HomeComuni del VenetoCosa fare a Fossò in provincia di Venezia: 4 idee

Cosa fare a Fossò in provincia di Venezia: 4 idee

Scopri cosa fare a Fossò, splendido comune rurale in provincia di Venezia lambito dalle acque del Brenta: la festa del pesce azzurro, la sagra di San Luigi, la Chiesa di San Bartolomeo, la Chiesa di San Rocco.

Dove si trova Fossò?

Situato a 40 minuti da Venezia, il comune di Fossò confina a nord est con Dolo, a nord ovest con Stra, a sud con Campolongo Maggiore, a sud ovest con Sant’Angelo di Piove di Sacco, a est con Camponogara, a ovest con Vigonovo e Sant’Angelo di Piove di Sacco.

Booking.com

La festa del pesce azzurro

Quando e dove si svolge la festa del pesce azzurro di Fossò?

La festa del pesce azzurro di tiene annualmente nel mese di giugno in Via IV Novembre, 47 in corrispondenza della sede della pro loco del comune.

Per gli amanti delle specialità di mare, la sagra vi permetterà di gustare tipicità come saporite spaghettate all’Adriatica, con gamberetti, cozze vongole e calamari nonché diverse pietanze a base di sarde: in saor, alla griglia o impanate, sono sempre squisite!

A rinfrescare le calde serate primaverili che anticipano la bella stagione, troverete birra a volontà e qualità vinicole di prima scelta.

Occasione per trascorrere momenti di spensieratezza e allegria all’insegna di eccellenze eno gastronomiche che caratterizzano l’entroterra veneziano, la festa del pesce azzurro è un’iniziativa ideale per chi si chiede cosa fare a Fossò e desidera vivere un’esperienza memorabile.

Per maggiori informazioni in merito all’evento e per essere sempre aggiornati su tutte le novità riguardanti le date, gli orari e il ricco menù, si consiglia di visitare la pagina Facebook della pro loco di Fossò.

La sagra di San Luigi

Quando e dove si tiene la sagra di San Luigi?

La sagra di San Luigi si celebra nella sede della pro loco del comune a cavallo tra giugno e luglio per commemorare Luigi Gonzaga, scomparso il 21 giugno 1591 a causa di infezioni contratte mentre si dedicava alla cura dei malati e bisognosi a Roma.

La sagra prevede attività sportive all’aria aperta, un menù saporito che valorizza le specialità del territorio, nonché musica dal vivo ideale per godersi appieno il clima di festa al ritmo di danza e in buona compagnia.

Per maggiori informazioni si invita a consultare la sezione dedicata del sito della Parrocchia di Fossò.

Arcipretale di San Bartolomeo Apostolo e la chiesa di San Rocco

Situata in Via Roma, 63, 30030 Fossò (VE) la chiesa arcipretale si distingue per la bella facciata a doppio spiovente tripartita da quattro lesene raccordate da archetti ciechi a sesto acuto che seguono il profilo del cornicione.

Ad accentuare la verticalità della struttura in mattoni faccia a vista sono i candidi pinnacoli culminanti con una cuspide a base ottagonale.

Di particolare pregio è il portone bronzeo incorniciato da una lieve strombatura in cui risaltano gli stipiti ornati da capitelli corinzi e le sinuose colonne tortili sopra le quali si staglia l’archivolto a sesto acuto.

Ulteriore elemento di valore ornamentale sono le candide aperture ogivali traforate, la centrale delle quali, più grande, è una quadrifora affiancata da due bifore.

Decorata internamente da spettacolari opere pittoriche e scultoree, la navata centrale presenta sei nicchie semicircolari, tre per lato, recanti spettacolari altari in marmi policromi.

La facciata della splendida chiesa è rivolta verso il lato nord della chiesa di San Rocco, di dimensioni più ridotte e distinta da una facciata ritmata da quattro paraste di ordine corinzio che inquadrano il portale ligneo e due aperture laterali semicircolari al cui interno sono collocate le statue di San Paolo, riconoscibile per la spada al fianco destro, e San Pietro distinguibile per il simbolo delle chiavi.

Poggianti su alti basamenti, le paraste sorreggono l’architrave e il frontone dentellato ornato, in corrispondenza dei vertici, di sculture raffiguranti dei Santi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche