HomeComuni del VenetoCosa fare a Ponte San Nicolò (PD): 4 idee

Cosa fare a Ponte San Nicolò (PD): 4 idee

Scopri cosa fare a Ponte San Nicolò in provincia di Padova: Parco Vita, Estate a Ponte, il fiume Bacchiglione, la sagra di San Leopoldo. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Ponte San Nicolò?

Il comune di Ponte San Nicolò confina a nord con Padova, a sud est con Polverara, a sud ovest con Casalserugo, a est con Legnaro e Polverara, a ovest con Padova, Albignasego e Casalserugo.

Parco Vita

Per accedere al parco potete lasciare l’auto nel parcheggio in Via Volturno presso la pasticceria “La Specola”. Delimitato a nord dall’argine erboso del Bacchiglione, il Parco vita è un ameno polmone verde urbano costellato di cedri, pioppi, aceri, querce, salici, tigli e gelsi.

Attraversato da bianche e sinuose stradine, il giardino pubblico è dotato di un colorato parco giochi dotato di altalene, scivoli, reti e pareti per fare arrampicata e cavallucci a molla.

Il parco cittadino presenta anche attrezzature per fare trazioni e addominali, due campi da beach volley e percorsi per mettere alla prova il vostro equilibrio su tronchi e assi di legno.

Estate a Ponte

Lo splendido scenario naturalistico rappresenta l’ambiente ottimale per ospitare lezioni di Yoga, pratiche di meditazione che includono l’uso del gong per facilitare il raggiungimento di uno stato di profonda concentrazione, competizioni sportive, ginnastica all’aria aperta e anche feste popolari come Estate a Ponte, vivace ricorrenza all’insegna commedie, mostre zootecniche, spettacoli teatrali ed esibizioni di musica folk, rock and roll e disco.

Se vi chiedete cosa fare a Ponte San Nicolò e siete alla ricerca di una serena oasi incastonata nel cuore urbano del comune, Parco Vita è una località ideale per fare tranquille passeggiate, scattare fotografie al serpeggiante corso del Bacchiglione e ristorarsi nel Bar Parco Vita circondati dalla florida vegetazione boschiva.

Per maggiori informazioni in merito alle iniziative nella vasta area verde è possibile consultare la pagina Facebook Bar Parco Vita ed il sito comune.pontesannicolo.pd.it.

Il fiume Bacchiglione

Per raggiungere l’argine del Bacchiglione potete parcheggiare in corrispondenza del Campetto Chiuse Voltabarozzo Playground in Via A. Pacinotti. Il pacifico sentiero si snoda lungo gli argini del fiume nato dalle limpide sorgenti del bosco di Dueville.

Piacevole e poco impegnativo, l’itinerario regala affascinanti vedute del panorama fluviale, urbano e agreste sannicolese, particolarmente suggestive durante la stagione primaverile ed estiva.

Durante le tranquille passeggiate e pedalate lungo Via Piave, Via Pietro Mascagni e Guido Marchioro è facile rimanere incantati dagli sconfinati campi dorati di granturco, dalle rigogliose siepi di noci, acacie, platani, salici argentati, gelsi colmi di more e maestosi olmi, dai floridi campi di granturco e dai lunghi fossi, punteggiati di papaveri, da cui spuntano densi boschetti di bambù selvatico e ciuffi canne comuni dalle lunghe foglie appuntite brillanti al sole.

Se decidete di procedere verso ovest, attraversate il ponte di Voltabarozzo (poco dopo la centrale idroelettrica) e continuate lungo la candida via alberata di Condotto Maronese e Lungoargine Scaricatore per avvicinarvi al centro storico di Padova.

La sagra di San Leopoldo

Secondo il calendario liturgico il giorno dedicato a San Leopoldo Mandić è il 12 maggio e la celebrazione in suo onore si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data. L’edizione 2023 dell’evento ha avuto luogo da giovedì 11 a domenica 14 maggio presso la parrocchia di San Leopoldo in Via A. Moro, 25.

In occasione della tradizionale ricorrenza verranno allestite spaziose aree di ristorazione nelle quali potrete assaporare specialità goderecce da far venire l’acquolina in bocca, dai classici e gustosi bigoli al ragù a succulente braciole, salsicce e costine sfrigolanti alla griglia servite con patate fritte e fette di polenta alla piastra, da gustare con freddi e dissetanti boccali di birra.

Per rimanere sempre aggiornati in merito ai prossimi appuntamenti dell’evento è possibile consultare la pagina Facebook Parrocchia di San Leopoldo.

Booking.com

Leggi anche