Scopri cosa fare a Pozzonovo: Pozzonovo in festa, la chiesa della Natività della Beata Vergine, Idrovora Ca’ Giovannelli, Villa Centanini. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Pozzonovo?
Il comune di Pozzonovo confina a nord con Monselice, a sud est con Anguillara Veneta, a sud ovest con Boara Pisani, a est con Monselice, Tribano e Anguillara Veneta, a ovest con Monselice, Solesino, Stanghella e Boara Pisani.
Pozzonovo in festa
Pozzonovo in festa di svolge ogni primavera nel mese di giugno.
L’edizione 2023 della festa ha avuto luogo da venerdì 9 a domenica 18 giugno nell’area commerciale lungo la Monselice-Mare.
In occasione del lieto evento troverete spaziose e comode aree di ristorazione nelle quali potrete assaporare invitanti specialità goderecce, da costine, salsicce, braciole e galletti alla griglia serviti con fette di polenta alla piastra e patate fritte a bigoli e tagliatelle al ragù, fritture di pesce e pizze cotte in forno a legna da gustare con qualità vinicole del territorio e freddi boccali di birra, ideali per dissetarsi e lenire la calura estiva. Per concludere in dolcezza potrete scegliere tra squisite paste e torte artigianali.
Ad animare ulteriormente le serate di festa vi saranno spettacoli di cabaret e serate danzanti al ritmo di DJ, gruppi tributo e orchestre di liscio.
Se vi chiedete cosa fare a Pozzonovo, partecipare a Pozzonovo in festa è un’occasione ideale per trascorrere la stagione primaverile all’insegna di tipicità enogastronomiche e musica dal vivo nella serena cornice di un accogliente paesino rurale della Bassa Padovana.
Per maggiori informazioni in merito alla vivace ricorrenza popolare è possibile consultare la pagina Facebook Pro Loco Pozzonovo.
Chiesa della Natività della Beata Vergine
Situata in Via Roma, 25, l’imponente mole in mattoni a vista del luogo di culto settecentesco si distingue per una maestosa facciata verticalmente tripartita da quattro lesene poggianti su basamenti. Culminanti con candidi capitelli corinzi, le lesene affiancano il massiccio portale ligneo, sormontato da un timpano ricurvo aggettante, e le due nicchie laterali ospitanti due statue, di cui quella a destra raffigura sant’Agnese.
A completare lo sviluppo verticale del fronte è la trabeazione formata da architrave, fregio e frontone triangolare dentellato. Quest’ultimo ornato sulla sommità da tre statue. Al di sopra del portone d’ingresso si staglia l’iscrizione “D.O.M. MARIAE NASCENTI ET DIVO ATHANASIO”.
Illuminati da incantevoli lunette con vetri colorati, l’aula unica della chiesa è nobilitata da pregiati altari marmorei e da una scultura della Madonna in trono col Bambino. Inserita nella cappella absidiale sinistra, la scultura in terracotta policroma è un’inestimabile opera rinascimentale quattrocentesca.
Se vi chiedete cosa fare a Pozzonovo, la chiesa della Natività della Beata Vergine è uno dei più spettacolari monumenti artistici e architettonici del comune.
Idrovora Ca’ Giovannelli
Situata in Via Ca’ Giovannelli (coordinate: 45.14983185385826, 11.84041593843523) l’idrovora Ca’ Giovannelli è un suggestivo esempio di archeologia industriale immerso nella campagna pozzonovana.
Risalente agli anni venti del Novecento, l’impianto idrovoro è stato realizzato per bonificare l’area del Consorzio Gorzon Inferiore e Bacino del Navegale.
Attraverso due grandi canali, l’idrovora svasa le acque della zona sotto i Colli Euganei, nei territori corrispondenti ai comuni di Pozzonovo, Solesino, Granze e Stanghella.
Villa Centanini
Situata in Via Tezzon in località Capolcastro, la splendida residenza signorile cinquecentesca è costituita da un nucleo residenziale cui si affiancano due grandi e ariosi fabbricati porticati a tre piani scanditi da tre ampie arcate. Avvolto da un ameno parco alberato, il corpo padronale è scandito al centro da due colonne ioniche sopra le quali si stagliano tre finestre quadrangolari. A concludere in altezza la struttura è un timpano triangolare, elegante e disadorno.
Degno di nota è il grazioso terrazzo in stile liberty da cui si eleva una torretta, balaustrata, ritmata da tre arcate a tutto sesto per lato.