Scopri cosa fare a Camponogara: la sagra dell’Assunta, Chiesa dei Santi Maria Assunta e Prosdocimo, giro in bicicletta a Camponogara, ma prima…
Dove si trova Camponogara?
Il comune di Camponogara in provincia di Venezia confina a nord con Dolo, a sud est con Campagna Lupia, a sud ovest con Campolongo maggiore, a est con Campagna Lupia, a ovest con Fossò.
Booking.comLa sagra dell’Assunta
Quando e dove si svolge la sagra dell’Assunta?
La sagra dell’Assunta si tiene ogni anno nella seconda metà di Agosto in corrispondenza della parrocchia di Camponogara.
L’evento prevede musica dal vivo, birra a volontà, nonché specialità del territorio che potrete gustare in buona compagnia negli spaziosi stand gastronomici.
Le squisite pietanze includono specialità alla griglia, alla piastra, fritture di pesce, nonché spaghetti ai frutti di mare da far venire l’acquolina in bocca da accompagnare con qualità vinicole autoctone.
Se vi chiedete cosa fare a Camponogara e siete alla ricerca di eventi e iniziative per trascorrere l’estate in modo divertente e memorabile, partecipare alla sagra dell’Assunta farà sicuramente al caso vostro!
Per tenervi sempre aggiornati in merito alle date, agli orari, agli artisti che si esibiranno e al ricco menù, si invita a consultare le pagine Facebook della sagra e del comune di Camponogara.
Parrocchia di Camponogara
Situata in Piazzetta Don Vittorio Gomiero, 1, 30010 Camponogara (VE), la chiesa si distingue per la solenne facciata scandita da quattro paraste di ordine ionico poggianti su massicci basamenti modanati.
I pilastri, parzialmente incassati nella parete, sostengono l’architrave e il frontone dentellato culminante con tre statue che accentuano la verticalità della struttura.
Di notevole pregio è l’apparato pittorico e scultoreo che orna gli ampi e luminosi ambienti della chiesa, da spettacolari affreschi secolari a raffinati altari in marmi policromi.
Lo svettante campanile presenta un fusto in mattoni faccia a vista ritmato da lesene culminanti con candidi capitelli sui quali si staglia la cella campanaria. A concludere lo sviluppo verticale della struttura è la croce di ferro con banderuola segna vento collocata all’apice della cuspide poggiante su un tamburo ottagonale.
Giro in Bicicletta a Camponogara
Il breve itinerario consigliato ha inizio dal parcheggio in Via Trentino a Calcroci (45.38379162852169, 12.093571236364998). Percorrete Via Trentino in direzione di Via Vittorio Bachelet. Poco prima dell’incrocio svoltate a destra e imboccate la pista ciclabile che affianca Via Vittorio Bachelet.
Procedete lungo la pista ciclabile per circa 650 metri, raggiunto l’incrocio svoltate a destra in Via delle Prete. Percorrete Via delle prete per 950 metri immergendovi nel suggestivo panorama rurale di Camponogara fino ad arrivare all’incrocio con Via 4 Novembre.
Svoltate a destra e proseguite per 550 metri fino alla rotonda. Prendete la terza uscita in direzione del centro di Camponogara. Lungo Via G. Matteotti troverete diverse pasticcerie, bar, pizzerie e osterie.
Raggiunta la rotonda prendete la prima uscita in Piazza G. Mazzini e proseguite fino a trovare la splendida parrocchia di Camponogara anticipata dalla svettante mole della torre campanaria. Continuate su Piazza G. Mazzini fino alla rotatoria e prendete la seconda uscita in Via Papa Giovanni XXIII fino alla rotonda, dopodiché procedete fino alla rotatoria successiva. Prendete la prima uscita a destra in Via Arzerini e continuate per 900 metri, poi svoltate a destra in Via E. Fermi.
Continuate per Via E. Fermi circondati dal sereno scenario naturalistico della campagna dell’entroterra veneziano e, superato un breve tratto di strada affiancato da salici e pini marittimi, proseguite lungo il tratto sterrato di Via Sabbioni.
Tenete la destra in Via Sabbioni fino alla rotonda, prendete la seconda uscita in Via VIII marzo, poi svoltate a sinistra in Via Alto Adige e proseguite per 270 metri. Svoltate a sinistra in Via Trentino e sarete tornati al punto di partenza.