HomeComuni del VenetoCosa fare a Legnaro in provincia di Padova: 4 idee

Cosa fare a Legnaro in provincia di Padova: 4 idee

Scopri cosa fare a Legnaro: la festa del cavallo, sagra e fiera di Legnaro, il bosco vivo, la corte benedettina. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Legnaro?

Il comune di Legnaro confina a nord est con Saonara, a nord ovest con Padova, a sud est con Brugine, a sud ovest con Polverara, a est con Saonara, Sant’Angelo di Piove di Sacco e Brugine, a ovest con Ponte San Nicolò e Polverara.

La festa del cavallo

La vivace ricorrenza popolare si tiene ogni anno nel mese di giungo. L’edizione 2023 ha avuto luogo da venerdì 2 a lunedì 12 giungo in Viale dell’Università.

In occasione dell’evento verranno allestite grandi aree di ristorazione nelle quali potrete assaporare pietanze goderecce con ingredienti di prima qualità: da panini ripieni di affettati e formaggi e bigoli al ragù d’anatra a costate sfrigolanti alla griglia da gustare con freddi boccali di birra.

Il programma prevede inoltre esibizioni equestri ed attività ludico sportive per dare una possibilità anche ai più piccoli di familiarizzare con questi magnifici e nobili animali.

Nella grande area concerti si scateneranno numerosi gruppi tributo pronti a farci rivivere intramontabili successi di musica rock: dai Pink Floyd ai Queen, dagli AC DC ai Linkin Park, solo per citarne alcuni!

Se amate gli animali e vi chiedete cosa fare a Legnaro, la festa del cavallo è un’opportunità per trascorrere la stagione primaverile nella cornice di un ameno paesino rurale a circa 15 km dal centro storico di Padova.

Per maggiori informazioni in merito alla tanto attesa celebrazione potete consultare la pagina Facebook Legnaro LIVE – Festa del Cavallo e visitare il sito prolocolegnaro.it.

Sagra e fiera di Legnaro

Nel 2022 l’evento ha avuto luogo da venerdì 2 a martedì 13 settembre di fronte alla sede municipale in Piazza Costituzione e nelle vie limitrofe.

La tradizionale fiera secolare include un parco divertimenti in Viale dello Sport costellato di giostre irresistibili per chi a caccia di adrenalina: dal vorticoso tagadà alla gigantesca piovra brillante di luci elettriche, una delle giostre più iconiche dei luna park, dal galeone dei pirati, le cui oscillazioni mozzafiato simulano le onde di un mare in tempesta, al mastodontico KING, attrazione formata da un gigantesco braccio metallico alla cui estremità sono collegati i sedili, disposti in cerchio.

Oltre a ruotare turbinosamente su se stessa, la giostra si sposta a gran velocità dall’alto in basso con un movimento ad arco, esponendo gli impavidi passeggeri a un’accelerazione gravitazionale che può raggiungere i 4.5 G.

Durante la festa potrete dissetarvi con freddi boccali di birra e godervi squisiti piatti caserecci.

Ad animare la manifestazione vi saranno anche competizioni sportive, la lotteria di beneficienza ed esposizioni pittoriche e fotografiche.

Per maggiori informazioni in merito al prossimo appuntamento è possibile visitare i siti prolocolegnaro.com e comune.legnaro.pd.it.

Il bosco vivo

Situato in Via Orsaretto a pochi passi dall’Arcipretale di San Biagio, il bosco Vivo è un soleggiato polmone verde incastonato nel cuore urbano legnarese.

L’area è stata riqualificata dai volontari di diverse associazioni che hanno trasformato la vasta distesa prativa in un lussureggiante parco alberato. Ammantato da un rigoglioso manto di vegetazione boschiva, lo sconfinato giardino è una località ideale per svolgere iniziative ludiche e culturali.

Se anche voi desiderate aderire a progetti di valorizzazione ambientale come questo potete visitare il sito ilboscovivo.eu.

La corte benedettina

Situata in Via Roma, 34, la corte benedettina costituisce uno dei più significativi punti di riferimento storici del comune. Con un’estensione di duemila m², il complesso architettonico è formato da maestosi fabbricati porticati che incorniciano giardini secolari ben curati.

Accuratamente restaurati, i sontuosi ambienti della struttura quattrocentesca sono oggi impiegati per ospitare conferenze ed iniziative culturali.

Se vi chiedete cosa fare a Legnaro, una visita alla corte benedettina è certamente consigliata!

Booking.com

Leggi anche