HomeCulturaUltra Violet il colore Pantone del 2018

Ultra Violet il colore Pantone del 2018

Pantone ha decretato la nuance Ultra Violet come quella più di tendenza per il 2018. Abiti, maquillage, arredi e complementi saranno soprattutto di questo colore, ma anche i prodotti della terra veneta possono essere davvero alla moda. Scopriamo dove trovare l’Ultra Violet in tavola.

Ultra Violet nel piatto

Per una cena di tendenza e anche salutare perché non portare in tavola questa nuance di tendenza? Ecco che l’Ultra Violet potrebbe diventare protagonista di pranzetti alla moda e tutto rigorosamente con prodotti veneti al 100%.

La Regione Veneto infatti offre qualsiasi tipo di coltura, tra queste e perfettamente a tema non mancano: le melanzane, le barbabietole, le patate viola, le carote viola, il cavolo, il cavolfiore,  le prugne, l’uva e i fichi ad esempio.

Perché fanno bene gli alimenti viola?

Verdura e frutta di colore viola o blu sono preziose per la salute, soprattutto per specifici elementi contenuti e che conferiscono il caratteristico colore. In particolare questi alimenti naturali sono ricchi di antociani, capace di rafforzare le pareti delle vene e dei capillari migliorando quindi anche la circolazione sanguigna e prevenendo anche i problemi cardiovascolari più comuni.

Frutta e verdura viola sono anche un toccasana per la digestione, che ne risulta migliorata e stimolata grazie alla presenza di solasonina e nasunina. Anche i livelli di colesterolo nel sangue vengono tenuti sotto controllo e si prevengono anche le infezioni urinarie.

La presenza di carotenoidi e polifenoli poi contribuisce a sviluppare le difese immunitarie e a contstare l’attacco dei radicali liberi, risultando anche ottime sostanze antitumorali.

Sono davvero moltissimi i motivi per cibarsi anche di verdura e frutta dal colore viola, che come abbiamo visto è anche di gran tendenza quest’anno. Ecco alcune ricette venete perfette per degustare i prodotti regionali a km zero.

Verdure viola alla veneta

La nuance Ultra Violet sarà protagonista delle vostre tavole grazie anche a queste ricette regionali, ideali per gustare al meglio i frutti della terra veneta.

  • Melanzane in suor, un contorno gustosissimo e facile da preparare. Si tratta di melanzane fritte, meglio usare quelle lunghe, insaporite con il saor, preparato come di consueto con aceto, cipolla, allora e poi cosparso sulle melanzane. Per completare potrete usare dei pomodorini spadellati.
  • Cavolo viola alla vicentina, piatto tipico e solitamente realizzato con il cavolo cappuccio. Vi basterà far stufare con del brodo il cavolo in foglie, unendo cipolla, pancetta e pezzettini di mela, sale e pepe.
  • Liquore di prugna, tipico soprattutto delle province di Padova e Venezia e detto semplicemente il Prugna è perfetto come fine pasto e per accompagnare i biscotti e la pasticceria secca, il caffè, la frutta secca come noci e mandorle. Si degusta in purezza e senza ghiaccio e secondo alcuni amatori è ideale con i biscotti veneziani Zaetti e Bussolà.

Verdura e frutta viola in Veneto

Sono sempre più i consumatori che ricercano produzioni a Km zero ed ecco che la Regione Veneto offre davvero una selezione molto ampia e variegata di frutta e verdura anche di colore viola. Abbiamo trovato alcuni coltivatori che sicuramente vi assicureranno ottimi prodotti e soprattutto salutari.

  • La patata viola di Moriamo della Battaglia, qui viene coltivata questa varietà curiosa e molto salutare presso l’azienda di Aurelio Codello.
  • La barbabietola da zucchero, coltivata e lavorata nel ferrarese da Copro, oltre che da altri agricoltori sparsi nel Veneto.
  • Il figo moro da Caneva, specie dolce e poco conosciuta coltivata tra le province di Treviso e la vicina Pordenone.
  • More e frutti di bosco, coltivati da svariati agricoltori sul territorio e tutti facenti parte del Consorzio Piccoli Frutti s.r.l.
  • Zafferano, coltivato anche in Veneto è salvaguardato da Zafferano Italiano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche