HomeComuni del VenetoCosa fare a Boara Pisani in provincia di Padova: 3 idee

Cosa fare a Boara Pisani in provincia di Padova: 3 idee

Scopri cosa fare a Boara Pisani: la sagra del capitello, la chiesa di San Zenone, giro in bicicletta a Boara Pisani. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Boara Pisani?

Il comune di Boara Pisani confina a nord con Pozzonovo, a sud con Rovigo, a est con Anguillara Veneta, a ovest con Stanghella e Vescovana.

La sagra del capitello

La sagra del capitello si svolge ogni anno tra i mesi di maggio e giugno nel cuore storico Boarese. L’edizione 2023 della manifestazione ha avuto luogo da giovedì 1 a domenica 4 giugno in corrispondenza del campo sportivo di Sabbatina.

La celebrazione concilia la solennità della Santa Messa e della processione con l’atmosfera spensierata e gioviale di una fiera popolare d’altri tempi all’insegna di musica dal vivo, serate danzanti e invitanti specialità enogastronomiche che valorizzano le ricette e i prodotti del territorio.

Se vi chiedete cosa fare a Boara Pisani e desiderate conoscere il folclore e le tradizioni di un vivace paesino rurale della Bassa Padovana lambito dal corso dell’Adige, partecipare alla sagra del capitello potrebbe fare proprio al caso vostro!

Per essere sempre aggiornati in merito ai prossimi appuntamenti della sagra del capitello potete visitare la pagina Facebook Pro Loco di Boara Pisani.

La chiesa di Santa Maria della Neve

Situata in Piazza Caduti, 4, il luogo di culto settecentesco si distingue per una maestosa facciata convessa scandita da quattro semicolonne corinzie poggianti su un massiccio basamento in mattoni rossi.

Le candide semicolonne affiancano il portale ligneo e le due nicchie laterali in cui sono inserite, a sinistra, la statua di San Pietro, riconoscibile per il simbolo delle Chiavi del cielo, a destra, la statua di San Paolo con la spada al suo fianco, simbolo della parola di Dio.

Al di sopra del rosone ottagonale si staglia la trabeazione coronata da un elegante frontone curvo interrotto.

All’interno della chiesa è custodito uno spettacolare altare in marmi policromi adornato dalle statue di Pietro e Paolo e da opere pittoriche raffiguranti i Misteri del Rosario.

Giro in bicicletta a Boara Pisani

Il punto di partenza dell’itinerario consigliato è il parcheggio della chiesa di Ca’ Bianca in Via Gallo, 1. Lasciate l’ingresso del luogo di culto alle vostre spalle e svoltate a destra in direzione dell’argine dell’Adige. Dopo 180 metri svoltate a destra in Via Ca’ Bianca. Dopo 60 metri tenete la sinistra, in salita, e continuate per altri 130 metri, poi tenete la destra nella pista ciclabile.

Procedete per circa 4 km lungo la pista ciclabile che costeggia il sinuoso corso del fiume Adige attraversano la sconfinata campagna scandita da campi di granturco, vasti parchi alberati e floridi vigneti fino a raggiungere il ponte sull’Adige.

Attraversato il ponte svoltate a sinistra e percorrete Via Lungo Adige per 4,3 km tra l’argine del fiume costellato di salici, ontani, olmi, pioppi, gelsi, sambuchi e canne comuni e la vasta pianura punteggiata di case rurali e fabbricati rustici immersi nel verde.

Dopo appunto 4,3 km tenete la destra nella stradina sterrata che discende l’argine, poi procedete a sud lungo Via Goito. Dopo 500 metri svoltate a destra e seguite Via Curtatone per 3,6 km. La strada si inoltra tra campi di frumento estesi a perdita d’occhio e attraversa il centro urbano di Boara Polesine.

Poco prima del cimitero di Boara Polesine svoltate a destra in Via Montebello e proseguite lungo Piazza Vittorio Emanuele passando affianco alla chiesa di San Zenone. Girate a sinistra in Via Lungo Adige, superate nuovamente il ponte sull’Adige e procedete a ritroso fino a tornare al punto di partenza.

Se vi chiedete cosa fare a Boara Pisani, il percorso ciclabile suggerito offre splendidi scorci panoramici del paesaggio agreste, fluviale e urbano boarese e rodigino.

Booking.com

Leggi anche