasione per celebrare il primo giorno d’estate!

Dove mangiare il Gelato Sbatudin?

Lo squisito sbatudin, novità fresca ed energizzante, sarà disponibile nelle gelaterie Ciokkolatte – il gelato che meriti, situate nei comuni di :

PADOVA, in Piazza dei Signori, 27

VICENZA, in Corso Fogazzaro, 13

MESTRINO, in via IV Novembre, 29

e in molte altre gelaterie italiane e non!  Delizia sarà presente persino in Germania ed Olanda!

[wl_faceted_search]

Booking.com

Leggi anche