HomeComuni del VenetoCosa fare a Cona in provincia di Venezia: 4 idee

Cosa fare a Cona in provincia di Venezia: 4 idee

Scopri cosa fare a Cona in provincia di Venezia: la festa della paella, la fiera di San Matteo, nonché maestosi esempi di dimore signorili immerse nello sterminato scenario verdeggiante dell’entroterra veneziano, ideale per gli amanti di escursioni in bicicletta, o di acrobazie nelle piste di motocross (vedi Pista Motocross Foresto 45.18517748136202, 12.065030000005898) ma prima…

Dove si trova Cona?

Il comune di Cona confina a nord con Correzzola, a nord est con Chioggia, a nord ovest con Agna, a sud con Cavarzere, a est con Chioggia e Cavarzere, a ovest con Agna.

Booking.com

La festa della Paella

Dove e quando si svolge la festa della Paella?

La festa della Paella si svolge ogni anno nella seconda metà di luglio nella pro loco di Conetta, in Via Cona, 25, 30101 Conetta (VE).

Protagonista indiscusso della tanto amata sagra paesana, lo squisito piatto della città portuale di Valencia, irresistibile per gli amanti dei frutti di mare: cozze, vongole calamari, gamberi, scampi il cui sapore si combina in modo unico all’aroma inconfondibile dello zafferano, conosciuto anche come oro rosso per la sua delicata fragranza e per il notevole impegno richiesto. Sono infatti necessari circa 150 fiori per ricavare un solo grammo della preziosa spezia!

Ad animare e rinfrescare le calde serate della bella stagione vi attendono musica dal vivo, birra a volontà e specialità vinicole locali che attestano la diversità e le eccellenze della nostra regione.

Per maggiori informazioni in merito all’evento e per tenervi sempre aggiornati si invita a consultare la pagina Facebook della pro loco di Cona.

La fiera di San Matteo

Dove e quando si svolge la fiera di San Matteo?

La fiera di San Matteo si tiene ogni Settembre in corrispondenza della pro loco di Cona nella frazione di Conetta.

La celebrazione di San Matteo Apostolo cade il 21 di settembre ma la celebrazioni si svolgono anche nei giorni precedenti e successivi a questa data.

L’evento promuove una ricca varietà le delizie gastronomiche sia locali che della cultura mediterranea, soprattutto a base di frutti di mare e pesce freschissimo. Tra le squisite portate offerte dal menù non si possono non menzionare le saporite grigliate e le immancabili fritture che potrete accompagnare con vini autoctoni di prima scelta.

Ogni serata sarà animata da orchestre e da talentuosi gruppi musicali pronti coinvolgere tutti i partecipanti in un’atmosfera che unisce giovialità, divertimento e spensieratezza, ideale per salutare la fine dell’estate e dare il benvenuto alla stagione autunnale.

Ville e chiese secolari

Villa Morosini Giovannelli

Situata lungo la Strada Provinciale 5 nella frazione di Conetta (45.177022949498266, 11.9965396317324) Villa Morosini Giovannelli è uno dei più rappresentativi complessi architettonici nel comune.

Splendido esempio di dimora signorile veneta, la sontuosa abitazione si distingue per il corpo padronale sviluppato su tre livelli culminanti con un tetto a padiglione. Accessibile attraverso un candido viale alberato, l’edificio è affiancato da imponenti fabbricati di servizio, elementi tipici delle Ville di campagna che avevano la funzione di deposito, di magazzino ed ospitavano contadini e braccianti che lavoravano nella tenuta agricola.

Oratorio di Santa Maria della Neve

Situata in corrispondenza di Villa Morosini,

Situata in corrispondenza di Villa Morosini, le antichissime origini della chiesa sono testimoniate da antiche fonti che ne attestano la presenza a Conetta da più di duemila anni fa.

Dedicato in origine a Santa Maria della Neve, il luogo di culto millenario fu sottoposto a delicati interventi di ricostruzione nel corso dei secoli ed è attualmente dedicato al culto di San Matteo Apostolo.

La chiesa si distingue per una facciata candida di gusto classico tripartita verticalmente da quattro paraste che sorreggono la cornice, l’architrave e il frontone dentellato.

Il portale è sormontato da una lunetta e affiancato da due aperture ad arco sorretto da colonnine.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche