HomeComuni del VenetoCosa fare a Dueville in provincia di Vicenza: 5 idee

Cosa fare a Dueville in provincia di Vicenza: 5 idee

Scopri cosa fare a Dueville: le risorgive del Bacchiglione, l’antica sagra e fiera di Sant’Anna, Villa Porto Vivaro, Villa Monza, la chiesa delle sante Maria e Fosca. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Dueville?

Il comune di Dueville confina a nord con Montecchio Precalcino, a sud est con Vicenza, a sud ovest con Caldogno, a est con Sandrigo e Monticello Conte Otto, a ovest con Villaverla e Caldogno.

Le risorgive del Bacchiglione

Meta ideale per gli appassionati di escursionismo alla ricerca di un’amena località naturalistica in cui passeggiare in tutta tranquillità, le risorgive del Bacchiglione nascono dalle gelide fonti delle Prealpi Vicentine. Una limpida rete di corsi d’acqua sotterranei scende quindi a valle e attraversa la pianura fino a quando una formazione argillosa impermeabile ne comporta l’affioramento. Il risultato è un lussureggiante mosaico di biodiversità arborea e floreale in cui cristallini fontanili gorgoglianti lambiscono salici, ontani, neri e pioppi bianchi: fragile e prezioso ecosistema in cui prosperano numerose specie anfibie, ittiche e sgargianti varietà di volatili.

Se vi chiedete cosa fare a Dueville, visitare le risorgive del Bacchiglione sarà un’esperienza da non perdere!

L’antica sagra e fiera di Sant’Anna

La festa di sant’Anna ricorre il 26 luglio ma la celebrazione in suo onore si svolge anche nei giorni successivi a questa data. L’edizione 2022 ha avuto luogo dal 29 luglio al 3 agosto.

In occasione dell’evento le piazze e le vie del centro in corrispondenza dalla chiesa parrocchiale si animano di vivaci bancarelle, grandi aree di ristorazione in cui assaporare gustosi piatti della tradizione, dal saporito baccalà alla vicentina, da accompagnare con fette di polenta fumanti, alle irresistibili grigliate da far venire l’acquolina in bocca, per non parlare dello squisito guanciale e della vasta gamma di panini per soddisfare ogni palato, solo per citare alcune delle numerose ricette che compongono il prelibato menù gargantuesco. Naturalmente non mancheranno fiumi di birra e qualità vinicole di prima scelta.

Se vi chiedete cosa fare a Dueville e desiderate immergervi nel clima di spensieratezza di un’allegra manifestazione secolare all’insegna di appetitose pietanze e serate danzanti durante le quali potrete ballare il liscio o scatenarvi al ritmo di talentuosi gruppi rock, partecipare a questa manifestazione potrebbe fare proprio al caso vostro!

Villa Da Porto Casarotto

Situata in Via da Porto 7, la villa rappresenta uno dei più significativi monumenti del patrimonio architettonico del comune. Inserita in un radioso giardino alberato, la residenza signorile del XVI secolo è accessibile tramite un’elegante scalinata che conduce ad un sontuoso pronao scandito da due pilastri e quattro colonne di ordine ionico sovrastate da un timpano triangolare.

La dimora sorge affianco ad un imponente fabbricato ritmato da ampie arcate, sulla cui sommità svetta un elaborato campanile a vela.

Villa Monza

Situata in Piazza Monza 1, Villa Monza si affaccia su una vasta area verde costellata di enormi cedri che ne ombreggiano il candido fronte. Articolato su tre livelli, il corpo padronale presenta al piano terra un loggiato sorretto da colonne ioniche. Nel piano nobile si aprono tre pregiate finestre balaustrate sopra le quali si staglia il timpano triangolare. Affiancata da una maestosa barchessa con un arioso porticato, al villa e lo spettacolare parco che la avvolge meritano senza dubbio una visita.

La chiesa delle Sante Maria e Fosca

Sita in Piazza Monza, 44, la possente mole della chiesa longobarda domina il cuore storico della cittadina. L’impiego di differenti materiali di costruzione permette di individuare nella facciata due sezioni distinte da netti contrasti cromatici. Quella inferiore, formata da blocchi di pietra bianca, presenta tre portali sormontati da lunette con decorazioni musive, il centrale dei quali è anticipato da un protiro coronato dalle sculture di San Pietro, di Maria col bambino Gesù e dell’arcangelo Gabriele.

La sezione superiore, in mattoni rossi, reca al centro un’ampia apertura circolare incorniciata da lesene nelle quali si aprono sei nicchie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche