HomeComuni del VenetoCosa fare a Saonara in provincia di Padova: 3 idee

Cosa fare a Saonara in provincia di Padova: 3 idee

Scopri cosa fare a Saonara: la sagra dell’Assunta, la pista ciclabile dei Vivai, il parco Fluviale Sarmazza. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Saonara?

Il comune di Saonara confina a est e a nord est con Vigonovo, a ovest e a nord ovest con Padova, a est e a sud est con Sant’Angelo di Piove di Sacco, a ovest e a sud ovest con Legnaro.

La sagra dell’Assunta

Secondo la tradizione liturgica il giorno dell’Assunzione di Maria è il quindici agosto e la celebrazione in suo onore si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data.

L’edizione 2023 della festa è prevista da giovedì 10 a domenica 16 agosto in corrispondenza della chiesa di San Martino in Piazzale San Martino, 1.

Appuntamento consigliato per le buone forchette, la spensierata celebrazione prevede spaziose aree di ristorazione nelle quali potrete assaporare invitanti piatti di mare e di terra: da appetitose fritture di pesce e succulente costine, salsicce e braciole sfrigolanti alla griglia.

Piatto forte dell’evento sarà il prelibato spiedo del Bò, squisito bovino cotto lentamente allo spiedo (protagonista di molte fiere paesane come quella di Cervarese Santa Croce), da gustare con calici di vino e freddi boccali di birra, ideali per rinfrescarsi e lenire la calura estiva.

Ad animare ulteriormente le giornate di festa vi saranno serate danzanti con orchestre di liscio, elettrizzanti spettacoli di musica dj ed esibizioni di gruppi tributo che vi faranno rivivere intramontabili successi di musica rock italiani e internazionale.

A conclusione della festa, il ricco programma prevede sgargianti spettacoli pirotecnici mozzafiato.

Se vi chiedete cosa fare a Saonara e desiderate trascorrere la bella stagione nella graziosa cornice di un paesino rurale a circa 10 km dal centro storico di Padova, la sagra dell’Assunta potrebbe essere l’evento adatto a voi!

Per rimanere sempre aggiornati in merito ai prossimi appuntamenti della vivace ricorrenza popolare, è possibile consultare la pagina Facebook Sagra dell’Assunta – Saonara.

La pista ciclabile dei Vivai

Per accedere al percorso ciclabile potete lasciare l’auto presso stadio comunale Francesco Daniele in Viale dello Sport, 6. In alternativa potete lasciare l’auto nel parcheggio del vicino cimitero Villatora, in Via XI Febbraio.

Lasciate lo stadio comunale alla vostra sinistra e procedete a sud lungo la pista ciclabile in Viale dello Sport che fiancheggia il parco dell’olivo.

Tenete la sinistra nella Via dei Vivai, piacevole itinerario asfaltato da cui si possono ammirare vedute ad ampio raggio del Brenta e del sereno scenario agreste saonarese, scandito da rigogliose siepi di acacie e platani, vasti campi di frumento, fiorenti vigneti e rigogliosi vivai ben curati.

Se vi chiedete cosa fare a Saonara, la pista ciclabile dei Vivai è un ameno percorso naturalistico che regala affascinanti scorci del panorama fluviale e rurale di questo splendido comune al confine con Padova.

Il parco Fluviale Sarmazza

Salvo segnali di divieto, per raggiungere il parco potete parcheggiare in Via Frassanedo presso il Boschetto Legambiente (45.37869622622433, 11.969843757512137).

Il candido sentiero alberato si snoda lungo il corso del Brenta, dai cui argini erbosi svettano eleganti pioppi, platani, salici, olmi, tigli, robinie, ailanti, le cui chiome offrono riparo ai visitatori dal sole estivo.

Se vi chiedete cosa fare a Saonara, il parco fluviale di Sarmazza è uno splendido polmone verde lambito dal gelido fiume originario delle limpide sorgenti di Caldonazzo e di Levico, in Trentino Alto Adige. Una delle località più fotogeniche del comune, la riserva alberata è una meta ideale per chi è alla ricerca di un’atmosfera pacifica lontana dal cemento e dal trambusto del traffico.

Per maggiori informazioni in merito alle iniziative organizzate in questa oasi incontaminata è possibile visitare la pagina Facebook Legambiente “Sarmazza”, Saonara e Vigonovo.

Booking.com

Leggi anche