HomeComuni del VenetoCosa fare a Creazzo in provincia di Vicenza: 5 idee

Cosa fare a Creazzo in provincia di Vicenza: 5 idee

Scopri cosa fare a Creazzo: Villa Fadinelli, Suppiej, la sagra del broccolo Fiolaro, lungofiume Retrone, piazza Roma, Palazzo del Colle. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Creazzo?

Il comune di Creazzo confina a nord con Monteviale, a sud con Altavilla Vicentina, a est con Vicenza, a ovest con Sovizzo.

Villa Fadinelli, Suppiej

Situata in Via Pozzetto, 38, Villa Fadinelli, Suppiej è avvolta da un radioso e ben curato giardino adagiato su un declivio erboso da cui si innalzano svettanti cipressi, maestosi cedri, pini marittimi, ligustri, acacie, palme e, affacciato su Via Pozzetto al limite di un muro ammantato di edera, uno splendido esemplare di Sophora Japonica la cui folta e brillante chioma, riversa sulla strada nei mesi caldi come una verde cascata di fronde appesantite, lascia spazio in autunno alle forme ondulate di spessi rami contorti che si assottigliano in un denso intrico di rami spogli.

Scandito verticalmente in tre sezioni, il corpo padronale è accessibile tramite una scalinata che conduce a tre ampie arcate in bugnato che definiscono un’elegante area porticata, a coronamento della quale si staglia un timpano triangolare sormontato da acroteri.

Rivolta verso un’elaborata fontana di pietra circondata da graziose panchine, Villa Fadinelli ed il parco alberato in cui è armoniosamente inserita sono uno dei più significativi punti di riferimento culturali del comune, meta ideale per chi si chiede cosa fare a Creazzo.

La sagra del broccolo Fiolaro

La sagra del broccolo Fiolaro si svolge ogni anno, tranne rare eccezioni, nel mese di gennaio. L’edizione del 2020 si è svolta dal 10 al 19 gennaio.

Durante la manifestazione, dai vasti spazi riscaldati del Polisportivo comunale in Via Torino proviene il rimbombo festate di commensali affamati, grandi e piccoli, pronti ad assaporare tipicità che valorizzano lo squisito ortaggio, ricco di fibre e vitamine, che trova nel clima mite e nei fertili terreni limoso-sabbiosi e calcarei di Creazzo le condizioni ideali per crescere rigoglioso ed attestare, con il proprio gusto delicato e le proprie proprietà di salutari, quanto sia prezioso il mosaico di biodiversità della regione Veneto.

Le numerose pietanze a base di broccolo di Fiolaro che potrete gustare nella grande area ristorazione includono fritture di pesce, lasagne, gnocchi, ravioli, bruschette, torte salate, risotti e involtini, solo per citare alcune delle ricette che renderanno la vostra esperienza fuori dal comune, un autentico viaggio che concilia il calore e l’atmosfera accogliente e spensierata delle fiere rurali d’altri tempi con un sofisticato menù che alterna portate goderecce da leccarsi i baffi a prelibati piatti gourmet da far venire l’acquolina in bocca.

Se vi chiedete cosa fare a Creazzo e desiderate iniziare il nuovo anno all’insegna di specialità enogastronomiche nell’amena cornice del grazioso comune rurale confinante con Vicenza, partecipare alla sagra del broccolo Fiolaro potrebbe fare proprio al caso vostro!

Per maggiori informazioni in merito al broccolo Fiolaro si consiglia di consultare il sito www.broccolofiolaro-fioi.it

Lungofiume Retrone

Meta indicata per chi è alla ricerca di una tranquilla località immersa nel verde in cui svolgere attività fisica leggera, il lungofiume è un piacevole sentiero che asseconda le sponde erbose del gelido corso del Retrone a cavallo tra il panorama urbano della cittadina e la sconfinata campagna solcata da floride siepi.

Per accedere all’itinerario è possibile lasciare l’auto in Via Torino in corrispondenza del polisportivo comunale. In alternativa, potete parcheggiare in Via Retrone (45.525520220593954, 11.489192939012442). Superate il ponticello, svoltate a destra e seguite il candido percorso ciclopedonale lasciando alla vostra sinistra il parco giochi e il campo da calcio. Attraversate le strisce pedonali, continuate lungo la stradina che affianca il minigolf e procedete fino a raggiungere l’area sgambamento cani. Il lungo fiume si snoda nel piacevole scenario naturalistico fino a raggiungere Via dell’Industria.

Piazza Roma e Palazzo del Colle

Affascinante località incastonata nel cuore di Creazzo, Piazza Roma è racchiusa a sud ovest dalla solenne mole della chiesa di Sant’Antonio, a nord est a da Palazzo del Colle, incantevole edificio a tre piani in stile liberty nella cui struttura è inglobata una svettante torre quadrangolare. Elemento di particolare pregio è la raffinata trifora, sormontata da uno stemma nobiliare, che si apre al di sopra del portone ligneo.

A rendere Piazza Roma uno dei luoghi più apprezzati del comune a livello turistico è il suggestivo punto panoramico, ritmato da alti platani, da cui si gode di una veduta ad ampio raggio della pianura disseminata di case, condomini e palazzi, minuscoli da questa prospettiva, e ciuffi di vegetazione arborea che si estendono fino ai sinuosi pendii all’orizzonte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche