HomeComuni del VenetoCosa fare a Piove di Sacco (PD): 4 idee

Cosa fare a Piove di Sacco (PD): 4 idee

Scopri cosa fare a Piove di Sacco: l’antica sagra del Bisateo, la fiera di San Martino, i casoni di Piove. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Piove di Sacco?

Il comune di Piove di Sacco confina a nord con Campolongo Maggiore, a nord ovest con Sant’Angelo di Piove di Sacco, a sud con Pontelongo, a est con Campagna Lupia, Codevigo e Arzergrande, a ovest con Sant’Angelo di Piove di Sacco e Brugine.

L’antica sagra del Bisateo

La vivace ricorrenza popolare si svolge ogni anno nel mese giugno. L’edizione 2023 dell’evento ha avuto luogo da giovedì 1 a domenica 4, da venerdì 9 a domenica 11, da venerdì 16 a domenica 18 giugno in Piazzale della Brenta nella frazione di Corte.

Occasione consigliata per i buongustai alla ricerca degli aromi autentici della cucina veneta, la sagra prevede grandi aree di ristorazione nelle quali potrete assaporare piatti caserecci di mare e di terra, da succulente costine, ossetti, salsicce e pancetta sfrigolanti alla griglia servite con fette di polenta alla piastra e croccanti patate fritte a bistecche di cavallo e galletti ai ferri spaghetti allo scoglio, nonché fritture di pesce, stoccafisso e baccalà declinati in squisite ricette della tradizione: mantecato, alla vicentina e insalata di baccalà con polenta e naturalmente, protagonista indiscussa dell’evento, la prelibata anguilla o bisateo, uno degli ingredienti più rappresentativi del territorio.

Questi sono solo alcuni dei piatti che potrete abbinare a qualità vinicole autoctone e freddi boccali di birra, ideali per dissetarsi e lenire la calura estiva.

Se vi chiedete cosa fare a Piove di Sacco e siete alla ricerca di divertenti iniziative per trascorrere la bella stagione all’insegna di pietanze da leccarsi i baffi ed elettrizzanti concerti rock, l’antica sagra del Bisateo potrebbe essere l’evento adatto a voi!

Per rimanere sempre aggiornati in merito al prossimo appuntamento della festa è possibile visitare la pagina Facebook Pro Loco Corte.

La fiera di San Martin

Secondo il calendario liturgico il giorno dedicato a San Martino è l’11 novembre. Nel comune di Piove di Sacco la celebrazione in onore del Santo si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data. L’edizione 2022 ha avuto luogo da sabato 29 ottobre a domenica 13 novembre nelle principali Vie e piazze della città tra cui Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Incoronata, Piazza Matteotti, Piazza Cardano e Piazza Risorgimento.

In occasione della plurisecolare ricorrenza, il cui prima edizione risale al 1628, il cuore storico della città si anima di giostre adrenaliniche brillanti di luci elettriche, punti di degustazione e centinaia di espositori di prodotti artigianali, nonché mostre zootecniche, esposizioni di mezzi agricoli e rievocazioni storiche.

Se vi chiedete cosa fare a Piove di Sacco e desiderate partecipare ad un’allegra manifestazione all’insegna di specialità enogastronomiche, parchi divertimento e pittoreschi mercati all’aperto, la fiera di San Martin potrebbe essere l’evento adatto a voi!

Per maggiori informazioni in merito alla coinvolgente manifestazione è possibile consultare le pagine Facebook Comune di Piove di Sacco e ProLoco Piove.

I casoni di Piove

I casoni sono caratteristiche abitazioni rurali di cui il territorio piovese, secoli orsono, era costellato. Le rudimentali dimore contadine sono formate da sterpi e paglia amalgamati con il fango e coronate da svettanti coperture a doppio spiovente formate da strati di vegetazione palustre intrecciata.

A causa del materiale deperibile con cui venivano costruite, tali strutture sono quasi completamente scomparse, ad eccezione di alcuni suggestivi esemplari riportati all’originale fascino a seguito di accurati restauri.

I tre casoni superstiti, il Casone Rami, il Casone Rosso di Corte ed il casone azzurro si trovano rispettivamente in Via Ramei, e in Via Fiumicello, 44, in Str. S. Marco, 9, 35020 Arzergrande, immersi nel radioso panorama agreste della pianura padovana.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook Casoni di Piove.

Booking.com

Leggi anche