HomeEventiMalinconia di fine estate nel 2021: 5 eventi a Treviso per vincerla

Malinconia di fine estate nel 2021: 5 eventi a Treviso per vincerla

Cos’è la malinconia di fine estate?

Capita spesso che con la fine di agosto si cominci ad avvertire un sentimento di lieve afflizione nel prendere coscienza che la spensieratezza delle vacanze estive lascerà presto il posto alla monotonia dei ritmi del lavoro, alla diminuzione delle ore di luce e al calo delle temperature.

La fine di settembre tuttavia non è sinonimo di noia e grigiore, tutt’altro: la stagione autunnale si distingue per le tonalità calde di maestose estensioni boschive dalle chiome dorate, per l’aroma di castagne, noccioli e melograni, per le ricercate specie di funghi con cui realizzare gustose pietanze, per non parlare delle appassionanti e misteriose tradizioni popolari che celebrano il legame tra i ritmi della natura ed il lavoro nei campi.

Una delle strategie più efficaci per superare la malinconia di fine estate e vincere la noia, apatia e svogliatezza che ci amareggiano con l’accorciarsi delle giornate è tenersi aggiornati in merito alle numerose occasioni di festa che animano e vivacizzano ogni angolo della nostra Regione.

Pianificare un calendario ricco di eventi ed essere pronti a raggiungere destinazioni sempre nuove sono la chiave per vivere esperienze uniche tutto l’anno: respirare a pieni polmoni l’aria fresca di antiche foreste, addentrarsi per le vie in un borgo medievale, assaporare i prodotti rari e prelibati che rendono unica la nostra terra.

Il seguente articolo suggerisce cinque eventi che si terranno nella provincia di Treviso dal settembre del 2021, occasioni ideali per appassionati di antiquariato, sportivi alla ricerca di percorsi ciclabili immersi nella natura, amanti di specialità eno-gastronomiche del territorio e molto altro.

Per chi fatica ancora ad abbandonare l’ombrellone ed il costume da bagno, ricordate che l’estate non è l’unica bella stagione!

Fiere di San Luca 2021

Dove e quando si svolgerà la prossima edizione delle Fiere di San Luca?

L’edizione del 2021 delle fiere di San Luca avrà luogo a Prato della Fiera dal primo ottobre al 24 ottobre 2021.

Lo spettacolare evento accoglie ogni anno migliaia di persone di ogni età in un vasto parco divertimento con attrazioni di ogni tipo, da giostre vorticose e adrenaliniche, postazioni di tiro al bersaglio che metteranno alla prova abilità e concentrazione, a numerose giostre adatte anche ai più piccoli, dalla pesca delle rane e tiro ai barattoli a divertenti tappeti elastici molleggianti.

Le persone un po’ più grandi, dotate di gran coraggio e prive di problemi cardiovascolari potranno vivere l’esperienza mozzafiato che solo il King, una delle attrazioni più spaventose ed esaltanti delle fiere di San Luca, è in grado di offrire.

Quali sono le tre attrazioni più amate e.. temute?

Evolution The King

Il King, conosciuto anche come Evolution The King, è un gigantesco gioiello di ingegneria alto quasi 20 metri ideato per sfidare la gravità e intimidire anche i più impavidi appassionati di velocità e avventurieri a caccia di adrenalina.

Polipo Energy

Sicuramente una delle attrazioni più divertenti e rappresentative delle fiere di San Luca è il Polipo Energy, imponente giostra turbinosa consistente in un gigantesco polipo colorato che vi accompagnerà in un rapido e imprevedibile viaggio da capogiro a bordo dei suoi tentacoli.

Star Flyer

Come le attrazioni già menzionate, lo Star Flyer non è di certo adatto a chi soffre di vertigini. L’enorme torre svetta per ben trenta metri come un gigantesco totem nel cuore dell’area fieristica. 24 sedili girano intorno al palo centrale e una volta raggiunta la quota massima la velocità arriva a raggiungere i 60 km orari. Avete il coraggio di fare un giro?

e non finisce qui!

Queste sono solo tre delle decine di attrazioni che potrete trovare nella vasta zona fieristica dell’antichissima fiera di San Luca, le
cui origini millenarie sono radicate nella cultura e nelle tradizioni di Treviso a partire dal X secolo. L’evento fieristico era
infatti una delle ricorrenze più attese e celebrate nell’Italia Nord Orientale.

Oltre alle numerose giostre, attività ludiche, concorsi di disegno e poesia e suggestivi spettacoli pirotecnici, la fiera include diversi
stand culinari pronti a offrire specialità eno-gastronomiche del territorio.

Per maggiori informazioni in merito alle decine di attrazioni e alle specialità offerte dagli stand gastronomici non esitate a visitare il sito ufficiale delle fiere di San Luca.

Festa dei Marroni a Combai

Dove e quando si svolge la festa dei Marroni di Combai?

La prossima edizione della festa dei Marroni avrà nell’area della pro loco di Combai, antico borgo del comune di Miane circondato dai pendii verdeggianti delle colline del prosecco e del Verdisio. L’evento si svolgerà nei seguenti giorni:

dal 15 al 17 ottobre ; il 23 e il 24 ottobre ; dal 30 ottobre al primo novembre 2021.

Orari: Sabato dalle 14:00 alle 20:00 ; Domenica dalle 10:00 alle 18:00

La festa promuove lo squisito marrone IGP (indicazione geografica protetta), prelibatezza locale che è possibile assaporare nel magico contesto naturalistico di affascinanti castagneti.

La manifestazione culturale valorizza il patrimonio di tradizioni, artigianato e specialità alimentari frutto di antiche conoscenze tese a difendere l’equilibrio tra il delicato ecosistema del territorio e la presenza umana che lo abita e ne sfrutta il potenziale preservandone al tempo stesso le risorse.

Occasione di incontro, scambio, socialità e desiderio di scoprire i luoghi e i sapori di una terra unica, la festa dei marroni è un’evento ideale per accogliere con trepidante attesa la florida e vivace stagione autunnale e superare la malinconia di fine estate.

Prosecco cycling

In cosa consiste Prosecco Cycling? Dove e quando si svolge questa attività?

L’evento si svolgerà il 3 ottobre 2021 attraverso un suggestivo itinerario naturalistico che si articola tra i vigneti che caratterizzano lo spettacolare scenario paesaggistico delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità.

Una delle più entusiasmanti iniziative per celebrare la stagione autunnale, la manifestazione ciclistica prevede per la sua diciottesima edizione la premiazione delle squadre che impiegheranno più tempo per concludere il percorso di 100 km tra Ca’ del Poggio, Via dei Colli e Collalto. Proprio così! Saranno i ciclisti meno celeri ad essere ricompensati con fornitura di Prosecco Superiore Docg e con una sopressa in formato gigante, ghiotto insaccato di origine vicentina dal gusto inimitabile.

Fiera della Birra Artigianale a Santa Lucia

Dove e quando si svolge la fiera della birra artigianale di Santa Lucia?

Il tanto amato e atteso evento dedicato alla birra artigianale di alta qualità avrà luogo in Via Sarano, 34C, 31025 Santa Lucia di Piave (TV). La manifestazione si svolgerà nel corso di tre appuntamenti: dal 3 al 5 settembre, dal 10 al 12 settembre e dal 17 al 19 settembre.

L’iniziativa illustra accuratamente ogni aspetto della produzione e della vendita della birra grazie alla partecipazione di abili ed esperti mastri birrai che metteranno a disposizione del pubblico le proprie conoscenze, nel contesto vivace e divertente di una festa di paese animata da musica e da percorsi di degustazione da far venire l’acquolina in bocca.

Tecnologie all’avanguardia si sposano con i saperi millenari della produzione birraia al fine di valorizzare al massimo prodotti artigianali dall’aroma e gusto eccezionali, ideali da assaporare in compagnia dei propri amici e dei propri cari in una festa all’insegna di musica, spensieratezza e del sapore unico di birre di prima scelta.

Artigianato in Centro

Dove e quando si svolge Artigianato in centro?

L’evento Artigianato in centro si svolgerà il 26 settembre e il 10 ottobre 2021 all’interno della stupenda cornice storica e architettonica delle possenti mura medievali di Castelfranco Veneto.

La mostra-mercato avrà luogo dalle 9:00 alle 19:00 lungo Via Preti, Via Garibaldi e in Piazza XXIV maggio. I numerosi espositori offrono un vasto ed intrigante mosaico di prodotti ideati e realizzati manualmente e con diversi materiali.

Quello di Castelfranco Veneto è solo uno dei diversi mercatini che animano i borghi della provincia di Treviso nella stagione autunnale, mete perfette per appassionati di mobili d’epoca e oggettistica vintage. Passeggiare tra le pittoresche bancarelle del centro storico di Castelfranco è un’opportunità indimenticabile per fare un tuffo nel passato e riscoprire il fascino antico di un mondo passato ma per niente obsoleto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche