HomeComuni del VenetoCosa fare a Monteviale in provincia di Vicenza: 5 idee

Cosa fare a Monteviale in provincia di Vicenza: 5 idee

Scopri cosa fare a Monteviale: la sagra dell’Ottava, Villa Zileri Motterle, la parrocchia di santa Maria Assunta, Monteviale Medioevale, i mercatini di natale del castello. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Monteviale?

Il comune di Monteviale confina a nord con Costabissara, a sud con Creazzo, a sud est con Vicenza, a sud ovest con Sovizzo, a est con Vicenza, a ovest con Gambugliano e Sovizzo.

La sagra dell’Ottava

La secolare tradizione ricorre ogni anno nel mese di aprile. L’edizione 2022 della sagra dell’Ottava si è svolta dal 22 al 24 aprile in corrispondenza del campo sportivo A. Martini.

Appuntamento consigliato per le buone forchette, la manifestazione prevede un menù ricco di pietanze che valorizzano sia la cucina tradizionale veneta che di culture oltreoceano.

Oltre ai piatti goderecci della cucina locale come lo stinco di maiale, salsicce sfrigolanti alla griglia, panini ricolmi di porchetta fumante cotta a legna, polli allo spiedo irrorati d’olio d’oliva e aromatizzati al rosmarino e la prelibata pasta al ragù fatta in casa, potrete ordinare anche invitanti tipicità della cucina messicana come i nachos, croccanti e saporiti frammenti di tortilla di granturco e i burritos, appetitosa tortilla di grano duro farcita di carne macinata suina o bovina, frijoles refritos (guarnizione a base di fagioli neri prima bolliti e poi soffritti con cipolla e peperoncino), formaggio fuso e peperoncino.

Il ponte che unirà la gastronomia dei due continenti saranno le squisite fette di polenta gialla alla piastra, ricetta rappresentativa della pianura padana a base di mais, pianta originaria delle lussureggianti regioni montuose dell’America centrale.

A rendere le serate primaverili ancor più vivaci e dinamiche saranno le coinvolgenti esibizioni musicali durante le quali potrete scatenarvi ai ritmi latino americani, country e alle sonorità travolgenti di talentuosi DJ.

Se vi chiedete cosa fare a Monteviale e desiderate vivere momenti di spensieratezza in buona compagnia tra calici di vino, boccali di birra artigianale, specialità da leccarsi i baffi e divertenti serate danzanti, partecipare alla sagra dell’Ottava potrebbe fare proprio al caso vostro!

Villa Zileri Motterle

Situato in Viale Zileri, 4/6, il sontuoso complesso architettonico è armoniosamente inserito in un vasto parco costellato di alberi secolari dove troneggiano le scure chiome di maestosi cedri dalle fronte pungenti.

Il corpo padronale della residenza settecentesca si articola su tre livelli e presenta al piano nobile un’elegante porta centinata protetta da un candido parapetto, al di sopra della quale si staglia un elaborato stemma nobiliare.

Affiancata da imponenti barchesse scandite da ampie arcate, la splendida abitazione è internamente decorata da spettacolari affreschi di natura allegorica realizzati da Giovanni Battista Tiepolo.

La parrocchia di Santa Maria Assunta

Situata in Via Castello, 29, la chiesa millenaria sorge su un colle incorniciato da tigli e platani ben allineati da cui si gode di una veduta ad ampio raggio dello sconfinato panorama collinare ammantato di vegetazione arborea e punteggiato dei tetti delle case che rimpiccioliscono all’orizzonte simili a miniature.

Coronato da una lunetta ornata da una raffigurazione sacra in altorilievo, il massiccio portale ligneo è anticipato da un’area porticata scandita da tre arcate, la centrale delle quali, di dimensioni maggiori, è sorretta da colonne corinzie.

Nelle sezioni laterali della facciata si aprono due monofore centinate sormontate da oculi mentre al centro della facciata, Al di sopra delle tre arcate, si apre un’elegante pentafora.

A concludere lo sviluppo verticale della chiesa di pietra è una croce dalle estremità trilobate. Ulteriore elemento di pregio ornamentale sono i motivi ad archetti pensili e a dentelli che assecondano il profilo degli spioventi della chiesa.

Monteviale Medioevale e Mercatini di Natale del Castello

Incastonato tra sereni declivi boscosi, il pittoresco paesino di pietra è l’ambiente ideale per ospitare rievocazioni storiche durante le quali le piazze e le sinuose vie del centro si animano di musici, artigiani e sbandieratori i cui sgargianti blasoni svolazzanti e le cui antiche melodie smentiscono la diffusa concezione che dipinge il medioevo come epoca buia.

Oltre a Monteviale Medioevale (l’edizione 2022 si è svolta il 15 maggio in Piazzetta Baruffato), manifestazione volta ad illustrare le delicate attività dei monaci amanuensi, di orefici, tessitori, ceramisti, conciatori e falegnami attraverso esposizioni dal vivo e appassionanti laboratori, in occasione delle feste natalizie le pungenti giornate invernali della pittoresca cittadina si animano di scintillanti armature e colorati padiglioni nei quali troverete un vasto mosaico di manufatti che renderanno ancor più originali i vostri addobbi natalizi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche