Scopri cosa fare a Stra: la parrocchia di San Pietro, la Riviera del Brenta, l’itinerario lungo il fiume Tergola, Villa Pisani e il parco di Villa Pisani. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Stra?
Il comune di Stra confina a nord con Fiesso d’Artico, a nord est con Dolo, a nord ovest con Vigonza, a sud est con Dolo e Fossò, a sud ovest con Vigonovo.
Booking.comPedalata a Stra: la riviera del Brenta e il centro storico
L’itinerario ciclabile consigliato ha inizio dal parcheggio alberato in Piazza San Pietro, di fronte alla solenne struttura della chiesa parrocchiale di Stra. Semplice, elegante e disadorna, la candida facciata di gusto neoclassico è tripartita verticalmente da quattro paraste poggianti su alti basamenti e culminanti con capitelli ionici, sopra i quali si staglia il frontone triangolare.
Erto al fianco della chiesa, il campanile reca sul fusto in mattoni faccia vista delle suggestive monofore che assecondano l’andamento verticale della struttura. Al di sopra del quadrante tondo dell’orologio con numeri romani si ammira la cella campanaria ritmata da una bifora con parapetto per ogni lato. Coperta da una velatura blu per l’ossidazione del bronzo, la cuspide del campanile poggia su un tamburo ottagonale bianco e presenta sulla sommità un segnavento in metallo di pregiata fattura.
Villa Pisani: un esempio di architettura signorile
Percorrete Via Chiesa in direzione in direzione del Naviglio del Brenta fino a scorgere la grandiosa mole di Villa Pisani, una dei più maestosi e rappresentativi esempi di architettura signorile del Veneto.
Elevata su tre piani, la facciata del sontuoso complesso nobiliare è conclusa da un frontone triangolare ornato da acroteri in corrispondenza dei vertici. Recante al piano nobile un’ampia e luminosa balconata con parapetto ritmata da alte colonne di ordine corinzio,
la Villa presenta quattro cariatidi visibili al piano terra della facciata, al tempo stesso elementi strutturali e opere scultoree che riproducono delle figure maschili, significativo richiamo alla classicità identificabile nell’Eretteo di Atene del V secolo a.C.
Internamente, una delle più spettacolari opere pittoriche del settecento veneziano è il ciclo di affreschi realizzato dal Tiepolo nel Salone delle Feste.
Raggiunto l’incrocio tra Via Barbariga Paluello e Via Roma, svoltate a sinistra in Via Roma e continuate per 550 metri lungo la riviera del Brenta.
Verso il Parco di Villa Pisani
Attraversato il ponte di fronte a Villa Foscarini Rossi, svoltate a sinistra e poi subito a destra in Via Tergola. Dopo circa 300 metri superate il ponte alla vostra destra in Via Bramante e poi svoltate a sinistra lungo il percorso lungo il Tergola.
Giunti al parcheggio del centro nuoto Stra, continuate su Via Fiessetto per circa 250 metri. All’incrocio svoltate a sinistra e subito a destra lungo l’itinerario sterrato che asseconda il corso del Tergola.
Continuate per circa 2 km lungo il sentiero immerso nello scenario rurale fatto di vaste estensioni coltivate e di suggestive aree boscate.
Raggiunta Via Barbariga attraversate le strisce pedonali e continuate per circa 1 km fino all’incrocio in Via Pioghella. Svoltate a destra e percorrete Via Pioghella per 1,2 km. Al termine della Via svoltate a destra e dopo 850 metri svoltate di nuovo a destra e percorrete Via Nazionale, dalla quale potrete ammirare il vasto parco e l’enorme vasca di Villa Pisani.
Ritorno al Punto di Partenza
Continuate lungo Via Nazionale fino all’incrocio e svoltate a destra. Superata Villa Foscarini Rossi, svoltate a sinistra in Via Riviera XXV Aprile e proseguite in Via IV novembre fino a raggiungere la chiusa del Naviglio. Attraversate la chiusa e svoltate a sinistra in Via Riviera Naviglio. Continuate su Via Riviera Naviglio e Via Roma per 1,1 km, dopodiché svoltate a destra in Via Chiesa e proseguite fino a tornare al punto di partenza.
Esperienza memorabile ed emozionante a Stra
Se vi chiedete cosa fare a Stra e volete visitare incantevoli località in cui natura e architettura si armonizzano in modo spettacolare, una visita a questo affascinante comune dell’entroterra veneziano sarà un’esperienza memorabile ed emozionante!