HomeTurismoPerle del Territorio10 ragioni per visitare il Bosco degli Ontani a Breda di Piave

10 ragioni per visitare il Bosco degli Ontani a Breda di Piave

10 ragioni per visitare il Bosco degli Ontani a Breda di Piave | VenetoClub
Scorcio di risorgiva nel Bosco degli Ontani a Breda di Piave

1 Stare a contatto con la natura ha effetti benefici sulla psiche

Un corpus significativo di ricerche scientifiche dimostra come la vicinanza all’ambiente naturale contribuisca in modo determinante all’equilibrio psicofisico degli esseri umani.

Il rapido e costante processo di urbanizzazione rende ecosistemi come quello del Bosco degli Ontani preziose oasi di biodiversità, il cui patrimonio floreale, arboreo e faunistico merita di essere tutelato e valorizzato.

Ricerche dimostrano come l’esposizione all’ambiente forestale e boschivo comporti una riduzione dello stress ossidativo nonché una diminuzione della pressione sanguigna e del cortisolo.

Inoltre, la qualità dell’aria in corrispondenza del boso (itinerario naturalistico lambito dal Musestre e situato in una zona riparata e isolata rispetto al centro urbano di Breda di Piave), comporta il miglioramento e lo sviluppo della funzione polmonare.

2 La ricchezza del patrimonio forestale e faunistico

Le acque fredde e terse delle risorgive favoriscono lo sviluppo di un florido e rigoglioso tesoro di biodiversità floreale, habitat ideale di un ricco complesso faunistico che include diverse specie anfibie: 

dalla piccola raganella italica, dai colori lucidi e brillanti, al simpatico e panciuto rospo bufo bufo, solo per citarne alcuni, nonché numerosi esempi di fauna ittica che popolano i fondali dalle polle sorgive e del placido ruscello. Ne è un esempio lo spinarello, la cui presenza rivela la purezza dell’acqua dei fontanili. 

10 ragioni per visitare il Bosco degli Ontani a Breda di Piave | VenetoClub
Vegetazione arborea nel Bosco degli Ontani

3 Il Bosco degli Ontani è una meta ideale per gli appassionati di birdwatching

Appassionati di birdwatching? non dovete far altro che armarvi di binocolo, macchina fotografica e intraprendere il comodo sentiero la cui folta e florida vegetazione arborea offre riparo e rifugio a sgargianti specie avicole come il rigogolo maschio caratterizzato da piume gialle e fulgide, al contrario dalla tinta giallo verde della femmina.

La ghiandaia, dalle copritrici(piumaggio di copertura) di uno splendido blu acceso, nonché l’usignolo, dall’inconfondibile e ammaliante abilità canora. Questi sono solo alcuni degli spettacolari esemplari di volatili che popolano l’area naturalistica.
Pazienza, buona volontà e passione vi permetteranno di scorgere e ammirare la spettacolare varietà di esemplari avicoli che vivono nel prospero e verdeggiante habitat della risorgiva.

4 Miglioramento della qualità del sonno 

É risaputo che la quantità e la qualità del riposo è indispensabile per la nostra salute, per rigenerare le funzionalità dell’organismo e per la fissazione della memoria a lungo termine.

Il carattere sempre più frenetico della società attuale porta spesso a sacrificare preziose ore di sonno, con la conseguente insorgenza di disturbi come insonnia, affaticamento, sonnolenza e perdita di concentrazione. 

L’esposizione ai raggi solari e la vicinanza ad amenità naturalistiche comporta l’aumento dei livelli di vitamina D e facilita l’addormentamento, riducendo il rischio di malessere causato dalla mancanza di sonno.

Immergersi nell’atmosfera quieta e riposante di questa tranquilla oasi, rigogliosa oasi sorgiva del comune di Breda di Piave, sarà un’ottima opportunità per radicarsi nel momento presente, assorbire gli influssi benefici di un mondo primordiale incontaminato e, giunto il momento di coricarsi, abbandonarsi serenamente al riposo ripensando al tranquillo scorrere delle acque del Musestre che lambisce le sponde del percorso verdeggiante.

5 Immergersi nella natura aumenta concentrazione e intelligenza

Studiare all’aperto e interagire con l’ambiente naturale promuove lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e migliora la capacità di socializzare. 

Oltre ad acuire vista, udito, olfatto e gusto, l’esposizione al patrimonio di biodiversità del bosco, unita allo spettacolare panorama che la foresta planiziale offre tutto l’anno, facilita lo sviluppo della consapevolezza ambientale, legata all’apprendimento e all’adozione di abitudini volte a preservare l’ecosistema.

