Scopri cosa fare a Codevigo: Oasi Ca’ di Mezzo, la festa dell’asparago e radecio, percorso lungo il Brenta. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Codevigo?
Il comune di Codevigo confina a nord Campagna Lupia, a sud con Correzzola, a est con Chioggia, a ovest con Piove di Sacco, Arzergrande e Pontelongo.
Oasi Ca’ di Mezzo
Situata in Via Cà Di Mezzo, la riserva è stata realizzata per filtrare e purificare le acque del Canale Altipiano. Con un’estensione di trenta ettari, l’area umida è caratterizzata da diversi isolotti erbosi ammantati di vegetazione palustre e costituisce l’habitat per diverse specie avicole, ittiche e anfibie.
Se vi chiedete cosa fare a Codevigo e desiderate esplorare un ambiente lussureggiante, sospeso nel tempo, lontano dal cemento e dai rumori del traffico e popolato da un vibrante patrimonio arboreo, faunistico e floreale, una visita all’Oasi Ca’ di Mezzo potrebbe fare proprio al caso vostro!
La festa dell’asparago
La festa dell’asparago si svolge ogni primavera nella frazione di Conche. L’edizione 2023 ha avuto luogo da venerdì 21 aprile a lunedì 7 maggio in Via Vallona 83.
La tanto attesa celebrazione tramanda l’antico legame tra essere umano e natura valorizzando uno dei prodotti più rappresentativi e genuini del territorio.
Occasione ideale per le buone forchette alla ricerca degli aromi autentici della cucina veneta, la manifestazione prevede un menù ricco di squisite ricette a base di asparagi, dai risotti al pasticcio, dagli gnocchi freschi alle tagliatelle solo per citarne alcuni!
Nelle spaziose e comode aree di ristorazione potrete assaporare tipicità di mare e di terra quali costine, braciole e salsicce sfrigolanti alla griglia servite con croccanti patate fritte, spezzatini e straeca di cavallo (sottile taglio di carne ricavato dal diaframma equino, reso ancor più soffice a seguito della battitura che precede la cottura) tagliate di manzo e l’appetitoso baccalà alla vicentina, da gustare con calici di vino e freddi boccali di birra.
Il programma della fiera include esposizioni di auto d’epoca, giochi gonfiabili, serate danzanti, musica dal vivo e mostre mercato in cui troverete pregiate qualità di asparagi prodotti localmente.
Se vi chiedete cosa fare a Codevigo, la festa dell’Asparago è una piacevole opportunità per immergersi nell’atmosfera dinamica e spensierata di una fiera d’altri tempi nella serena cornice di un grazioso paesino incorniciato dai corsi del Brenta e del Bacchiglione.
Per essere sempre aggiornati in merito alla ricorrenza popolare è possibile consultare la pagina Facebook GCRC Aps Festa dell’Asparago e Radecio di Conche.
La sagra del Radecio
La sagra del Redecio si tiene ogni anno tra i mesi di settembre e ottobre in corrispondenza della chiesa della Madonna della Neve in Via Vallona, 75.
La festa prevede spaziose e comode tendostrutture in cui verranno servite sia specialità a base di radicchio, come gnocchi, lasagne, tagliatelle e risotti, sia pietanze goderecce a base di carne e formaggi da abbinare a radicchio cotto e ai ferri.
L’evento prevede mostre di macchinari agricoli, raduni di vespa d’epoca, attività ludiche con giochi di legno per aguzzare ingegno e destrezza, mercatini dell’artigianato, passeggiate nell’ameno panorama agreste codevighese, lotterie di beneficienza e concerti di musica rock.
Per maggiori informazioni sul prossimo appuntamento della sagra, si consiglia di visitare il sito gruppoculturaleconche.it.
Percorso lungo il Brenta
Per intraprendere il percorso lungo il Brenta potete lasciare l’auto nel parcheggio presso la chiesa di San Pietro Apostolo in Via Montagnon (45.272152604785774, 12.078748875298887).
Procedete a sud ovest lungo Via Montagnon per 400 metri. All’incrocio con Via Umberto I attraversate la strada e imboccate Via Brentella. Assecondate il corso del canale per 2,3 km lungo Via Brentella e Via Cristoforo Colombo inoltrandovi nel radioso scenario campestre codevighese scandito da floridi boschi di pioppi e campi di granturco delimitati da siepi di salici.
All’intersezione con Via Botti tenete la sinistra. Seguite Via Botti per 230 metri, poi attraversate il ponte alla vostra destra. All’incrocio svoltate a destra, poi subito a sinistra in Via Altipiano. Dopo 750 metri prendete la strada sterrata alla vostra sinistra fino a raggiungere l’argine del fiume Brenta.
Tenete la destra in Via Argine Destro Bacchiglione S. Maria, da cui potete ammirare splendide vedute panoramiche del Brenta, lungo le cui sponde crescono rigogliose acacie, pioppi cipressini, salici argentati, olmi, ontani, frassini e gelsi.
All’incrocio con la strada regionale 105 svoltate a destra. Dopo 350 metri svoltate di nuovo a destra in Via Altipiano. Percorrete Via Altipiano per 2,4 km, dopodiché attraversate la strada, superate il ponte in Via Botti e ripercorrete a ritroso la strada per tornare al punto di partenza.