Scopri cosa fare a Campolongo Maggiore in provincia di Venezia: la festa della comunità, la sagra del Carmine, passeggiata lungo il Brenta. Ma prima…
Dove si trova Campolongo Maggiore?
Campolongo Maggiore confina a nord con Camponogara, a nord est con Campagna Lupia, a nord ovest con Fossò, a sud con Piove di Sacco, a est con Campagna Lupia, a ovest con Sant’Angelo di Piove di Sacco.
Booking.comLa festa della comunità
Quando e dove so celebra la festa della comunità?
La festa della comunità di svolge ogni anno nel mese di giugno in corrispondenza della chiesa dei Ss. Felice e Fortunato in Viale Chiesa, 25, 30010 Campolongo Maggiore (VE).
Questo 2022 il tanto atteso evento avrà luogo a giugno nei giorni dal 10 al 12, dal 17 al 19.
L’inizio dei festeggiamenti coinciderà con il termine dell’anno scolastico e sarà quindi un occasione ideale per i più giovani di trascorrere in compagnia e spensieratezza gli ultimi giorni che separano la primavera dalla stagione estiva. Naturalmente la celebrazione è dedicata all’intera comunità e a tutti i visitatori interessati ad ammirare il suggestivo panorama rurale dell’entroterra veneziano ed il grazioso centro storico nonché assaporare le specialità enogastronomiche.
Basta dare anche solo una breve occhiata alla ricco menù dell’evento per farsi venire l’acquolina in bocca: da bigoli e tagliatelle al sugo d’anatra, al pomodoro e al ragù per non parlare delle succulente pietanze alla griglia e alla brace nonché piatti di pesce come i prelibato baccalà mantecato.
Per chi si chiede cosa fare a Campolongo Maggiore e desidera vivere un’esperienza memorabile scatenandovi al ritmo di musica rock e punk e jazz, la festa della comunità farà certamente al caso vostro!
La sagra del Carmine
Quando e dove si svolge la sagra del Carmine?
La sagra del Carmine si svolge nel mese di luglio nella frazione di Bojon in corrispondenza della chiesa parrocchiale di San Nicola, monumentale luogo di culto distinguibile per la candida facciata a capanna scandita da alte colonne di ordine composito.
Questo 2022 l’evento avrà luogo dal 15 al 19 luglio.
Ad attendervi troverete stand gastronomici in cui gustare saporite specialità del territorio, birra a volontà nonché qualità vinicole autoctone di prima scelta per dissetarvi durante le calde serate estive.
L’evento prevede inoltre musica dal vivo, giostre e altre attrazioni per grandi e piccoli, come le divertenti giostre ed iniziative sportive leggere come tranquille passeggiate da fare in mezzo alla natura, attività ideale per fare sana attività fisica al sole e all’aria aperta.
Pedalata lungo il Brenta
Partendo dal Punto di accoglienza Turistico Brenta in Vicolo Umbria 6, procedete a sinistra in direzione del ponte in Via Provinciale Sud, attraversato il quale svoltate a destra in Via Brenta. La strada offre vedute panoramiche suggestive del corso del fiume e della verdeggiante vegetazione ripariale che cresce fiorente lungo le sue sponde e di cui potrete ammirare splendidi esemplari di salici, acacie e pioppi.
Proseguite per circa 3,3 km attraverso le località rurali di Fossò, Donolato e Bojon, fino a raggiungere il ponte sul Brenta di Campolongo Maggiore. Attraversato il ponte seguite la lieve discesa lungo la strada alberata di Via Passo per circa 300 metri e prendete la prima uscita a destra. Raggiunto il bivio tra Via Passo e Via Monte Venda, svoltate a destra in Via Monte Venda.
Raggiunto l’incrocio con Via Ca’ Loredan, svoltate a destra e continuate per circa 800 metri. All’incrocio svoltate a sinistra in Via Bosco di Sacco. Dopo 450 metri svoltate a destra in Vicolo Umbria e proseguite fino a raggiungere il punto di partenza.