I pannelli didascalici collocati lungo il percorso del Bosco degli Ontani, ideali durante lezioni ed escursioni guidate all’aria aperta, forniscono informazioni utili e dettagliate in merito al vasto mosaico di specie floreali, arboree e faunistiche del sito naturalistico. 

6 Benefici dell’acqua sulla psiche

10 ragioni per visitare il Bosco degli Ontani a Breda di Piave | VenetoClub
Alveo del Musestre.

Che si tratti di un vivace ruscello zampillante, la sponda di una vasto lago incontaminato o le cristalline polle sorgive del Bosco degli Ontani, trascorrere del tempo in vicinanza del prezioso elemento idrico, fonte di vita a cui siamo legati in modo atavico, aiuta a infondere nel nostro animo un profondo stato di serenità rigenerante e distensivo capace di migliorare prestazioni fisiche, focus e stabilità emotiva.

Visitare le fresche e limpide risorgive della rigogliosa e appartata sarà un modo ideale per mettere in pratica i principi dello stile di vita “blue print” e ritemprare il vostro corpo e i vostri sensi.

7 L’esposizione al colore verde riduce ansia e stress

10 ragioni per visitare il Bosco degli Ontani a Breda di Piave | VenetoClub
Boschetto di ontano nero.
10 ragioni per visitare il Bosco degli Ontani a Breda di Piave | VenetoClub
Risorgiva e vegetazione selvatica.

Incorporare l’elemento naturale nella realtà quotidiana procura una condizione di sollievo e serenità che contribuisce a migliorare la qualità della vita.

Trascorrere una calda giornata primaverile o estiva ammirando il panorama mozzafiato delle risorgive, gioiello naturalistico del comune di Breda di Piave, e intraprendere il comodo itinerario che si addentra nella florida vegetazione lambita dalle acque cristalline dell’alveo del Musestre e delle preziose polle sorgive, sarà un piacere per gli occhi e per la salute ed il benessere per la vostra psiche

8 Benefici dell’esercizio fisico

Respirare a pieni polmoni aria pulita passeggiando nel bosco, lungo il sentiero in ghiaia riparato dall’ombra di ontani, salici, platani e sambuchi e attraverso la comoda e robusta passerella in legno che offre una meravigliosa vista sullo scenario delle risorgive gorgoglianti, è un’opportunità migliorare non solo il proprio stato emotivo ma anche le proprie condizioni  di salute, agevolando la circolazione sanguigna, favorendo la perdita di peso e aumentando le difese immunitarie.

10 ragioni per visitare il Bosco degli Ontani a Breda di Piave | VenetoClub

9 Percorso ciclabile ideale

Situato in Via delle Risorgive di fronte a una radiosa estensione prativa presso la pro loco del comune di Breda di Piave, lo splendido sito planiziale è un punto di partenza ideale per un piacevole itinerario ciclabile. Dopo esservi immersi nella folta vegetazione arborea e floreale del bosco è possibile raggiungere il vicino bosco Galileo Galilei presso il Circolo Culturale Ricreativo Il Filò in Via Niccolò Moretti, 14, 31030 Breda di Piave (TV)e ammirare l’ambiente ricco di farnie, frassini, carpini e molte altre varietà arboree e florali lambite da fredde e nitide acque di risorgiva.

Entrambi i siti naturalistici sono stati riqualificati con itinerari educativi ciclopedonali. Le passerelle e staccionate in legno sono state ristrutturate per rendere le aree naturalistiche più fruibili al pubblico.

10 Vicinanza al centro di Treviso 

Il Bosco degli Ontani si trova a circa un quarto d’ora di distanza in macchina dal centro storico di Treviso, le cui mura sono delimitate a sud dal corso del Sile, placido corso d’acqua le cui sorgenti nascono nel territorio palustre di Casacorba di Vedelago.

A Treviso, il fiume riceve le acque dal principale ramo del Cagnan all’altezza del ponte dedicato a Dante Alighieri, il quale menzionò la splendida città nel canto IX del Paradiso della Divina Commedia con il celebre verso: là dove Sile e Cagnan s’accompagna.

Il Botteniga, la cui sorgente si trova a San Pelagio, raggiunge Treviso da nord e superato l’antico ponte de Pria (o Ponte Fra’ Giocondo) si dirama in tre corsi che attraversano il centro storico della città: il Siletto, il Cagnan de mezo e il Cagnan Grande, in corrispondenza della Pescheria.

Oltre agli edifici storici che costellano la città millenaria, Treviso è una località ideale per gli amanti della natura e per chiunque fosse interessato ad ammirare i suggestivi canali e mulini durante una tranquilla escursione a piedi o in bicicletta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Per categoria

spot_img