HomeComuni del VenetoCosa fare a La Valle Agordina (BL): 3 idee

Cosa fare a La Valle Agordina (BL): 3 idee

Scopri cosa fare a La Valle Agordina: escursione da Casera la Roa a Baita Folega, la chiesa di San Michele Arcangelo, Sagra della Madona de La Neif. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova la Valle Agordina?

La Valla Agordina confina a nord con Val di Zoldo, a sud est con Sedico, a sud ovest con Rivamonte Agordino, a est con Longarone, a ovest con Agordo e Rivamonte Agordino.

Escursione da Casera Roa (Rova) a Baita Folega

Il punto di partenza dell’itinerario è il parcheggio di fronte al municipio in Via Chiesa, 1. Lasciate alla vostra destra l’ingresso della sede comunale e seguite per 2,5 km la strada provinciale 347 che si snoda lungo il torrente Missiaga, fino a trovare alla vostra destra l’imbocco del sentiero 544 che conduce a Casera Roa. Il sentiero si inoltra nella densa vegetazione boschiva e affianca una graziosa baita in pietra e legno avvolta da un luminoso prato.

Situata a 1436 metri s.l.m., la casera Roa, Rova, o de la Roa è un accogliente rifugio sovrastato dalle vette innevate del gruppo di San Sebastiano. Avvolta da una fertile estensione erbosa un tempo dedicata all’alpeggio, la casera è una meta consigliata a tutti gli escursionisti che si chiedono cosa fare a la Valle Agordina.

Conclusa la visita procedete a sud est lungo il CAI 544. Al bivio continuate a sud est lungo un tratto del CAI 543 per arrivare alla Casera Moschesin, ricovero alpino sorto ai piedi dell’omonimo monte. Dalla posizione privilegiata della casera, a 1801 metri s.l.m. si gode di una veduta panoramica mozzafiato delle Dolomiti e delle vaste e silenziose foreste di conifere che ne ammantano i ripidi versanti.

Il tragitto riprende in direzione della Cresta del Valaraz tramite il CAI 541. Dai suoi 1885 metri di quota, la vertiginosa dorsale montuosa che domina la Val Clusa regala visioni ad ampio raggio dei Monti del Sole a sud, a est del Monte Schiara e del Monte Talvena, a nord del gruppo di San Sebastiano e del Monte Civetta, a est dell’Agner.

Continuando sul CAI 541 una serie di tornanti si snoda attraverso l’area pesantemente colpita dall’uragano Vaia tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2018, fino a portare alla forcella Pongol (1549 m s.l.m.). Superata la suggestiva e a tratti impervia insenatura si giunge al pianoro di Folega. L’incantevole radura fa da cornice a un bivacco di pietra situato a 1547 metri d’altitudine, alla base del Monte Celo.

Da qui si imbocca il sentiero CAI 545 che si inoltra nel bosco fino a portare al capitello della “Madonna della Schiara”, dopodiché si prende la strada con segnavia CAI 542 che discende il declivio alberato fino a portare al campo sportivo nella frazione di Conaggia, situato a meno di un chilometro dal municipio di La Valle Agordina.

La chiesa di San Michele Arcangelo

Sorto sulle rovine di una chiesa medievale, il luogo di culto settecentesco si distingue per una facciata a capanna ingentilita da un pregiato rosone. Quest’ultimo è collocato tra il portone, coronato da un timpano triangolare spezzato, e un’apertura quadrilobata posta sulla sommità del fronte.

Illuminata da una serie di finestre semicircolari, l’aula unica della chiesa custodisce opere pittoriche di rara fattura, un pregiato altare ligneo e un prezioso tabernacolo realizzato da Andrea Brustolon.

Sagra della Madonna de La Neif

L’edizione 2024 della sagra della Madonna de La Neif ha avuto luogo da sabato 3 a lunedì 5 agosto. Se vi chiedete cosa fare a La Valle Agordina, questa tradizionale celebrazione è un’occasione da non perdere per trascorrere la bella stagione nel cuore storico di una splendida cittadina incastonata tra il monte Celo, il monte Talvena, la Moiazza, il gruppo del Tamer-San Sebastiano e della Civetta, mete imperdibili per appassionati di escursionismo e di fotografia provenienti da ogni parte del mondo.

Per maggiori informazioni in merito alla vivace ricorrenza è possibile consultare la pagina Facebook Pro Loco La Valle Agordina – Dolomiti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche...
Chiedi alla AI!