Scopri informazioni utili in merito alla 31° edizione di Suoni di Marca: dove e quando avrà luogo la tanto attesa manifestazione culturale, quali artisti si esibiranno sul palco, le misure tese a garantire e conciliare divertimento, socialità e sicurezza nonché tutte le novità relative alle specialità eno-gastronomiche del nostro territorio che si potranno gustare durante l’evento musicale più significativo nella Marca Trevigiana.
Dove e quando si svolgerà la 31° edizione dei Suoni di Marca?
La 31° edizione di Suoni di Marca si svolgerà dal 29 luglio al 7 agosto 2021 sulle mura cinquecentesche di Treviso, in corrispondenza di Viale Bartolomeo d’Alviano.
La serena cornice storico-naturalistica della fortificazione rinascimentale ospiterà l’area concerto di Bastione San Marco, accessibile dalle ore 20:00 a mezzanotte, ed il Percorso del Gusto e Mostra-Mercato, accessibili dalle ore 18:00.
Per assistere ai concerti del festival è possibile acquistare i biglietti su TicketOne mentre l’accesso all’area di Percorso del Gusto e Mostra-Mercato, dotata di 13 stand, è ad ingresso libero e prevede un contributo responsabile di 2€.
Gli artisti
Il programma di Suoni di Marca prevede una proposta musicale volta a dare ampio spazio sia ad artisti di spicco a livello nazionale ed internazionale, sia a talenti emergenti nel panorama musicale italiano.
29 luglio: Sir Oliver Skardy. Esponente del genere reggae nel Veneto, Gaetano Scardicchio si distingue per l’efficace impatto comunicativo del linguaggio dialettale impiegato nei suoi testi e per il carattere autentico e spontaneo delle sue canzoni.
30 luglio: Punkreas. Il gruppo lombardo è pronto ad eseguire brani acustici tratti dal recente album Funny goes acustic. Ad appassionare il pubblico vi sarà anche Omar Pedrini, cantautore e chitarrista fondatore dei Timoria.
31 luglio: Fast Animals and Slow Kids, gruppo Indie rock perugino conosciuto e amato in tutta la Penisola.
1 agosto: I Rumatera, lo sfrenato gruppo pop rock veneziano è pronto a esibirsi sul palco dei Suoni di Marca con un live acustico.
Per conoscere tutte le novità in merito alle date e alle esibizioni degli artisti, di cui non si può non citare Max Gazzé, Raphael Gualazzi e Simona Molinari, Lo Stato Sociale, Fulminacci, i Radiofiera, il grande chitarrista trevigiano Tolo Marton, nonché i Ministri e The Bastard Sons of Dioniso.
si consiglia di visitare il sito ufficiale di Suoni di Marca.
Percorso del Gusto
Da gustose pietanze locali e tradizionali cicchetterie a invitanti ricette di altre culture, il festival Suoni di Marca include 13 stand eno-gastronomici nei quali sarà possibile assaporare una squisita varietà di specialità culinarie:
El Rincon de España, La Lampada, Albertini, Galloway, Osteria del Raboso, Teste Matte, Tropical Pizza, Big America, Ristorante Indiano Maharaja, Gusti di Sicilia, San Gabriel, Mania di patata, Cicchetterie veneziane.
Le eccezionali qualità vinicole saranno targate per la prima volta Astoria Wines, celebre marchio trevigiano che accompagnerà le calde serate del festival.
“Abbiamo cercato di rendere ancora più speciale questo ritorno di Suoni di Marca – racconta Filippo Polegato di Astoria – prima di tutto per i visitatori che troveranno, oltre ai vini abbinati ai punti enogastronomici, un corner dedicato al Prosecco e al nostro nuovo Spritz Rosé. Ma abbiamo pensato anche agli artisti che si esibiranno: abbiamo creato delle Jeroboam personalizzate, così che tutti i grandi protagonisti di queste serate possano portarsi a casa un ricordo di questa manifestazione unica sulle mura trevigiane.”
Misure di sicurezza
Grazie alla collaborazione con la Questura e con la Polizia Municipale, l’edizione 2021 dei Suoni di Marca verrà organizzata applicando i protocolli di sicurezza della Regione Veneto. Per accedere all’area concerto e all’area fieristica è prevista la misurazione della temperatura e l’igienizzazione delle mani. Vi saranno inoltre colonnine di sanificazione sparse nell’area del festival, specialmente in prossimità di bagni e ingressi. Il personale sarà provvisto di mascherina.
Al fine di gestire al meglio il flusso di persone l’area del festival presenta ingressi separati: quello per l’area concerti, che prevede circa 800 posti a sedere a cui si potrà accedere tramite biglietto e quelli per l’area di Percorso del Gusto e Mostra-Mercato,
Viabilità e Parcheggi
Qui sotto troverete le mappe relative alle indicazioni stradali, ai tempi di percorrenza e alla posizione dei parcheggi disponibili.