Scopri cosa fare a Casalserugo: WondeRonchi, la sagra di San Martino, Villa Ferri, La sagra di Ronchi. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Casalserugo?
Il comune di Casalserugo confina a nord est con Ponte San Nicolò, a nord ovest con Albignasego, a sud con Cartura, a est con Ponte San Nicolò, Polverara e Bovolenta, a ovest con Maserà di Padova e Cartura.
WondeRonchi
L’edizione 2023 della sagra ha avuto luogo da venerdì 23 a domenica 25 giugno in corrispondenza del Palazzetto Polivalente in Via Ronchi di Casalserugo, 27.
Occasione indicata per le buone forchette, la festa prevede una vasta area di ristorazione nella quale verranno servite specialità goderecce che includono piadine ricche di affettati e succulenti hamburger serviti con croccanti patate fritte da gustare con freddi boccali di birra, ideali per dissetarsi e lenire la calura estiva.
La ricorrenza popolare prevede spettacoli di musica DJ, giochi gonfiabili per i più piccoli e tornei di calcetto.
Se vi chiedete cosa fare a Casalserugo e siete alla ricerca di iniziative per trascorrere la stagione estiva in buona compagnia nella serena cornice rurale di un grazioso paesino immerso nella campagna padovana a metà via tra la Laguna Veneta e i gentili declivi boscosi dei Colli Euganei, partecipare a WondeRonchi potrebbe fare proprio al caso vostro!
Per essere sempre aggiornati in merito all’evento potete consultare la pagina Facebook Ronchi in Festa Sagra di San Martino.
La sagra di San Martino
Secondo il calendario liturgico il giorno dedicato a San Martino è l’11 novembre e la celebrazione in suo onore, nel comune di Casalserugo, si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data, come di consueto, nel Palazzetto Polivalente presso la parrocchia di Ronchi.
Alla solennità della santa messa in onore di San Martino di Tours, militare e vescovo romano del IV secolo che la memoria collettiva ha immortalato nell’atto di porgere un lembo della sua clamide ad un mendicante in preda ai morsi del gelo, la tradizionale ricorrenza associa il clima spensierato di una fiera d’altri tempi all’insegna di musica dal vivo, tipicità caserecce di terra e di mare (i menù delle edizioni precedenti hanno visto come protagonisti baccalà e pesce fritto).
Per concludere in dolcezza e celebrare i frutti della stagione autunnale, al termine della cena potrete assaporare castagne e vin bon.
Per maggiori informazioni in merito al programma della manifestazione culturale ed enogastronomica, si consiglia di consultare la pagina Facebook Pro Loco Casalserugo.
Villa Ferri
Sorta sui ruderi di una fortezza del XII secolo, la casa castello di Ser Ugo da Casale è l’edificio storico più rappresentativo del comune di Casalserugo. Il maestoso edificio compare infatti sull’emblema della bandiera del comune.
Armoniosamente inserita in un ameno giardino alberato, la residenza gentilizia, ristrutturata nel corso del Cinquecento, si articola su due piani coronati da una copertura a doppio spiovente.
Situata in Via Roma, 14, l’abitazione plurisecolare ospita al pian terreno la biblioteca comunale ed è ingentilita da splendidi opere pittoriche di natura astrologica.
La chiesa di Ronchi
Situata in Via Ronchi di Casalserugo, 27, il luogo di culto si distingue per una facciata a salienti verticalmente tripartita da quattro paraste. Il massiccio portale ligneo è sormontato da un candido archivolto recante l’incisione DOM IN HONOREM B MARTINI EP.
Nella sezione centrale del fronte, al di sopra del portale, si staglia un’elaborato rosone i cui raggi sono raccordati da archetti trilobati.
Nelle sezioni laterali si aprono invece due alte nicchie a sesto acuto. La vasta e luminosa navata della chiesa è ornata da incantevoli altari in marmi policromi, sculture lignee, da un pregiato organo a canne e da sgargianti opere pittoriche come la raffigurazione dell’ultima cena, degli apostoli e della crocifissione di Cristo.