Quando parliamo di Veneto, viene subito in mente la città di Venezia con la sua bellezza unica e irripetibile. Ma siamo sicuri che il Veneto sia solo questo? Chi come me ama la natura si perde nei meandri delle mappe e dei libri per scovare gli angoli naturalistici dove la pace e la serenità regnano sovrani (Leggi anche: Parchi del Veneto). Lontani dal caos cittadino, non c’è nulla di meglio che passare del tempo di qualità alla scoperta degli ambienti naturali come, ad esempio, il protagonista del nostro articolo, ovvero il Parco del delta del Po.
Caratteristiche della zona del Parco del Delta del Po
Tra le zone più importanti di Italia dal punto di vista naturalistico, non possiamo non citare il Parco del Delta del Po, l’area umida più grande in Italia che rappresenta un paesaggio unico e di grande interesse paesaggistico e naturalistico.
Come ci suggerisce il nome stesso, il Delta del Po è la foce del fiume italiano più importante per lunghezza e portata che sfocia appunto nell’Alto Mar Adriatico.
Data la sua portata e grandezza, il Po si dirama in più parti nella parte finale per formare un ambiente lagunare dove trovano rifugio moltissime specie di animali, specialmente volatili, che qui trovano l’habitat ideale per nidificare.
Attività da fare nel Parco del Delta del Po
La grande biodiversità dell’area attira ogni anno migliaia di appassionati di natura, birdwatching e non solo, il Delta del Po infatti offre una grande varietà di attività ed escursioni come la canoa e la vela.
Per gli amanti delle escursioni e della fotografia, una visita al parco è assolutamente necessaria. Se siete alla ricerca di vedute panoramiche inimitabili e di incontaminata bellezza, visitare il Parco del Delta del Po sarà un’esperienza imperdibile e memorabile, a condizione che siate armati di pazienza, fondamentale per ottenere lo scatto che cercate, e siate animati da un profondo senso di gratitudine e rispetto per gli ambienti naturali incontaminati e ancora non corrotti dal cemento.
Un po’ di Geografia
Dal punto di vista geografico, il Delta ha una superficie totale di 55.000 ettari suddivisi tra la regione Veneto ed Emilia Romagna. Interessa 4 provincie, due venete quelle di Venezia e Rovigo, e due emiliane, quelle di Ferrara e Ravenna.
All’interno e nei confini del parco coesistono delle attività umane molto importanti per l’economia della zona come l’agricoltura, l’allevamento, la pesca e l’acquacoltura.
Cosa Visitare ?
Tra le aree più importanti da visitare, ricordiamo la Sacca degli Scardovari, la più vasta laguna formata dalle acque del Po.
Qui la zona è particolarmente adatta alla molluschicoltura, attività tradizionale che da sempre viene associata con il tipico ambiente lagunare dell’Alto Adriatico.
Un’altra area da visitare è la Spiaggia di Boccasette, estesa tra le acque del Po ed il Mare Adriatico.
Booking.comPer gli amanti del Birdwatching, ricordiamo la camminata sulla Via delle Valli, area particolarmente ricca di biodiversità dove trovano rifugio molte delle specie più caratteristiche del Delta come l’airone, il cavaliere d’Italia e il fenicottero rosa.
Il Parco del Delta del Po rappresenta il luogo ideale per trascorrere un fine settimana piacevole per scaricare lo stress della settimana lavorativa all’insegna della natura e del relax.
Per gli amanti della gastronomia, è un dovere provare le ricette tipiche della zona come ad esempio le cozze fritte, una specialità del luogo.
Ovviamente una visita al parco deve essere completata con l’assaggio e l’acquisto del “Riso del Delta del Po”, il riso che recentemente ha ottenuto il certificato di origine che viene coltivato sin dal 1400 nell’area lagunare della foce del Po.