Scopri cosa fare a Chiampo: la sagra dell’Assunta, i Laghetti Cava Lovara, la chiesa di San Biagio. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Chiampo?
Il comune di Chiampo confina a nord est con Nogarole Vicentino, a nord ovest con San Pietro Mussolino, a sud con Roncà, a sud est con Arzignano, a est con Nogarole Vicentino e Arzignano, a nord ovest con Vestenanova, a sud ovest con San Giovanni Ilarione.
La sagra dell’Assunta
Secondo il calendario liturgico l’assunzione di Maria nel Regno dei Cieli ricorre il 15 di agosto ma la celebrazione di questa sacra credenza si svolge anche nei giorni precedenti a questa data. Nel 2022 la festa si è svolta dal 9 al 15 agosto, come ogni anno, presso il convento dei padri francescani in Via Pieve, 170.
Alla solennità delle cerimonie religiose che si terranno nel convento e nella suggestiva grotta di Lourdes, l’evento associa l’atmosfera gioviale e spensierata di una fiera d’altri tempi all’insegna di serate danzanti al ritmo di sonorità latino americane, di musica country e di classiche orchestre di liscio.
Appuntamento imperdibile per i buongustai, nelle aree di ristorazione allestite all’ombra dei floridi tigli in Via Pieve Bassa potrete dissetarvi con boccali di birra artigianale, ideali per ristorarvi durante le calde serate della bella stagione, nonché assaporare specialità gastronomiche che includono pizze gourmet, succulenti hamburger, panini ricchi di affettati, squisite grigliate e carne arrosto con verdure e patate fritte.
Se vi chiedete cosa fare a Chiampo e siete alla ricerca di iniziative per festeggiare il giorno di ferragosto nella spettacolare cornice storica di un affascinante convento millenario, partecipare alla sagra dell’Assunta potrebbe fare proprio al caso vostro!
Per tenervi sempre aggiornati in merito alle date e al ricco programma della tradizionale manifestazione si inviata a consultare la pagina Facebook Comitato del Quartiere della Pieve.
I Laghetti Cava Lovara
Il punto di partenza dell’itinerario alla scoperta di questa amena località naturalistica è lo spiazzo in asfalto che affianca la chiesa di San Biagio in Via Vignaga, 18, 36072 Vignaga (VI). Procedete verso ovest lasciando la chiesa di San Biagio alla vostra destra e tenete la destra in Via Vignaga Bassa. Continuate su Via Vignaga lasciando alla vostra destra la scuola elementare. Superata la birreria antica Vignaga, proseguite fino al primo tornante e imboccate la strada sterrata che conduce ai laghetti di cava Lovara.
I due gelidi specchi d’acqua si sono formati dove un tempo sorgeva un’area per l’estrazione del marmo, il cui abbandono ha portato la densa vegetazione arborea e arbustiva che circondava quell’area a farsi strada tra i blocchi di roccia per ridare vita all’ambiente che era stato sradicato ed eliminato dall’intervento dell’uomo durante il periodo dell’estrazione mineraria.
Se vi chiedete cosa fare a Chiampo e desiderate contemplare un’incantevole oasi immersa nel verde e nel silenzio, scrigno di biodiversità nel quale il tempo pare essersi fermato, i Laghetti di Cava Lovara meritano certamente un visita!
La chiesa di San Biagio
Il grazioso luogo di culto è appollaiato su un’altura erbosa delimitata da un muretto a secco e costellata di pallidi olivi e svettanti cipressi.
Intonacata di bianco ad eccezione delle pietre angolari, la minuta chiesa si distingue per una semplice facciata a capanna nella quale si apre un massiccio portone ligneo sormontato da una decorazione in altorilievo sopra la quale si staglia un’apertura circolare.
Erta al fianco della chiesa si innalza il campanile a base quadrangolare. La cella campanaria reca quattro monofore balaustrate ed è coronata da un’elegante merlatura.
Dalla posizione dominante in cui sorge la chiesa di San Biagio potrete abbracciare con lo sguardo lo sconfinato scenario dei sinuosi declivi solcati da rigogliosi filari di vigneti e punteggiati di dimore rurali di cui si intravedono, da questa prospettiva, i lontani e minuscoli tetti rossi perdersi all’orizzonte tra le brillanti colline alberate.