HomeComuni del VenetoCosa fare a Campiglia dei Berici (VI): 5 idee

Cosa fare a Campiglia dei Berici (VI): 5 idee

Scopri cosa fare a Campiglia dei Berici: la sagra di San Pietro, la festa dea torta Putana, Pavarano Rock, la chiesa della Madonna della Neve, Villa Repeta. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Campiglia dei Berici?

Il comune di Campiglia dei Berici confina a nord e a ovest con Sossano, a sud con Noventa Vicentina, a est con Agugliaro.

La festa della torta Putana

La manifestazione promuove il tradizionale dolce vicentino le cui origini conciliano l’antico principio della cultura contadina che vieta in modo categorico di sprecare il cibo, con il piacevole aroma di prodotti locali semplici e genuini frutto di una terra fertile e salubre. Nel 2023 la festa si è tenuta sabato 18 e domenica 19 marzo in corrispondenza del teatro parrocchiale.

Come si prepara la torta Putana?

Fate scaldate del latte in un pentolino. Giunto a ebollizione, aggiungete del pane raffermo tagliato a pezzetti e lasciate riposare per una notte.

La mattina successiva preparate la polenta di mais e aggiungetela all’impasto insieme a zucchero, uvetta infarinata, fichi (precedentemente tagliati a fettine e scaldati in padella con un filo d’olio d’oliva), mele tagliate a tocchetti, scorza grattugiata di un’arancia e succo d’arancia.

Amalgamato bene l’impasto versatelo in una pirofila unta con olio d’oliva e infornatelo a 160° per un’ora.

Appuntamento indicato per i golosi di dolci della tradizione vicentina, la manifestazione folclorica vi permetterà di fare un tuffo nel passato e immergervi nell’atmosfera accogliente del focolare domestico dei nostri avi per scoprire una ricetta prelibata i cui ingredienti e la cui fragranza esprimono e tramandano l’abilità, la creatività e l’inventiva tipiche dello spirito popolare abituato al duro lavoro, alla povertà e alla fame, prima che l’appiattimento e l’omologazione alimentare delle multinazionali ne minacciassero l’identità offrendo una profusione, all’apparenza senza limite, di dolciumi confezionati farciti di zuccheri raffinati, aromi e coloranti artificiali e grassi trans assuefacenti dannosi per la salute.

La sagra di San Pietro

Secondo il calendario liturgico il giorno dedicato a San Pietro è il 29 giugno ma la celebrazione in suo onore si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data. L’edizione 2022 si è svolta da sabato 25 a mercoledì 29 giugno presso la chiesa parrocchiale in Via Nazionale, 7.

Alla solennità della santa messa nella chiesa di San Pietro Apostolo, l’evento associa il clima spensierato di una fiera paesana con mercatini di manufatti antichi ed esposizioni artistiche, spettacoli pirotecnici mozzafiato, esibizioni di talentuosi dj e di gruppi tributo nonché grandi aree di ristorazione in cui gustare squisiti piatti tipici del territorio.

Se vi chiedete cosa fare a Campiglia dei Berici e siete alla ricerca di iniziative per trascorrere l’estate all’insegna di specialità enogastronomiche di prima qualità nell’incantevole cornice rurale di una tranquilla cittadina del basso vicentino, partecipare alla sagra di san Pietro potrebbe fare proprio al caso vostro!

Pavarano Rock

Le iniziative per vivere al meglio la bella stagione non finiscono qui! Pavarano Rock ricorre ogni anno nel mese di luglio. L’edizione 2022 ha avuto luogo dal 22 al 24 luglio presso la chiesa della Madonna della Neve in Via Pavarano, 7, 36020 Galuppo-Pavarano (VI).

In occasione della sagra verranno allestite, oltre al grande palco per i concerti, ampie e comode tensostrutture nelle quali potrete assaporare succulenti panini ricchi di affettati, patate fritte a volontà e dissetarvi con freddi boccali di birra Pedavena, ideali per rinfrescarsi nelle torride giornate estive.

Se vi chiede cosa fare a Campiglia dei Berici e desiderate scatenarvi al ritmo di grandi gruppi rock, Pavarano Rock sarà un’esperienza imperdibile!

Per maggiori informazioni in merito all’evento si consiglia di visitare le pagine Facebook Pavarano Rock e Pro Loco Campiglia dei Berici.

La chiesa della Madonna della Neve

Armoniosamente inserito in un ameno praticello circondato da pini marittimi, pioppi neri, salici bianchi e giovani querce, il grazioso luogo di culto seicentesco si distingue per una facciata a due falde delimitata da lesene raccordate da archetti pensili a sesto acuto che assecondano il profilo degli spioventi.

Accessibile tramite un massiccio portone ligneo sopra il quale si apre un oculo circolare, la chiesa custodisce candidi altari marmorei ornati da splendide sculture di cherubini.

Ulteriori elemento di pregio architettonico sono le eleganti monofore a sesto acuto di gusto gotico che si aprono ai lati dell’edificio.

Villa Repeta

Situata in Via Piazza Vecchia, 1, Villa Repeta è uno dei più significativi punti di riferimento storici del comune. Edificata nel XVII secolo dove sorgeva una villa palladiana, la sontuosa dimora signorile è caratterizzata da una facciata divisa verticalmente in tre settori, il centrale dei quali, al piano terra, è scandito da quattro lesene doriche che incorniciano il portale, sormontato da una finestra a lunetta, e due finestre balaustrate, anch’esse coronate da lunette. Le tre aperture sono ornate da elaborati sopra porta in ferro battuto e da tre mascheroni.

Al piano superiore, la facciata è ritmata al centro da quattro lesene ioniche tra le quali si aprono tre finestre, sopra le quali si staglia il frontone triangolare dentellato nel quale è inserito uno stemma nobiliare.

Internamente la villa custodisce uno sgargiante patrimonio di affreschi di natura mitologico-leggendaria e formidabili architetture illusionistiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche